Differenze tra borre feltro fsf e sfs

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #31
    Buongiorno, la borra diana, anche nella versione piu alta pesa di solito di meno rispetto ad una in feltro animale di pari altezza.
    Le borre sughero-feltro-sughero (sfs) se del tipo che veniva prodotto dal sugherificio di follonica sono di ottima qualita, ben calibrate hanno al centro vero feltro grassato.
    Altro discorso invece le borre sfs o fsf di produzione francese Tribloc...queste borre che testai quando in Italia quasi nessuno le conosceva sono prodotte con uno scadente simil feltro sintetico imbevuto di sostanza grassante rosa.
    Son belline...ma ballano poco.
    Se usate in abbinamento al cartoncino soprapolvere hanno pessima tenuta dei gas.
    In merito all isolatore Rvl, la ditta Diana ne produce di 2 tipi...il semplice e il rinforzato entrambi da mm 2/3/4

    Il rinforzato e' da preferirsi perche ha un trattamento di rinforzo con particolari collanti.
    A seconda del tipo e spessore utilizzato avremo un comportamento assai diverso.

    In bocca al lupo
    Ultima modifica fistione; 31-07-19, 14:32.
    Lorenzo

    Commenta

    • matteor91
      • Jul 2014
      • 57
      • lariano
      • Springer spaniel

      #32
      Originariamente inviato da fistione
      Buonasera a tutti, vorrei spendere 2 paroline in merito alle borre Diana in feltro vegetale; questa borra, ricalca un po la borra Kleena Inglese, anche se quest'ultima risultava piu elastica.
      Anche se, come pare, in tanti la reputano un prodotto appena sufficiente quale semplice riempitivo della colonna di borraggio, posso invece affermare che dopo diversi test al banco e a caccia ci troviamo di fronte ad un ottimo prodotto che, se ben caricato a me ha dato ottimi risultati pure in abbinamenti un po inusuali...ovvero su bossolo in plastica, cartoncino soprapolvere e chiusura stellare.
      A mio avviso, invece il massimo si ottiene abbinandola all'isolatore RVL sempre della ditta Diana, specialmente su bossolo moderno in cartone.

      Nelle foto potete vedere una mia cartuccia in cal 20 che uso già da diversi anni caricata con codesti componenti.

      In bocca al lupo
      Ciao fistione, vedendo le tue foto ho il tuo stesso identico materiale e vorrei caricare proprio appunto delle cartucce old style con mbx36. Potrei sapere l’assetto da te utilizzato è in che periodo/selvaggina la usi? Grazie mille!

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..