Sistema greener e borraggio chimico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colombaccio76 Scopri di più su colombaccio76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1822
    • Maremma Gr
    • Spring

    #1

    Sistema greener e borraggio chimico

    Buongiorno, sto caricando delle cartucce con borraggio chimico a strati di piombo credo di essere sulla buona strada anche se finora non o potuto provarle, la carica è così composta: Fiocchi 12/67/16 616 MBx32 1,85 dischetto soprapolvere gr 2 borraggio chimico che compresso arriva a 15 mm dischetto cartone piombo 6 11 gr dischetto cartone 11 gr piombo 8 dischetto cartone 11 gr piombo 10 dischetto autodisintegrante trasp. orlo tondo a 62 vorrei un vostro parere sulla composizione di questa munizione che verrà sparata in sovrapposto canne 66 cil. allego foto..... Grazie per ora


  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #2
    Buongiorno, molto belle...complimenti, però, se come pare di capire hai messo sopra la polvere un cartoncino gualandi da mm. 1,2...porta la dose di polvere a g. 1,90, il borraggio chimico a circa g. 2,20 e come dischetto di chiusura, io avrei messo un sugherino con carta ai lati da mm. 2...anche la quota di chiusura la porterei a mm. 61,50...questo perchè il borraggio incoerente impigrisce molto il ciclo combustivo.

    In bocca al Lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #3
      Scusa l'ignoranza, ma il sistema Greener serve ad ottenere delle dispersanti? Le cartucce che hai caricato servono per andare a beccacce?

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #4
        Ciao.... a cosa le sparerai?

        Il sistema funziona anche se tu avendo usato cartoncini per ruddividere gli strati è possibile che tu abbia rosate non molto omogenee.... ti consiglierei di sostituire i cartoncini con dischetti in sughero agglomerato.
        La polvere che hai usato secondo me è leggermente troppo progressiva per i 33 gr caricati con orlo tondo e borraggio tradizionale.... il bossolo da 67 in parte rimediera' a questo... tuttavia credo che otterresti migliori risultati con grammature piu alte.
        Io con borra in plastica in 12/67 caricavo la mbx32 con cx 2000 1,85 x 34,5 orlo tondo.

        La cartuccia che uso di piu adesso a beccacce la confeziono col triblock e la sipe.
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3532
          • viareggio

          #5
          Ciao, Springer Toscano, ho condotto una marea di test e in vari calibri sulle dispersanti con metodo greener...(ma lo sai) e posso confermare senza ombra di dubbio che i migliori risultati in termine di omogeneità di distribuzione, ampiezza di rosata e replicabilità tra colpi si ottiene con i cartoncini rigidi da mm. 1 circa...oppure con sugherini con carta da mm. 2.
          I sugheri a frattura in conglomerato senza carta rendono le rosate incostanti..e non di rado fungono da buffer disintegrandosi...regalando rosate accentrate invece che disperse.

          Provate a replicare in placca 10 rosate e ve ne accorgerete.

          In bocca al lupo
          Ultima modifica fistione; 26-02-21, 13:19.
          Lorenzo

          Commenta

          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1822
            • Maremma Gr
            • Spring

            #6
            Originariamente inviato da pointer56
            Scusa l'ignoranza, ma il sistema Greener serve ad ottenere delle dispersanti? Le cartucce che hai caricato servono per andare a beccacce?
            Si beccacce

            ---------- Messaggio inserito alle 03:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:27 PM ----------

            Salve a tutti, ciao fistione, si sulla polvere o messo un cartoncino gualandi da 1.2, aumentando sia la polvere che il chimico non avrò più lo spazio adatto per la chiusura tanto meno se metto un dischetto in sughero al posto del disintegrante, a questo punto avrei bisogno di un bossolo da 70........

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3532
              • viareggio

              #7
              Originariamente inviato da colombaccio76
              Si beccacce

              ---------- Messaggio inserito alle 03:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:27 PM ----------

              Salve a tutti, ciao fistione, si sulla polvere o messo un cartoncino gualandi da 1.2, aumentando sia la polvere che il chimico non avrò più lo spazio adatto per la chiusura tanto meno se metto un dischetto in sughero al posto del disintegrante, a questo punto avrei bisogno di un bossolo da 70........
              Bastera comprimere un po di piu il chimico...lascia g 2- 2,10...tranquillo...dipende un po dalla sua volumetria, il sugherino da mm. 2 con carta ti ingombra all'incirca quanto il dischetto che hai usato tu...però ti migliora la distribuzione.
              Lorenzo

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1822
                • Maremma Gr
                • Spring

                #8
                Ok grazie per ora, dovrei provarle ma non so dove.......

                ---------- Messaggio inserito alle 07:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------

                Ok grazie per ora, dovrei provarle ma non so dove

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da fistione
                  Ciao, Springer Toscano, ho condotto una marea di test e in vari calibri sulle dispersanti con metodo greener...(ma lo sai) e posso confermare senza ombra di dubbio che i migliori risultati in termine di omogeneità di distribuzione, ampiezza di rosata e replicabilità tra colpi si ottiene con i cartoncini rigidi da mm. 1 circa...oppure con sugherini con carta da mm. 2.
                  I sugheri a frattura in conglomerato senza carta rendono le rosate incostanti..e non di rado fungono da buffer disintegrandosi...regalando rosate accentrate invece che disperse.

                  Provate a replicare in placca 10 rosate e ve ne accorgerete.

                  In bocca al lupo
                  Ciao Fistione...... se lo dici tu, non ho dubbi!!!
                  La greener coi sugherini l ho sperimentata per un po' ma.... è troppo laboriosa da assemblare e poi ho ottenuto risultati simili o addirittura migliori utilizzando il triblock.

                  Sai che ancora sparo, alternandola alla carica di sipe, la carica di dn che mi consigliasti tu.... non so nemmeno più quanti anni fa!!

                  Venendo al nostro amico non credi che con 33 gr e borraggio incoerente sarebbe più indicata la sipe o o addirittura la s4?

                  È sempre un piacere leggerti.... ciao.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3532
                    • viareggio

                    #10
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Ciao Fistione...... se lo dici tu, non ho dubbi!!!
                    La greener coi sugherini l ho sperimentata per un po' ma.... è troppo laboriosa da assemblare e poi ho ottenuto risultati simili o addirittura migliori utilizzando il triblock.

                    Sai che ancora sparo, alternandola alla carica di sipe, la carica di dn che mi consigliasti tu.... non so nemmeno più quanti anni fa!!

                    Venendo al nostro amico non credi che con 33 gr e borraggio incoerente sarebbe più indicata la sipe o o addirittura la s4?

                    È sempre un piacere leggerti.... ciao.
                    Ahahahah....mannaggia come passa il tempo.....
                    Si, sono anche io dell idea che quell assetto associato al borraggio incoerente e all orlo tondo avrebbe beneficiato di una polvere piu vivace...tipo S4/gm3/A1...etc....ecco perche ho consigliato al ns amico di aumentare la dose di polvere, di comprimere un po di piu il borraggio e chiudere ad una quota piu bassa.

                    In bocca al lupo
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1822
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #11
                      Fistione se pensi che la mb x32 non sia il massimo o anche della gm3 new, potresti suggerirmi una dose?

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3532
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da colombaccio76
                        Fistione se pensi che la mb x32 non sia il massimo o anche della gm3 new, potresti suggerirmi una dose?

                        con Gm3 attuale, proverei la stessa cartuccia con 1,75 di polvere.

                        In bocca al lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • colombaccio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2014
                          • 1822
                          • Maremma Gr
                          • Spring

                          #13
                          Ok proverò

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..