Fucile automatico B & P

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Scotti Scopri di più su Scotti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Scotti
    ⭐⭐
    • Mar 2006
    • 451
    • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
    • setter inglese

    #1

    Fucile automatico B & P

    Girovagando per internet ho trovato questo fucile:

    Semiautomatico Marca Baschieri e Pellagri in cal.12 con canna Saint-Etienne

    Io non sapevo neanche che esistesse. Lo conoscete ? Chi lo produceva ? E' solo a titolo di curiosità, penso comunque che abbia anche un minimo di valore collezionistico.

    www.armerialabeccaccia.it/dett_art.php?id=6


    Ciao
    Scotti
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    ?? mai sentito

    dice pochissimi prototipi...... se è un prototipo come fa a venderlo??
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • NERO
      ⭐⭐
      • Jan 2007
      • 848
      • SIENA, Toscana.

      #3
      Assolutamente mai visto e sentito prima.
      Aspettiamo che qualcuno ci illumini !!!
      MEMENTO AUDERE SEMPER...SETOLONE

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da Scotti
        Girovagando per internet ho trovato questo fucile:

        Semiautomatico Marca Baschieri e Pellagri in cal.12 con canna Saint-Etienne

        Io non sapevo neanche che esistesse. Lo conoscete ? Chi lo produceva ? E' solo a titolo di curiosità, penso comunque che abbia anche un minimo di valore collezionistico.

        www.armerialabeccaccia.it/dett_art.php?id=6


        Ciao
        Si tratta del vecchio automatico "MB80", è un fucile assai poco conosciuto e diffuso, commercializzato dalla B&P negli anni '80 e '90.
        Le prestazioni balistiche erano notevoli.
        Ne ha preso uno Valerio, che credo lo abbia trovato recentemente.
        Le canne non erano St.Etienne, ma Verney & Caron, ottimi tubi balisticamente molto prestanti.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • zurito
          ⭐⭐
          • Oct 2007
          • 728
          • Gropello Cairoli Lomellina Lombardia.
          • setter gordon

          #5
          G.C.vi ha fatto la breve storia di questo automatico,un caro amico ne ha uno e gli ho visto fare sempre fucilate al limite del tiro senza dificolta alcuna,merito del manico e anche delle canne!!!
          MB80 se non sbaglio e stato fatto anche da browning su licenza beretta,corretto quello che dico oppure ho preso un abbaglio???

          saluti Paolo

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da zurito
            G.C.vi ha fatto la breve storia di questo automatico,un caro amico ne ha uno e gli ho visto fare sempre fucilate al limite del tiro senza dificolta alcuna,merito del manico e anche delle canne!!!
            MB80 se non sbaglio e stato fatto anche da browning su licenza beretta,corretto quello che dico oppure ho preso un abbaglio???

            saluti Paolo
            Il Browning gas operated si chiamava solo B80, ed era veramente un clone del sistema Beretta A302, col quale c'è perfetta intercambiabilità dei pezzi e pare fosse prodotto a Gardone V.T.
            Il Browning B80 era disponibile sia con castello in ergal che in acciaio; pregevole quest'ultimo al quale sto dando la caccia ma senza successo da circa 15 anni.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • amedeo
              ⭐⭐
              • Dec 2006
              • 280
              • Monte Porzio Catone, Roma, Lazio.

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Le prestazioni balistiche erano notevoli.
              Ne ha preso uno Valerio, che credo lo abbia trovato recentemente.
              .. Nuovo di fabbrica ..[fiuu][fiuu]

              Commenta

              • marbizzu
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 947
                • Catanzaro

                #8
                Visto su armiusate

                Commenta

                • betomonello
                  • Jan 2009
                  • 129
                  • Fasano di Brindisi

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Il Browning gas operated si chiamava solo B80, ed era veramente un clone del sistema Beretta A302, col quale c'è perfetta intercambiabilità dei pezzi e pare fosse prodotto a Gardone V.T.
                  Il Browning B80 era disponibile sia con castello in ergal che in acciaio; pregevole quest'ultimo al quale sto dando la caccia ma senza successo da circa 15 anni.

                  Cordialità
                  G.G.

                  Pregiatissimo Sig. Gianluca,
                  ho avuto la fortuna di acquistare, nei giorni scorsi, presso un collezionista che dismetteva tutte le sue armi, un browning b80 cal. 12 con carcassa in acciaio, canna 71 cm. *- forata 18,4. Praticamente nuovo di zecca ancora nel suo cartone originale.
                  Potrebbe delucidarmi sulle caratteristiche tecniche di quest'arma, visto che anche lei appare interessato a reperirne una?
                  Cordialità.
                  [ciao] Bernardo

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da betomonello
                    Pregiatissimo Sig. Gianluca,
                    ho avuto la fortuna di acquistare, nei giorni scorsi, presso un collezionista che dismetteva tutte le sue armi, un browning b80 cal. 12 con carcassa in acciaio, canna 71 cm. *- forata 18,4. Praticamente nuovo di zecca ancora nel suo cartone originale.
                    Potrebbe delucidarmi sulle caratteristiche tecniche di quest'arma, visto che anche lei appare interessato a reperirne una?
                    Cordialità.
                    Il Browning B80 è un Beretta A302 travestito in modo lussuoso, quindi un semiautomatico a sottrazione di gas.
                    Il meccanismo è del Beretta A302, si basa su un pistone di grande diametro scorrevole su stelo che fa tenuta nel bicchierino solidale alla canna.
                    I gas spillati da due fori appaiati in canna, vengono convogliati nel bicchierino e qui espandono il pistone facendolo aderire e retrocedere, i gas al termine della loro propulsione sul pistone escono in gran parte da un forellino prossimo al bordo del bicchierino e sfiatano all'esterno attraverso il foro coincidente sulla parte terminale inferiore dell'asta, questa soluzione limita l'imbrattamento della meccanica dell'arma.
                    Il pistone intanto retrocedendo fa pressione sul manicotto scorrevole sul tubo serbatoio, collegato tramite una lunga staffa monolaterale all'otturatore.
                    La pressione sul carrellino dell'otturatore dopo una breve esitazione, necessaria a far scendere la pressione in canna, sblocca il rampone che chiude superiormente nel manicotto della canna e permette l'arretramento dell'otturatore intero che tramite l'estrattore tiene saldamente il bossolo e lo estrae dalla camera.
                    Nella corsa retrograda dell'otturatore avvengono varie cose.
                    Il bossolo incontra l'espulsore a sx e per l'impatto viene sganciato dall'unghia e proiettato fuori dalla finestra del castello.
                    L'otturatore retrocedendo colpisce la martellina del cucchiaio elevatore sulla quale la trazione del grilletto ha fatto uscire dal serbatoio e depositato una cartuccia carica ed esso sale (sui fucili A300 ed A301, lo sgancio della cartuccia nel serbatoio avveniva per il contrasto di un apposito piano inclinato sulla staffa monolaterale, col primo fermacartucce a dx, poi l'otturatore retrocedendo sbloccava anche il secondo fermacartucce a sx e la nuova cartuccia veniva a trovarsi sul cucchiaio elevatore).
                    L'otturatore arretra ancora e porta il cane in posizione di armato, poi giunto a fine corsa, ed esaurita la sua spinta retrograda, viene ora rispinto in avanti, tramite la biella, dalla sua molla antagonista situata nel canotto nel calcio.
                    Avanzando la testa dell'otturatore trova l'elevatore dal quale preleva la nuova cartuccia e la porta in camera, mentre il rampone sale e chiude solidamente sul manicotto della canna e la staffa riporta avanti il canotto scorrevole sul serbatoio e quindi il pistone dentro al bicchierino sottocanna.
                    L'arma è pronta per sparare nuovamente.

                    Di fatto l'intera meccanica B80 era realizzata dalla Beretta a Gardone e quasi tutti i pezzi della meccanica sono di fatto identici ed intercambiabili con i Beretta A302.
                    La Browning ha prodotto due modelli di B80, un alleggerito con castello in ergal 55 da circa 3200 grammi ed un modello standard con castello in acciaio da circa 3400 grammi.
                    Il B80, come l'A302 può montare indifferentemente canne 12/70 oppure canne Magnum 12/76.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • betomonello
                      • Jan 2009
                      • 129
                      • Fasano di Brindisi

                      #11
                      Grazie per la dissertazione sul funzionamento del sistema a recupero di gas. Mi sembra di capire che, sostanzialmente, non vi sia nessuna differenza tra un A302 ed un Browning B80, se non per l'aspetto estetico.
                      Mi chiedevo quali fossero le caratteristiche peculiari di quest'arma, ovviamente se e in quanto ve ne siano.
                      Cordialità
                      Ultima modifica betomonello; 05-10-10, 06:58.
                      [ciao] Bernardo

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..