vento laterale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pinnici Scopri di più su pinnici
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #16
    Ringrazio tutti per gli interventi fatti , ma come al solito si perde di vista l'argomento primario delle discussioni ...a me serve sapere notizie vere e concrete sull'argomento .. se ce ne sono !!!
    Ho detto nel mio primo messaggio che faccio il tiro a palla FIDASC su sagoma cinghiale corrente , se conoscete la disciplina saprete che detta sagoma si spara anche a bersaglio fisso a 50 metri , e per cercare di fare podio si devono mettere 16 colpi in un cerchio che ha le dimensioni di un'arancia , e qui il discorso del vento laterale ha una sua valenza .. come in tutte le gare si vince e si perde per un punto ...

    """""""""Buon giorno a tutti... vorrei porre un quesito che da un po di tempo mi incuriosisce, ed è il seguente : premetto che Faccio da un pò di tempo il tiro a palla su cinghiale corrente con il calibro 20 , sparo le palle della gualandi di 24 grammi, ricaricate da me, ora stavo pensando, il proietto quando è in volo oltre alle forze fisiche a cui è normalmente sottoposto a volte viene investito dal vento laterale ( nelle giornate ventose). Ora io mi chiedo e vi chiedo il vento riesce a spostare di più una palla che va veloce o una più lenta ???? chiaramente a parità di peso e forma delle palla ...
    Grazie a chi mi potrà dare una risposta .

    P.S. per quanto riguarda il rigato ho già letto un po di notizie, ma non ho trovato niente per la canna liscia e non so se valgono le stesse regole del rigato nelle canna liscia .."""""



    Per quanto riguarda la caccia vera non ho problemi e non me ne faccio a sparare un cinghiale con il vento.... senza taccuini e tablet e roba varia
    Ringrazio tutti lo stesso....
    __________________
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #17
      Originariamente inviato da pinnici
      Ringrazio tutti per gli interventi fatti , ma come al solito si perde di vista l'argomento primario delle discussioni ...a me serve sapere notizie vere e concrete sull'argomento .. se ce ne sono !!!
      Ho detto nel mio primo messaggio che faccio il tiro a palla FIDASC su sagoma cinghiale corrente , se conoscete la disciplina saprete che detta sagoma si spara anche a bersaglio fisso a 50 metri , e per cercare di fare podio si devono mettere 16 colpi in un cerchio che ha le dimensioni di un'arancia , e qui il discorso del vento laterale ha una sua valenza .. come in tutte le gare si vince e si perde per un punto ...

      """""""""Buon giorno a tutti... vorrei porre un quesito che da un po di tempo mi incuriosisce, ed è il seguente : premetto che Faccio da un pò di tempo il tiro a palla su cinghiale corrente con il calibro 20 , sparo le palle della gualandi di 24 grammi, ricaricate da me, ora stavo pensando, il proietto quando è in volo oltre alle forze fisiche a cui è normalmente sottoposto a volte viene investito dal vento laterale ( nelle giornate ventose). Ora io mi chiedo e vi chiedo il vento riesce a spostare di più una palla che va veloce o una più lenta ???? chiaramente a parità di peso e forma delle palla ...
      Grazie a chi mi potrà dare una risposta .

      P.S. per quanto riguarda il rigato ho già letto un po di notizie, ma non ho trovato niente per la canna liscia e non so se valgono le stesse regole del rigato nelle canna liscia .."""""



      Per quanto riguarda la caccia vera non ho problemi e non me ne faccio a sparare un cinghiale con il vento.... senza taccuini e tablet e roba varia
      Ringrazio tutti lo stesso....
      __________________
      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
      (Dante Alighieri )



      Per la verità il quesito iniziale era relativo alla domanda se il vento laterale influenzasse di più le palle lente o le veloci.
      Ora ne sappiamo un po' di più, tiro a fermo a 50 metri, per quello in corsa lasciamo perdere, lo scarto personale di tiro al volo è ben superiore alla influenza del vento, in ogni caso senza sapere la velocità del vento non se ne cava nulla di certo.

      Posso portare una mia esperienza di una gara di tiro con la carabina a 200 metri, premetto che non sono un tiratore, dunque soffiava vento laterale da destra molto forte da piegare le piante in modo vistoso, la velocità del vento non saprei ma molto elevata, probabilmente superiore ai 100 km orari, tanto che le piante giovani e flessibili si piegavano oltre i 45°, praticamente inutile tirare, ma ormai mi ero iscritto ed era il mio turno, ignorando di quanto potesse essere lo spostamento della palla (270W, 130 grani) miro al bordo laterale destro del cerchio dei punti, circa un 12/15 cm a destra del centro, il colpo non va sul cartellone, secondo colpo miro al bordo laterale destro del cartellone, grosso modo un 30/35cm dal centro, il colpo intacca il bordo sinistro del cartellone, il vento spostava l'ampiezza del cartellone, ad occhio un 60/70 centimetri, per mettere gli altri 3 colpi nel bersaglio, non al centro ma nel cerchio più grande ho dovuto mirare fuori dal cartellone di circa un 40 centimetri e i colpi sono andati ancora a sinistra del centro

      Se devi sparare con vento laterale devi valutare dove va il primo colpo, poi regolarti di conseguenza, il problema del vento è che va a raffiche, generalmente non è costante, quindi ci si affida all'esperienze e molto di più al sedere, poi va come va.

      [:-golf]
      Ultima modifica carpen; 10-05-19, 14:43.

      Commenta

      • guli51
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2016
        • 1663
        • Trento

        #18
        Originariamente inviato da carpen
        Se devi sparare con vento laterale devi valutare dove va il primo colpo, poi regolarti di conseguenza, il problema del vento è che va a raffiche, generalmente non è costante, quindi ci si affida all'esperienze e molto di più al sedere, poi va come va.

        [:-golf]
        [emoji106][brindisi]
        Ciao,
        direi che con un vento di 100 km/h si fa non poca fatica a stare in piedi ....
        Il problema e l'errore comune che si commette nel calcolo del vento è pensare che il vento sposti solamente lateralmente l' ogiva nel suo percorso.
        Se pensiamo al tempo di volo di pochissimi decimi di secondo a 300 m il valore dello spostamento sarebbe veramente minimo.
        Per fare un esempio con un venticello leggero basta lasciar cadere da 1 metro una ogiva a terra, il vento la sposterà di pochissimo e il tempo di volo esposta al vento è maggiore che non in un tiro a 300 m.
        Il problema invece è macroscopico. L' ogiva viene destabilizzata dal vento che la colpisce lateralmente e percorre una traiettoria curva, come l'effetto di spin dei calciatori o dei tennisti.
        Con tante variabili in gioco calcolare la deriva del vento è veramente difficile, ci si affida allo spotter che cerca la medesima situazione e ti indica le correzioni necessarie al prossimo tiro.
        Se il regolamento lo permette: tiro in prova e subito tiro con correzione old off in gara aiuterebbe anche un amico che spiando qualcun altro bravo e ti dice … vai oppure aspetta ( non è correttissimo … ma si fa [zitto])
        Per i tiri all' imbracciata a caccia a 50 m ... non credo che qualche cm. dovuto al vento faccia differenza.
        Ciao
        Guli51

        Commenta

        • carpen
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 3161
          • Lombardia

          #19
          Con la canna liscia viene meno anche la stabilizzazione data dalla rotazione della palla e in più c'è la penalizzazione della probabile borra di impennaggio, per attenuare al massimo l'effetto del vento l'ideale sarebbe di usare una palla sferica.

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1375
            • Riposto
            • setter inglese

            #20
            Originariamente inviato da carpen
            Per la verità il quesito iniziale era relativo alla domanda se il vento laterale influenzasse di più le palle lente o le veloci.
            Ora ne sappiamo un po' di più, tiro a fermo a 50 metri, per quello in corsa lasciamo perdere, lo scarto personale di tiro al volo è ben superiore alla influenza del vento, in ogni caso senza sapere la velocità del vento non se ne cava nulla di certo.

            Posso portare una mia esperienza di una gara di tiro con la carabina a 200 metri, premetto che non sono un tiratore, dunque soffiava vento laterale da destra molto forte da piegare le piante in modo vistoso, la velocità del vento non saprei ma molto elevata, probabilmente superiore ai 100 km orari, tanto che le piante giovani e flessibili si piegavano oltre i 45°, praticamente inutile tirare, ma ormai mi ero iscritto ed era il mio turno, ignorando di quanto potesse essere lo spostamento della palla (270W, 130 grani) miro al bordo laterale destro del cerchio dei punti, circa un 12/15 cm a destra del centro, il colpo non va sul cartellone, secondo colpo miro al bordo laterale destro del cartellone, grosso modo un 30/35cm dal centro, il colpo intacca il bordo sinistro del cartellone, il vento spostava l'ampiezza del cartellone, ad occhio un 60/70 centimetri, per mettere gli altri 3 colpi nel bersaglio, non al centro ma nel cerchio più grande ho dovuto mirare fuori dal cartellone di circa un 40 centimetri e i colpi sono andati ancora a sinistra del centro

            Se devi sparare con vento laterale devi valutare dove va il primo colpo, poi regolarti di conseguenza, il problema del vento è che va a raffiche, generalmente non è costante, quindi ci si affida all'esperienze e molto di più al sedere, poi va come va.

            [:-golf]
            Carpen nel primo messaggio se lo vai a rileggere, faccio la premessa che sparo a palla alla sagoma del cinghiale, quindi secondo me era sottinteso che fosse riferito a quella situazione .. infatti io in quel post non parlo per niente di caccia come hanno capito i più... eppure l'ho scritto in italiano ...evidentemente non so trasmettere quello che volevo dire con i miei scritti ...
            grazie comunque per la risposta che mi hai dato[:-golf]
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #21
              Originariamente inviato da pinnici
              Carpen nel primo messaggio se lo vai a rileggere, faccio la premessa che sparo a palla alla sagoma del cinghiale, quindi secondo me era sottinteso che fosse riferito a quella situazione .. infatti io in quel post non parlo per niente di caccia come hanno capito i più... eppure l'ho scritto in italiano ...evidentemente non so trasmettere quello che volevo dire con i miei scritti ...
              grazie comunque per la risposta che mi hai dato[:-golf]






              Il fatto è che non conosco quel genere di tiro sportivo, difatti non immaginavo che prevedesse il tiro a fermo ne le distanze di tiro, ho dato solo una risposta generica in merito alla influenza del vento sulla palla, sperando di aver detto giusto.

              [:-golf]

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..