Scandaloso restauro di una doppietta inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #1

    Scandaloso restauro di una doppietta inglese

    Cari amici, aprite gli occhi, tratterò in contemporanea anche su questo forum la questione di questo pseudo restauro.


    --------------------------------------------------------------------


    http://forum.biscusoarmitalia.com/vi...hp?f=70&t=2063



    da Bruno Biscuso » oggi, 17:16
    Oggi ho ricevuto la visita di due clienti del Barese che a seguito di ricerche e consigli sono giunti a me.
    Dopo i convenevoli mi accingo ad aprire il fodero contenente la doppietta mentre ne frattempo mi spiegavano che era stata data ad un tizio di Monopoli per una pulitura.
    La doppietta che aveva le canne rosso Damasco e la bascula tartarugata esce nel contempo dal fodero e si presenta a me.
    Le canne erano diventate grigie come la bascula, il ponticello corroso e in parte privo di brunitura, due viti rifatte e le altre sbavate sugli spacchi.
    Sento un odore forte e pungente e con sospetto avvicino e fiuto i ferri riscontrando che sia le canne che la bascula erano stati trattati con acido credo nitrico o solforico.
    Dalle bindelle superiore ed inferiore si generava in molti punti una copiosa ossidazione dovuta sicuramente a residui di acido nell'interno.
    Questo signore, sicuramente senza neppure una licenza di polizia vantava di aver fatto un corso di restauro a Brescia e quindi dotato della necessaria esperienza per intervenire sull'inglese.
    Prossimamente inserirò delle foto in modo da rendervi partecipi del disastro fatto su una doppietta che ha un notevole valore storico affettivo per il proprietario.
    Questo fucile aveva partecipato a numerose cacciate del Re Umberto II di Savoia con il nonno del mio cliente che era un Generale di Divisione ed Aiutante di Campo de Re.
    Le foto mostreranno il disastro compiuto, ed a me il compito di cercare di migliorare quanto possibile.
    Continua...
    Ultima modifica Esperto e Collezionista; 18-05-19, 21:16.
    sigpic
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Le foto, senza commenti.
    Una doppietta nata a Birmingan e morta a Monopoli.
    Rifatte le viti della chiave, della batteria del ponticello. Inseriti spessori sotto l'astina in quanto non in grado di eliminare il gioco.
    Ecc,.ecc., ecc.
    Quando la guarderò meglio vi dirò di più.
    Dimenticavo questa inezia: eliminato il calciolo originale in corno ed applicato uno nuovo in plastica originario della valle.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20190520_080612_resized.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 58.8 KB 
ID: 2180626

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   cartella sx.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 59.8 KB 
ID: 2180627

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   sopra.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 59.2 KB 
ID: 2180628
    File allegati
    Ultima modifica Esperto e Collezionista; 20-05-19, 08:29.
    sigpic

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #3
      Mio Dio!!! Quel damasco è stato macellato in maniera credo irrecuperabile!!![:-cry][:-cry][:-cry]
      Sul resto si sono impegnati meno... ma più o meno il risultato è lo stessoDrool]Drool]Drool]
      Purtroppo questa è la fine fatta da tanti bei fucili messi in mano a praticoni ed incompetenti; a volte per risparmiare pochi euro si mandano al macero armi che cento e passa anni hanno mantenuto intatte fino ai giorni nostri, poi grazie a mani che definire maldestre è un complimento in due giorni vengono irreparabilmente distrutte...[:142][:142][:142]
      Che peccato[:-fight][:-fight][:-fight]
      Maestro Bruno, si può cercare di recuperare qualcosa?
      In caso bisogna fare in fretta, vedo ossidazione galoppante.
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #4
        Chi spende poco spende di più..... Dopo

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #5
          Pazzesco...[grrrr]per fortuna ora e' finita in buone mani e il salvabile sara' salvato.Buon lavoro Bruno e tienici aggiornati.
          Giovanni

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Originariamente inviato da flou
            Chi spende poco spende di più..... Dopo
            Vorrei chiarire, a scanso di equivoci, che il proprietario della doppietta, persona facoltosa, non ha trattato nel sul prezzo e neppure sul tipo di intervento da eseguire, ha consegnato l'arma fidandosi di amici cacciatori che volevano 'far lavorare' questo giovane 'restauratore' locale.
            Il danno maggiore e sul fatto che il valore affettivo è di gran lunga superiore a quello venale in quanto la doppietta era un dono del Re Umberto II di Savoia a suo nonno Generale di Divisione ed aiutante di Campo del Regio Esercito con il quale si accempagnava in molte cacciate.
            Ultima modifica Esperto e Collezionista; 20-05-19, 11:38.
            sigpic

            Commenta

            • mbgigante
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 1023
              • Verona

              #7
              Originariamente inviato da claudio76
              Mio Dio!!! Quel damasco è stato macellato in maniera credo irrecuperabile!!![:-cry][:-cry][:-cry]
              Sul resto si sono impegnati meno... ma più o meno il risultato è lo stessoDrool]Drool]Drool]
              Purtroppo questa è la fine fatta da tanti bei fucili messi in mano a praticoni ed incompetenti; a volte per risparmiare pochi euro si mandano al macero armi che cento e passa anni hanno mantenuto intatte fino ai giorni nostri, poi grazie a mani che definire maldestre è un complimento in due giorni vengono irreparabilmente distrutte...[:142][:142][:142]
              Che peccato[:-fight][:-fight][:-fight]
              Maestro Bruno, si può cercare di recuperare qualcosa?
              In caso bisogna fare in fretta, vedo ossidazione galoppante.
              Saluti[:-golf]
              Claudio
              Ieri ho visto una vecchia doppietta di lusso con,canne damasco stesso colore. Come dovrebbero essere?

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #8
                Bruno parla di rosso Damasco quindi molto probabilmente(rubando prorio una sua foto) in origine erano cosi' : damascatura "a pelle di trota".L'acido usato con somma incompetenza ha svanito tutto...



                Commenta

                • Esperto e Collezionista
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2270
                  • Salento N.40°23 E.18°18
                  • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                  #9
                  Originariamente inviato da Giobica
                  Bruno parla di rosso Damasco quindi molto probabilmente(rubando prorio una sua foto) in origine erano cosi' : damascatura "a pelle di trota".L'acido usato con somma incompetenza ha svanito tutto...



                  Hai rubato la foto da:

                  Quella in foto è dopo un mio restauro, in origine il 'rosso' era più corposo tipo 'cotto di siena' tendente al marrone.
                  sigpic

                  Commenta

                  • angelo 1949
                    ⭐⭐
                    • Feb 2017
                    • 235
                    • mira ve
                    • bracco

                    #10
                    per essere perdonato cento ave maria e cento paternostri inginocchiato sui grani di mais . Angel

                    Commenta

                    • Giobica
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2208
                      • Treviso
                      • kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                      Hai rubato la foto da:

                      Quella in foto è dopo un mio restauro, in origine il 'rosso' era più corposo tipo 'cotto di siena' tendente al marrone.
                      Si, l’ho presa da lì ed ero convinto che avessi fatto tu la foto dopo il restauro[:D]

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Giobica
                        Bruno parla di rosso Damasco quindi molto probabilmente(rubando prorio una sua foto) in origine erano cosi' : damascatura "a pelle di trota".L'acido usato con somma incompetenza ha svanito tutto...



                        Bellissima, cento anni fa l'Uomo aveva conoscenze che poi ha dimenticato per inseguire il profitto commerciale con scarsa manodopera.

                        Commenta

                        • Giobica
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2208
                          • Treviso
                          • kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da angelo 1949
                          per essere perdonato cento ave maria e cento paternostri inginocchiato sui grani di mais . Angel


                          te me par mat...

                          A parte gli scherzi ho postato la foto per rendere l'idea a Mbgigante di come potevano essere le canne prima dell'uso inappropriato dell' acido.
                          Ne avra' da fare il Sig. BRUNO per bonificare e neutralizzare totalmente canne e bascula dagli effetti dell'acido, chissa se sara' possibile poi ripristinare il colore delle canne.Ma Bruno ci ha abituati a dei veri e propri miracoli con le sue tecniche e non e' da escludere che ci possa stupire tutti nuovamente...[:D]

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #14
                            Originariamente inviato da Giobica


                            te me par mat...

                            A parte gli scherzi ho postato la foto per rendere l'idea a Mbgigante di come potevano essere le canne prima dell'uso inappropriato dell' acido.
                            Ne avra' da fare il Sig. BRUNO per bonificare e neutralizzare totalmente canne e bascula dagli effetti dell'acido, chissa se sara' possibile poi ripristinare il colore delle canne.Ma Bruno ci ha abituati a dei veri e propri miracoli con le sue tecniche e non e' da escludere che ci possa stupire tutti nuovamente...[:D]
                            Caro Giovanni, mi stupisco anch'io dei risultati ottenuti, dove la pazienza e l'amore per questo 'mestiere' che mi fa rientrare a casa anche alle 22,00 esula dal ricavato della prestazione in quanto l'appagamento della riuscita di un buon lavoro è di gran lunga superiore.
                            Questa doppietta, come già detto, è nata a Birmingam ed è morta a Monopoli per mano di un artigiano abusivo armaiolo che viene 'titolato' a Brescia con Attestazione di Frequenza di un Corso di Restauro.
                            Le canne sono state il primo intervento da eseguire in quanto la ruggine galoppava giorno per giorno a causa dell'acido rimasto nelle bindelle che creavano vapori corrosivi.
                            Bonifica e neutralizzazione dell'azione dell'acido, probabilmente cloridrico, insieme allo sgrassamento di una notevale quantità di olii messi a posta per evitare la ruggine dopo l'infausto trattamento.
                            Pulitura e spazzolatura e poi ripristino della brunitura originale con la tecnica per 'ossidazione' usate alla fine dell'800.
                            E' ancora in lavorazione, quando finito inserirò altre foto.
                            File allegati
                            sigpic

                            Commenta

                            • ALESSANDRO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2008
                              • 4855
                              • sarzana SP
                              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                              #15
                              Spesso ci sono delle autentiche doppiettine molto carine di inizio secolo, costrette alla distruzione da proprietari non piu' in grado di tenerle, se solo costasse meno la disattivazione potrebbero ancora rimanere nelle bacheche in bella mostra per ricordarci di cosa siamo stati capaci di costruire....!
                              la sola vista dell'acciaio damasco ......... vale qualsiasi altra finezza...!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..