Otturatore bloccato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

parsifal69 Scopri di più su parsifal69
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • parsifal69
    ⭐⭐⭐⭐
    • Jul 2011
    • 10479
    • cittanova rc

    #1

    Otturatore bloccato

    Disavventura ieri a caccia:

    Sparo un colpo a un colombaccio, il bossolo viene espulso regolarmente, provo la coppiola ma il colpo non parte.

    L'otturatore ha regolarmente ricaricato e la cartuccia è in canna, la terza è ferma sull'elevatore.

    Il fucile è un Franchi 610 vsl, calibro 12, la cartuccia sparata una speciale palombe nobel sport, pb.8 in 36 grammi.

    Usando ovviamente la massima attenzione non sono riuscito a smontarlo in nessun modo, sono tornato a casa e ho preso il necessario per smontare il gruppo grilletto, sono tornato in campagna per estrema accortezza e smontando il gruppo grilletto ho tolto la cartuccia posizionata sull'elevatore, mentre l'otturatore non ci sono riuscito in nessun modo a farlo tornare indietro.

    Stasera sono andato da un bravo ed esperto armaiolo, il quale con gli strumenti giusti e forzando tra canna e otturatore è riuscito a sbloccarlo, l'esito è stato completamente positivo in quanto non è risultato nulla di rotto o danneggiato.

    A suo dire, il tipo di cartuccia (36g.) sarebbe troppo pesante per questo tipo di fucile, con il quale, sempre secondo il suo parere (autorevole, è una persona molto preparata), dovrei limitarmi al massimo ai 33 g.

    Gli ho fatto notare che pur non essendo uno sparatore esagerato, questo fucile è da più di 20 anni che spara questo tipo di munizioni, certo, non più di una decina a stagione, quindi una quantità minima.

    Lui mi ha risposto come ciò sia un'aggravante, in quanto l'arma risulta ai suoi occhi estremamente sfruttata, consigliandomi quindi di non sparare più simili grammature.

    Questo è quanto, sono graditi pareri, consigli e opinioni, grazie in anticipo a tutti.
    Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9090
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #2
    A suo dire, il tipo di cartuccia (36g.) sarebbe troppo pesante per questo tipo di fucile, con il quale, sempre secondo il suo parere (autorevole, è una persona molto preparata), dovrei limitarmi al massimo ai 33 g.

    Se riconosci come d'altronde hai scritto l'autorevolezza e la preparazione all'armaiolo a cui ti sei rivolto, ritengo che dovresti rispettare i suoi preziosi consigli, quindi cartucce con grammature più leggere.
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • JK6/b
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1367
      • Coccaglio (BS)
      • Senza più cane, purtroppo

      #3
      Scusa, ma il 610 non ha il pistone "girabile" per le cariche pesanti (heavy)?
      Se non ricordo male, quando è uscito, lo chiamavano "sparatutto"

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8874
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #4
        io avevo il 712, e aveva il pistoncino reversibile.

        Commenta

        • leuciscus
          ⭐⭐
          • Aug 2013
          • 779
          • Orte

          #5
          Il 610 ha la testina rotante e la presa di gas. Forse ti è successa la stessa cosa che capitò ad un mio collega anni fa con un Raptor che ha lo stesso funzionamento.
          Controlla il gruppo otturatore, in particolare la guida dove scorre il "piroletto" (non so come definirlo altrimenti[:D]) che causa la rotazione della chiusura. Questo pezzetto di ferro scorre in una guida e causa la rotazione della testina. All'inizio va quasi dritto, poi incontra una deviazione.
          Con il tempo può formarsi una sorta di "becco" a livello della deviazione e quando il piroletto arriva nel punto fatidico dove dovrebbe sterzare si impunta e si blocca tutto. Puoi verificare facilmente se le cosa stanno così smontando il gruppo otturatore e provando la manovra che fa all'atto dello sparo.
          La soluzione è semplice. Prendi una lima a ferro molto fina, blocca il pezzo in una morsa e lima l'unghietta che si è formata dove si blocca. Dopodiché olia bene e rimonta il tutto. Vedrai che non te lo fa più.

          Commenta

          • parsifal69
            ⭐⭐⭐⭐
            • Jul 2011
            • 10479
            • cittanova rc

            #6
            Originariamente inviato da JK6/b
            Scusa, ma il 610 non ha il pistone "girabile" per le cariche pesanti (heavy)?
            Se non ricordo male, quando è uscito, lo chiamavano "sparatutto"
            No, sul mio il pistone non è girabile.[:-golf]
            Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #7
              Originariamente inviato da parsifal69
              Disavventura ieri a caccia:

              Sparo un colpo a un colombaccio, il bossolo viene espulso regolarmente, provo la coppiola ma il colpo non parte.

              L'otturatore ha regolarmente ricaricato e la cartuccia è in canna, la terza è ferma sull'elevatore.

              Il fucile è un Franchi 610 vsl, calibro 12, la cartuccia sparata una speciale palombe nobel sport, pb.8 in 36 grammi.

              Usando ovviamente la massima attenzione non sono riuscito a smontarlo in nessun modo, sono tornato a casa e ho preso il necessario per smontare il gruppo grilletto, sono tornato in campagna per estrema accortezza e smontando il gruppo grilletto ho tolto la cartuccia posizionata sull'elevatore, mentre l'otturatore non ci sono riuscito in nessun modo a farlo tornare indietro.

              Stasera sono andato da un bravo ed esperto armaiolo, il quale con gli strumenti giusti e forzando tra canna e otturatore è riuscito a sbloccarlo, l'esito è stato completamente positivo in quanto non è risultato nulla di rotto o danneggiato.

              A suo dire, il tipo di cartuccia (36g.) sarebbe troppo pesante per questo tipo di fucile, con il quale, sempre secondo il suo parere (autorevole, è una persona molto preparata), dovrei limitarmi al massimo ai 33 g.

              Gli ho fatto notare che pur non essendo uno sparatore esagerato, questo fucile è da più di 20 anni che spara questo tipo di munizioni, certo, non più di una decina a stagione, quindi una quantità minima.

              Lui mi ha risposto come ciò sia un'aggravante, in quanto l'arma risulta ai suoi occhi estremamente sfruttata, consigliandomi quindi di non sparare più simili grammature.

              Questo è quanto, sono graditi pareri, consigli e opinioni, grazie in anticipo a tutti.
              Il tuo armaiolo ha detto una solenne sciocchezza, le cariche da 36 g. sono normalità in un fucile da caccia. Probabilmente ha trovato martellamento nei punti di chiusura che possono aver creato bavature come detto da 'leuciscus'.
              Prova a smontare il gruppo otturatore e fai delle foto nella parte superiore.
              Non si è capito la seconda cartuccia camerata che fine abbia fatto, visto che hai sparato la prima e tolto la terza.
              ???
              sigpic

              Commenta

              • parsifal69
                ⭐⭐⭐⭐
                • Jul 2011
                • 10479
                • cittanova rc

                #8
                Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                Il tuo armaiolo ha detto una solenne sciocchezza, le cariche da 36 g. sono normalità in un fucile da caccia. Probabilmente ha trovato martellamento nei punti di chiusura che possono aver creato bavature come detto da 'leuciscus'.
                Prova a smontare il gruppo otturatore e fai delle foto nella parte superiore.
                Non si è capito la seconda cartuccia camerata che fine abbia fatto, visto che hai sparato la prima e tolto la terza.
                ???
                La seconda era rimasta in canna con l'otturatore chiuso, da qui i miei timori nel maneggiare il fucile.
                Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4853
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #9
                  [;)] non ti preoccupare, segui i consigli di "esperto collezzionista" purtroppo alcune prime versioni di quel fucile hanno dato quei problemi li ..... levando le bavature di un cattivo assemblamento si sistema.
                  del resto è un fucile che a parte quelle stupidate li poi sparava anche decentemente.
                  saluti

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Concordo nel dire che il tuo fucile è nato e studiato all'origine per sparare cartucce tra 28 e 42 grammi, quindi non è certo causa di tutto una corazzata a 36 grammi di ottima qualità.
                    Verifica che percussore e cilindretto di rotazione testina siano integri.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • parsifal69
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Jul 2011
                      • 10479
                      • cittanova rc

                      #11
                      Ciao ragazzi, ho seguito i vostri preziosi consigli, il problema era probabilmente dovuto a qualche bavatura formatasi nell'otturatore, ho smontato il tutto, ho pulito per bene, ho fatto fare ai vari pezzi un bel bagnetto nella nafta, ho asciugato poi per bene e poi ho oliato in abbondanza.

                      Stamane, all'apertura, l'arma ha ricaricato normamlmente e sparato a meraviglia.

                      Grazie a ognuno di voi per il tempo dedicatomi e per i competenti consigli.[:-golf]
                      Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..