Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Quali sono le canne CHE AVETE POSSEDUTO che non vi son piaciute??
Siccome mi sembra che nella discussione precedente ad ognuno piacciono le canne che possiede......ecco vediamo chi non si è trovato bene con canne montate sui fucili posseduti.
Si parla del rendimento delle canne non del fucile in se.
Personalmente.....ne ho confrontate tante e..... le canne non mi non mi hanno ne stupito ne deluso....ovviamente scegliendo correttamente strozzatura e lunghezza e soprattutto, LA CARTUCCIA, in base al tipo di caccia.
Anzi no....a dire il vero quelle over bore...di Bob mi hanno sempre stupito![:D]
Le canne della mia prima doppietta in calibro 16, non so chi le abbia rifatte ma non ho mai avuto un abbattimento pulito cosa che con gli altri ho avuto.
Springer, si dice "mi hanno sempre stupefatto"... Comunque capisco quel che vuoi dire e anche a me è venuto di pensare che, in fondo, mi han stupito le canne dei miei fucili, altre non ne ho provate davvero e dunque si può dire che, tirando io piuttosto bene a pallini, con una certa propensione per i tiri lunghi e usando ottime cartucce, ho fatto diversi gran tiri con i fucili che posseggo o ho posseduto, che, accidentalmente, hanno quelle canne (quelle sono!). Insomma, alla fine ognuno dirà la sua sulle sue canne, se è un tiratore buono abbastanza da saper fare, ogni tanto, dei tiri veramente al limite... Un vero tecnico cannoniere ti saprebbe dire, invece, qualcosa di più sulle caratteristiche costruttive e sui materiali delle diverse canne, ma questo è un altro discorso.
Buongiorno, senza dubbio una canna del franchi A500 67 tre stelle con bindella! Oltre i 30mt con qualsiasi cartuccia non andava purtroppo, forse la strozzatura non corrispondeva alla reale...
Un saluto, Francesco
Tutte le canne con gli strozzatori mobili che ho usato (poco devo dire) quando montano i ** e * da 5 cm di serie. Qualcosa cambia con gli strozzatori da comprare a parte magari più lunghi, ma il gioco non vale la candela, 3 strozzatori costano quanto un alcione o un S55
Springer, si dice "mi hanno sempre stupefatto"... Comunque capisco quel che vuoi dire e anche a me è venuto di pensare che, in fondo, mi han stupito le canne dei miei fucili, altre non ne ho provate davvero e dunque si può dire che, tirando io piuttosto bene a pallini, con una certa propensione per i tiri lunghi e usando ottime cartucce, ho fatto diversi gran tiri con i fucili che posseggo o ho posseduto, che, accidentalmente, hanno quelle canne (quelle sono!). Insomma, alla fine ognuno dirà la sua sulle sue canne, se è un tiratore buono abbastanza da saper fare, ogni tanto, dei tiri veramente al limite... Un vero tecnico cannoniere ti saprebbe dire, invece, qualcosa di più sulle caratteristiche costruttive e sui materiali delle diverse canne, ma questo è un altro discorso.
Si vede che anche io sbaglio spesso: perché 'stupito' sarebbe sbagliato? Così imparo.
O non ho capito l'ironia?
:-)
ho posseduto un sovrapposto franchi falconet cana 62 con strozzatori che, oltre a non andare dritto a palla (quelle poche volte che ne ho sparate) e ne avevo parlato in un'altra discussione, nn ricordo un abbattimento pulito! bene o male raccoglievo sempre animali vivi o cmq nn "freddati".
Canna crio prima serie. Solo feriti e sangue, anche animali sparati a fermo. Cambiata con una normale Benelli con strozzatori, il fucile ha iniziato a fare il suo dovere.
Beretta Al 391 Teknics, lunghezza 65, camera 76, partenza 18,5, strozzatori interni. Con cartucce 70 borra feltro e strozzatori cilindrico e 4 stelle non faceva il proprio dovere. Con strozzatori 3 stelle un po' meglio. Con uno e due stelle quasi ok. Con cartucce magnum nessun problema.
In generale tutte quelle che ho avute (e ora non ne ho piu') camerate 76. Magari e' una fissazione ma sparando piombo medio piccolo e mai magnum ho tenuto solo camere 70.
Gli ultimi due a partire sono stati un Raffaello ed un Crio!
Le canne che non o mai digerito sono quelle con foratura larga e strozzatori mobili corti (50mm.) un pò anche le tribore.
Sparando cartucce medie 32/34 gr. con piombo medio piccolo...., magnum poche volte.
La foratura ideale per i miei gusti e 18,3 / 18,4 max.
Saluti Francesco
Se a un cane li dai il cuore, lui sa come ricompensare....
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...
Sono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...
20-04-25, 09:50
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta