Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
diverso tempo fa GG consigliava questa carica..
.....
Originariamente inviata da G.G. Se volete creare una cartuccia robusta ed adatta a situazioni difficili, provate una carica di AL di g. 1,75x34 in 12/70 PPS col U.686, borra LB6 e stellare a 58,0 mm.
Cordialità
G.G. ,,,, Qualcuno l'ha provata o ha i valori di banco? il 686 presuppone un bossolo nobel,si puo' fare nel fiocchi con il 615?
ringrazio GG in anticipo se avra' la gentilezza di rispondere,sono in procinto di partire per la Grecia e mi interesserebbe provarla prima...
diverso tempo fa GG consigliava questa carica..
.....
Originariamente inviata da G.G. Se volete creare una cartuccia robusta ed adatta a situazioni difficili, provate una carica di AL di g. 1,75x34 in 12/70 PPS col U.686, borra LB6 e stellare a 58,0 mm.
Cordialità
G.G. ,,,, Qualcuno l'ha provata o ha i valori di banco? il 686 presuppone un bossolo nobel,si puo' fare nel fiocchi con il 615?
ringrazio GG in anticipo se avra' la gentilezza di rispondere,sono in procinto di partire per la Grecia e mi interesserebbe provarla prima...
Buongiorno
Il primo assetto l'ho provato quest'anno,in bossolo cartone con 686,provato su stanziale pb.7 abbattimenti puliti.
Sicuramente lo potrai ripetere con innesco 615
Un saluto roberto barina
Concordo con Roberto, però considera che il buscione interno dei bossoli Nsi è leggermente conico rispetto agli attuali Gfl che sono completamente piatti. Per il resto grande cartuccia che puoi usare per la stagione fredda.
Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Ciao a tutti potete suggerirmi delle dosi per cal 20 da utilizzare in questo periodo per la caccia alla beccaccia e alla migratoria.
grazie in anticipo.
Ciao a tutti potete suggerirmi delle dosi per cal 20 da utilizzare in questo periodo per la caccia alla beccaccia e alla migratoria.
grazie in anticipo.
Caro Raptor, prova a copiare questa carica che mi ha dato tante soddisfazioni, non è farina del mio sacco appartiene a G.G.
piero
Bosolo in plastica mm67 tipo 3, innesco 615/686, polvere Anigrina gr. 1,25, dspersore Gualandi, piombo gr. 25,00 n° 10, Orlo Tondo su cartoncino numerato, cartuccia finita a mm61,00
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Ciao a tutti potete suggerirmi delle dosi per cal 20 da utilizzare in questo periodo per la caccia alla beccaccia e alla migratoria.
grazie in anticipo.
Ciao
per i tordi 20/70 615 1.20x25 Borra LB da 25mm. piombo 11 stellare 60mm.
saluti
Raptor per le mattinate con ghiaccio prova questa:
Bossolo 65- cx 1000- 1,20 x 25- S.G.25 conalette
aperte a mano - piombo 10 - orlo tondo con cartoncino a 61.
Se hai modo puoi provare anche la variante di togliere le alette al contenitore e aggiungere un sugherino con carta ai lati di giusta altezza il resto
invariato. Una volta visto l' esito della rosata potresti anche aggiungere se serve un cartoncino
rigido sopra il sughero prima del piombo.
Prova e facci sapere.
Ciao.
Caro Raptor, prova a copiare questa carica che mi ha dato tante soddisfazioni, non è farina del mio sacco appartiene a G.G.
piero
Bosolo in plastica mm67 tipo 3, innesco 615/686, polvere Anigrina gr. 1,25, dspersore Gualandi, piombo gr. 25,00 n° 10, Orlo Tondo su cartoncino numerato, cartuccia finita a mm61,00
Ciao Piero,
sei sicuro di questo assetto, perche` a me riproducendolo fedelmente mi rimane piu` di dieci
mm di bossolo libero dove e` impossibile fare
l`orlo tondo e non mi sembra che di dispersori
Gualandi ci siano di varie misure in cal 20.
Sono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso...
CIAO A TUTTI MI RITROVO CON CIRCA MEZZO CHILO DI ANIGRINA LAMELLARE REGALATO DA UN AMICO,PENSAVO DI FARE QUALCHE ASSETTO PER UNA DISPERSANTE DA SPARARE...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta