anche io ho sostituito la canna del beccaccia quest' anno con un' altra benelli.
Ho montato una 54 cm a strozz. interni. Ho fatto il lavoro non perchè la canna originale andava male (è vero che tende ad accentrare ma....credo che ciò sia dovuto alle geomentrie interne...) quanto piuttosto per rendere ancora più maneggevole e svelto il fucile (riducendo la lunghezza totale che come sai è il difetto degli inerziali).
Il fucile in questa configurazione lo devo ancora provare bene ma ad esser sincero sparando le stesse cartucce che usavo nella 61 (tutte ricaricate in orlo tondo con dn o sipe) i risultati, ripeto, per ora a caccia sono identici.
A tordi quest' anno ho rispolverato il mio vecchio franchi pg80.....a parte il rinculo molto meno fastidioso rispetto al beccaccia (3,5 kg a recupero di gas contro 2,680 inerziale) i risultati sono stati sovrapponibili con anzi forse (ma può essere benissimo solo una sensazione) un leggero vantaggio del benelli nei tiri lunghi (con strozza. in/out +5 cm * quindi canna 66*contro il franchi con strozz. esterno +10 cm quindi canna 71*) e questo nonostante la camera da 76 cm del beccaccia...
Ho fatto in passato anche un confronto con la rinomata breda r......alla placca con cartucce da piattello ma....non ho foto quindi se posso lo rifarò e postero i risultati.
E' vero, sul forum vi sono infinite discussioni circa la presunta superiorità o meno di determinate canne ma.....tirando le somme io ancora non ho capito il perchè!!
Ripeto che ciò che rende una fucilata micidiale o meno è la rosata e la velocità terminale dei pallini.....e quindi.....



Commenta