Il mistero delle canne 2 (Breda, Breda lr, Luterotti)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

capaino Scopri di più su capaino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #31
    Cristian,
    anche io ho sostituito la canna del beccaccia quest' anno con un' altra benelli.
    Ho montato una 54 cm a strozz. interni. Ho fatto il lavoro non perchè la canna originale andava male (è vero che tende ad accentrare ma....credo che ciò sia dovuto alle geomentrie interne...) quanto piuttosto per rendere ancora più maneggevole e svelto il fucile (riducendo la lunghezza totale che come sai è il difetto degli inerziali).
    Il fucile in questa configurazione lo devo ancora provare bene ma ad esser sincero sparando le stesse cartucce che usavo nella 61 (tutte ricaricate in orlo tondo con dn o sipe) i risultati, ripeto, per ora a caccia sono identici.
    A tordi quest' anno ho rispolverato il mio vecchio franchi pg80.....a parte il rinculo molto meno fastidioso rispetto al beccaccia (3,5 kg a recupero di gas contro 2,680 inerziale) i risultati sono stati sovrapponibili con anzi forse (ma può essere benissimo solo una sensazione) un leggero vantaggio del benelli nei tiri lunghi (con strozza. in/out +5 cm * quindi canna 66*contro il franchi con strozz. esterno +10 cm quindi canna 71*) e questo nonostante la camera da 76 cm del beccaccia...
    Ho fatto in passato anche un confronto con la rinomata breda r......alla placca con cartucce da piattello ma....non ho foto quindi se posso lo rifarò e postero i risultati.
    E' vero, sul forum vi sono infinite discussioni circa la presunta superiorità o meno di determinate canne ma.....tirando le somme io ancora non ho capito il perchè!!
    Ripeto che ciò che rende una fucilata micidiale o meno è la rosata e la velocità terminale dei pallini.....e quindi.....
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #32
      Le canne d'epoca hanno una finitura interna vellutata che ho visto solo sul Cosmi, poi per me oggi per i pallini d'acciaio usano acciaio troppo duro e le geometrie interne non si sposano bene con il piombo

      Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • capaino
        ⭐⭐
        • Aug 2012
        • 514
        • Pistoia
        • Breton

        #33
        Come promesso svelo il mistero!
        L'amico Niky avrebbe vinto il premio!

        Rosata numero 1 ............. Breda Xanthos!

        Rosata numero 2 ...............Breda LR!

        Rosata numero 3 ................ Luterotti!

        Piero

        ---------- Messaggio inserito alle 07:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:36 PM ----------

        Originariamente inviato da Bayliss
        Ciao Teddy[:-golf]
        Ci sono interessanti discussioni a riguardo sul forum, dove mi è parso di capire che l'elasticità degli acciai faccia una parte importante sulla bontà della canna.
        Guarda non sono un esperto e ti posso portare solo quella che è stata la mia esperienza personale. Ho avuto in passato le stesse tue convinzioni, non mi capacitavo di come, una canna prodotta con la tecnologia di 20/30 anni fa, potesse essere "migliore", di una di recente produzione. [occhi]
        Mi sbagliavo[:-golf]
        Disperato dagli animali rovinati nei tiri a breve distanza dalla canna del mio beccaccia(strozzatore cyl e cartucce dispersanti), e fidandomi dei consigli di un paio di amici qui sul forum,ho cambiato la canna originale con una Breda quick-choke da 62,5. Bene non ho più ravvisato problemi del genere.
        Sulle armi di lusso viene sempre messo in risalto l'acciaio utilizzato per la realizzazione delle canne...probabilmente non a caso[:-golf]
        Concordo pienamente con Bayliss!
        Anche io non credevo molto alla storia delle canne, forse a causa delle mie esperienze di ricaricatore a canna rigata. Nella canna rigata in pratica si valutano le armi solo per la precisione e la potenza di calibri diversi. Per lo stesso calibro non si parla di canne che uccidono e di canne che feriscono. Al limite di tipi di palla!
        Poi ho voluto provare alcune armi "rinomate" per le loro canne e la differenza c'e' e molta.
        Per provarle a volte vado con due/tre fucili e due/tre tipi di cartucce e li alterno.
        Fucili della mia misura e credo di saper valutare abbastanza un colpo centrato da uno scarseggiato.
        Bene con costanza accade la stessa cosa. Alcune canne note impacchettano gli uccelli, altre molti feriti. Ripeto stesso giorno, stessi animali, distanze simili e stesse cartucce.
        In base alla mia esperienze tutti e ripeto tutti i fucili camerati magnum (che non mi avevano mai convinto) hanno preso la via dell'armeria insieme ad alcuni "moderni".
        Eccezione tra i moderni e' lo Xanthos, preso comunque con camera 70, perche' volevo avere la meccanica esclusiva ultima creazione di Civolani. E quello resta con me!
        Si sono invece aggiunte vecchie glorie soprattutto Breda!
        Invito chi volesse provare a trovare e salvare da una brutta fine (vedi rottamazione o paese estero) un vecchio Breda LR, magari con la piu' versatile quick choke e magari senza bindella.
        Dategli una bella pulita, una bella controllata e portatelo a caccia!
        Con 100€ o poco piu' prendete un pezzo di storia e probabilmente un fucile con prestazioni eccellenti. Certo magari e' un po' piu' pesante, un po' piu' macchinoso ma nel maneggiarlo si avra' una soddisfazione completamente diversa.

        Piero

        Commenta

        • brullo
          ⭐⭐
          • Sep 2015
          • 977
          • velletri

          #34
          Grazie Piero!!!Aspettiamo con ansia il test della breda q.c.

          Commenta

          • capaino
            ⭐⭐
            • Aug 2012
            • 514
            • Pistoia
            • Breton

            #35
            Ciao Brullo,
            non ho ancora fatto una prova con la quick choke perche' al momento ho il coprifiletto, lo 0,25 e lo 0,75. Ti posso pero' assicurare che e' veramente una gran canna!
            A caccia e' stata provata e riprovata con risultati sempre eccellenti. Le cartucce vanno sempre e gli abbattimenti puliti. Anche usata cilindrica ha delle prestazioni impensabili. Aggiunge poi quel tocco di "modernita'", cioe' avere gli strozzatori che oggi sembrano indispensabili. Anzi ogni strozzatura ha la sua lunghezza...
            La mia e' del 1967, forata 18,3 e senza bindella. Se qualcuno ne trova una la prenda e la provi!
            E pensare che il mio primo fucile comprato da me (oltre 30 anni fa) era un Altair presa gas, il modello simil 301 con carcassa bianca incisa e con una quick choke. Senza saperlo avevo preso il meglio. Poi preso dalla foga giovanile lo cambiai dopo qualche anno solo per la voglia di cambiare... purtroppo!!!

            Piero

            ---------- Messaggio inserito alle 10:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:38 PM ----------

            Per Toni,
            Hai fatto le prove?

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #36
              Amici miei, non metto certo in dubbio le vostre parole ci mancherabbe!
              Pero una spiegazione tecnica di quanto da voi riscontrato c e nessuno che riesce a darmela?
              Saluti
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • capaino
                ⭐⭐
                • Aug 2012
                • 514
                • Pistoia
                • Breton

                #37
                Ciao Springer, come detto non sono un tecnico ma secondo me fare una canna non e' semplice.
                L'acciaio e' un materiale molto particolare, bastano piccole differenze di lavorazione e di composizione del metallo e il materiale si comporta in modo completamente diverso.
                Se hai presente la forgiatura dell'acciaio sai cosa dico. Una tempra fatta in olio od in acqua, ad una temperatura diversa del metallo puo' creare una lama perfetta o un pezzo di ferro da buttare.
                Quindi credo che sia un insieme di molte variabili in tutte le fasi di lavorazione, unite a differenze nelle camere, nei coni, nelle forature,nei materiali, etc. etc.
                Per cui io sono giunto alla conclusione che ci siano una miriade di variabili in gioco che singolarmente sono difficili da apprezzare ma che a volte, quasi per "magia", portano ad una realizzazione finale con prestazioni al di sopra delle altre.
                Forse i vecchi cannonieri Breda, Franchi, Manufrance, Cosmi ed altri avevano un po' di questa "magia" che non e' riproducibile da una macchina a controllo numerico.
                Non so quale caccia pratichi e forse per cacce meno impegnative per le armi un po' tutte possano andare bene (penso ad esempio a fagiani in riserva tirati sul cane a 20/25 metri, se centrati credo caschino sempre).
                Sulla migratoria i tiri sono spesso difficili per dimensioni delle prede, distanze, condizioni ambientali ed altro ed e' li' che vengono fuori le differenze, anche "dal giorno alla notte".
                Quindi il mio consiglio e' quello gia' dato,
                .....prova!!!
                Fai un atto di fede prendi una di queste armi e portala a caccia. Le valutazioni falle da te, sulla base dell'esperienza che farai!
                Un saluto

                Piero

                Commenta

                • niky
                  ⭐⭐
                  • Mar 2011
                  • 819
                  • campania
                  • breton/setter

                  #38
                  Ciao ragazzi , come gia detto altre volte io le prove delle canne dei miei fucili le faccio sul terreno di caccia e non alla placca .....caccio da bambino e di fucili tra le mani ne son passati tanti ma quello che mi ha stupido di piu' era un franchi 500 canna da 71 **questa canna aveva una resa micidiale con qualsiasi tipo di munizione sia da vicino che lontano la quale non so quando pagherei per riaverla .Adesso ho un argus SL canna da 71* R forata 18.4 ricordo del mio amato vecchio ed un rizzini ARGO canne da 65 con strozzatori quest'ultimo di nuova generazione devo dire che anche avendo canne corte si comporta egregiamente alla pari del breda.In ultimo sto testando un beretta action a400 cal.20 e devo dire la verita' anche se ero un po' sciettico sulla foratura della canna da 16 va una meravigliabene eguagliando come resa il mio franchi al48 magnum.Ho avuto anche fucili sia nuovi che di vecchia costruzione di rinomati marchi che avevano canne da schifo . Con questo voglio dire che le canne sia le nuove che di vecchia generazione sono a riuscita .Vi saluto affrettuosamente NIKY

                  Commenta

                  • capaino
                    ⭐⭐
                    • Aug 2012
                    • 514
                    • Pistoia
                    • Breton

                    #39
                    Come puoi vedere nel corso del tempo le armi piu' "vecchie" hanno sostituito quelle "moderne"... In modo pressoche' totale!




                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #40
                      Per esmpio il nuovissimo A5 Sweet Sixteen a parere di persone fidate va benissimo ma ha una foratura standard di 16,90 mm tipo l'ottima 18,4 nel 12

                      Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #41
                        QUADRO

                        Originariamente inviato da capaino
                        Come puoi vedere nel corso del tempo le armi piu' "vecchie" hanno sostituito quelle "moderne"... In modo pressoche' totale!



                        SARO' TRADIZIONALISTA E RIPETITIVO MA A ME PIACE MOOOOOLTISSIMO IL QUADRO IN ALTO A SX CHE SI VEDE SOLO PER META' [:D]
                        [:D][:D][:D][:D][brindisi][brindisi][brindisi][brindisi]

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:51 AM ----------

                        Armi moderne ? no grazie . Amante della vecchia e gloriosa serie 300 mi tengo quelli che i miei amici definiscono pezzi di ferro...........fatta eccezione per l'unico 20ino urika di cui dispongo e del quale m'innamorai

                        Commenta

                        • capaino
                          ⭐⭐
                          • Aug 2012
                          • 514
                          • Pistoia
                          • Breton

                          #42
                          Chiamali pezzi di ferro.....
                          Bello il penultimo a sinistra con calcio chiaro e canna sb. Ma e' nato cosi?

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #43
                            Originariamente inviato da capaino
                            Chiamali pezzi di ferro.....
                            Bello il penultimo a sinistra con calcio chiaro e canna sb. Ma e' nato cosi?
                            No , non era cosi' ma piu o meno come tutti i 300 suoi parenti.Lo portai a vergine in quanto trascuratissimo per poi finirlo con true oil senza dargli fondo di base. Il risultato venne fuori cosi' un po piu chiaro degli altri ma anche a me gusta tanto, e poi eventualmente si puo sempre scurire. [emoji106][emoji106][emoji106]

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:51 AM ----------

                            P.S. pezzi di ferro comunque lo sono per i miei amici, per mio conto sono i mei fedeli ed affidabili compagni di caccia che hanno sempre risposto POSITIVAMENTE ogni volta ed in ogni condizione che gliel'ho chiesto.

                            Commenta

                            • niky
                              ⭐⭐
                              • Mar 2011
                              • 819
                              • campania
                              • breton/setter

                              #44
                              BELLI DAVERO BELLISSIMI adesso sto in trattativa per un 302 beretta con canna 71* nuovissimo avra' fatto un paio di uscite a caccia speriamo che vada bene.....

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #45
                                Originariamente inviato da capaino
                                Ciao Springer, come detto non sono un tecnico ma secondo me fare una canna non e' semplice.
                                L'acciaio e' un materiale molto particolare, bastano piccole differenze di lavorazione e di composizione del metallo e il materiale si comporta in modo completamente diverso.
                                Se hai presente la forgiatura dell'acciaio sai cosa dico. Una tempra fatta in olio od in acqua, ad una temperatura diversa del metallo puo' creare una lama perfetta o un pezzo di ferro da buttare.
                                Quindi credo che sia un insieme di molte variabili in tutte le fasi di lavorazione, unite a differenze nelle camere, nei coni, nelle forature,nei materiali, etc. etc.
                                Per cui io sono giunto alla conclusione che ci siano una miriade di variabili in gioco che singolarmente sono difficili da apprezzare ma che a volte, quasi per "magia", portano ad una realizzazione finale con prestazioni al di sopra delle altre.
                                Forse i vecchi cannonieri Breda, Franchi, Manufrance, Cosmi ed altri avevano un po' di questa "magia" che non e' riproducibile da una macchina a controllo numerico.
                                Non so quale caccia pratichi e forse per cacce meno impegnative per le armi un po' tutte possano andare bene (penso ad esempio a fagiani in riserva tirati sul cane a 20/25 metri, se centrati credo caschino sempre).
                                Sulla migratoria i tiri sono spesso difficili per dimensioni delle prede, distanze, condizioni ambientali ed altro ed e' li' che vengono fuori le differenze, anche "dal giorno alla notte".
                                Quindi il mio consiglio e' quello gia' dato,
                                .....prova!!!
                                Fai un atto di fede prendi una di queste armi e portala a caccia. Le valutazioni falle da te, sulla base dell'esperienza che farai!
                                Un saluto

                                Piero
                                Ciao Piero,
                                intanto voglio chiarire che io non ho assolutamente nulla contro i vecchi fucili e non voglio certo convincere nessuno ad acquistarne uno nuovo!!
                                Il paragone che hai fatto con l' acciaio per le lame di coltello permettimi di dirti che non regge......in quel caso infatti un' ottima tempra rende la lama resistente al lavoro che deve svolgere che è un lavoro meccanico!!
                                La canna liscia è molto diverso...la canna durante il passaggio dei pallini può vibrare e oscillare (in maniera assolutamente ininfluente nella canna liscia mentre può influire sulla precisione nel tiro con arma rigata) ma altro non fa!!!
                                La carica di piombo (con o senza contenitore) si forza all' interno della canna e "sfrega" sulla cromatura subisce l' influenza (quella si) dei coni di raccordo e della strozzatura che deformano più o meno i pallini e "li dispongono" più o meno "a fuso" ma.....altro non fa!!! Nessuna canna rilascia curaro sui pallini[:D]
                                Concordo con te che vi sono molte variabili ma.....quelle che veramente influiscono sono nella cartuccia (ogni colpo ha valori diversi dall' altro.....a volte si discostano di poco a volte di tanto....inneschi chiusura precisione della carica ecc) e nel tiro stesso (distanza, angolazione ecc) credo che queste si influiscono davvero sull' esito della fucilata.
                                Riguardo le misure interne di una canna .......se breda con le sue "r" avesse davvero trovato le misure "magiche" pensi davvero che benelli e altri non le avrebbero copiate???
                                La mia caccia principe è quella alla beccaccia col cane da ferma e uso un benelli beccaccia cal 12 con, da quest' anno, canna benelli da 54 cm e cartucce rigorosamente ricaricate.
                                Come ho detto sopra quest' anno ho rispolverato per tordi e colombi il franchi pg 80 elite con canna da 61 cam. 70 strozz. esterni.....ho anche un' altro franchi pg80 elite con due canne una 61 cam 70 e una 71 cam. 76 entrambe con strozz. esterni. Ho ripreso questo perchè io beccaccia è meno confortevole al tiro (franchi 3,5 kg presa gas.....beccaccia 2,68 inerziale[:142]) ma al livello balistico le differenze sono inesistenti......anzi ad esser sincero sui colombi al limite del tiro (cartucce con 40 gr pb 5 nik) il beccaccia nonostante la canna da 61 + 5 cm * (quindi 66) rende forse meglio del franchi configurato 71*....nonostante la camera da 76 del benelli! Credo questo sia dovuto agli strozzatori "lunghi" del beccaccia (non certo al fatto che sono crio[:D])
                                Ripeto se qualcuno ha una spiegazione tecnica e scientifica di questa presunta superiorità di vecchie canne rispetto alle attuali sarei molto curioso.....
                                Saluti
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..