Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Girovagando per internet ho trovato questo fucile:
Semiautomatico Marca Baschieri e Pellagri in cal.12 con canna Saint-Etienne
Io non sapevo neanche che esistesse. Lo conoscete ? Chi lo produceva ? E' solo a titolo di curiosità, penso comunque che abbia anche un minimo di valore collezionistico.
Girovagando per internet ho trovato questo fucile:
Semiautomatico Marca Baschieri e Pellagri in cal.12 con canna Saint-Etienne
Io non sapevo neanche che esistesse. Lo conoscete ? Chi lo produceva ? E' solo a titolo di curiosità, penso comunque che abbia anche un minimo di valore collezionistico.
Si tratta del vecchio automatico "MB80", è un fucile assai poco conosciuto e diffuso, commercializzato dalla B&P negli anni '80 e '90.
Le prestazioni balistiche erano notevoli.
Ne ha preso uno Valerio, che credo lo abbia trovato recentemente.
Le canne non erano St.Etienne, ma Verney & Caron, ottimi tubi balisticamente molto prestanti.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
G.C.vi ha fatto la breve storia di questo automatico,un caro amico ne ha uno e gli ho visto fare sempre fucilate al limite del tiro senza dificolta alcuna,merito del manico e anche delle canne!!!
MB80 se non sbaglio e stato fatto anche da browning su licenza beretta,corretto quello che dico oppure ho preso un abbaglio???
G.C.vi ha fatto la breve storia di questo automatico,un caro amico ne ha uno e gli ho visto fare sempre fucilate al limite del tiro senza dificolta alcuna,merito del manico e anche delle canne!!!
MB80 se non sbaglio e stato fatto anche da browning su licenza beretta,corretto quello che dico oppure ho preso un abbaglio???
saluti Paolo
Il Browning gas operated si chiamava solo B80, ed era veramente un clone del sistema Beretta A302, col quale c'è perfetta intercambiabilità dei pezzi e pare fosse prodotto a Gardone V.T.
Il Browning B80 era disponibile sia con castello in ergal che in acciaio; pregevole quest'ultimo al quale sto dando la caccia ma senza successo da circa 15 anni.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Il Browning gas operated si chiamava solo B80, ed era veramente un clone del sistema Beretta A302, col quale c'è perfetta intercambiabilità dei pezzi e pare fosse prodotto a Gardone V.T.
Il Browning B80 era disponibile sia con castello in ergal che in acciaio; pregevole quest'ultimo al quale sto dando la caccia ma senza successo da circa 15 anni.
Cordialità
G.G.
Pregiatissimo Sig. Gianluca,
ho avuto la fortuna di acquistare, nei giorni scorsi, presso un collezionista che dismetteva tutte le sue armi, un browning b80 cal. 12 con carcassa in acciaio, canna 71 cm. *- forata 18,4. Praticamente nuovo di zecca ancora nel suo cartone originale.
Potrebbe delucidarmi sulle caratteristiche tecniche di quest'arma, visto che anche lei appare interessato a reperirne una?
Cordialità.
Pregiatissimo Sig. Gianluca,
ho avuto la fortuna di acquistare, nei giorni scorsi, presso un collezionista che dismetteva tutte le sue armi, un browning b80 cal. 12 con carcassa in acciaio, canna 71 cm. *- forata 18,4. Praticamente nuovo di zecca ancora nel suo cartone originale.
Potrebbe delucidarmi sulle caratteristiche tecniche di quest'arma, visto che anche lei appare interessato a reperirne una?
Cordialità.
Il Browning B80 è un Beretta A302 travestito in modo lussuoso, quindi un semiautomatico a sottrazione di gas.
Il meccanismo è del Beretta A302, si basa su un pistone di grande diametro scorrevole su stelo che fa tenuta nel bicchierino solidale alla canna.
I gas spillati da due fori appaiati in canna, vengono convogliati nel bicchierino e qui espandono il pistone facendolo aderire e retrocedere, i gas al termine della loro propulsione sul pistone escono in gran parte da un forellino prossimo al bordo del bicchierino e sfiatano all'esterno attraverso il foro coincidente sulla parte terminale inferiore dell'asta, questa soluzione limita l'imbrattamento della meccanica dell'arma.
Il pistone intanto retrocedendo fa pressione sul manicotto scorrevole sul tubo serbatoio, collegato tramite una lunga staffa monolaterale all'otturatore.
La pressione sul carrellino dell'otturatore dopo una breve esitazione, necessaria a far scendere la pressione in canna, sblocca il rampone che chiude superiormente nel manicotto della canna e permette l'arretramento dell'otturatore intero che tramite l'estrattore tiene saldamente il bossolo e lo estrae dalla camera.
Nella corsa retrograda dell'otturatore avvengono varie cose.
Il bossolo incontra l'espulsore a sx e per l'impatto viene sganciato dall'unghia e proiettato fuori dalla finestra del castello.
L'otturatore retrocedendo colpisce la martellina del cucchiaio elevatore sulla quale la trazione del grilletto ha fatto uscire dal serbatoio e depositato una cartuccia carica ed esso sale (sui fucili A300 ed A301, lo sgancio della cartuccia nel serbatoio avveniva per il contrasto di un apposito piano inclinato sulla staffa monolaterale, col primo fermacartucce a dx, poi l'otturatore retrocedendo sbloccava anche il secondo fermacartucce a sx e la nuova cartuccia veniva a trovarsi sul cucchiaio elevatore).
L'otturatore arretra ancora e porta il cane in posizione di armato, poi giunto a fine corsa, ed esaurita la sua spinta retrograda, viene ora rispinto in avanti, tramite la biella, dalla sua molla antagonista situata nel canotto nel calcio.
Avanzando la testa dell'otturatore trova l'elevatore dal quale preleva la nuova cartuccia e la porta in camera, mentre il rampone sale e chiude solidamente sul manicotto della canna e la staffa riporta avanti il canotto scorrevole sul serbatoio e quindi il pistone dentro al bicchierino sottocanna.
L'arma è pronta per sparare nuovamente.
Di fatto l'intera meccanica B80 era realizzata dalla Beretta a Gardone e quasi tutti i pezzi della meccanica sono di fatto identici ed intercambiabili con i Beretta A302.
La Browning ha prodotto due modelli di B80, un alleggerito con castello in ergal 55 da circa 3200 grammi ed un modello standard con castello in acciaio da circa 3400 grammi.
Il B80, come l'A302 può montare indifferentemente canne 12/70 oppure canne Magnum 12/76.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Grazie per la dissertazione sul funzionamento del sistema a recupero di gas. Mi sembra di capire che, sostanzialmente, non vi sia nessuna differenza tra un A302 ed un Browning B80, se non per l'aspetto estetico.
Mi chiedevo quali fossero le caratteristiche peculiari di quest'arma, ovviamente se e in quanto ve ne siano.
Cordialità
Vendo carabina RUGER modello MK2 cal 243 winch, attacchi originali ruger, con ottica swaroski habicht 2,5-10x56, la carabina ha sparato un pacco di cartucce...
Un amico ha una vecchia canna Benelli 121 Saint-Etienne regolarmente denunciata ma gonfiata gli ultimi 5/10 cm probabilmente perchè occlusa da terra...
Ieri ho aggiunto un'altro fuciletto alla mia vetrina e vi racconto dove e come l'ho trovato.
Un amico del bresciano (non cacciatore)...
29-11-19, 14:54
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta