...la prenderei anch’io senza pensarci 2 volte...
Bernardelli Gardone cani esterni
Comprimi
X
-
Che svantaggi si avrebbero dietro un setter a beccacce o quaglie?
Da premettere che il peso è ininfluente, almeno per quel che riguarda me...Commenta
-
Per quell'utilizzo va benissimo... è un fatto mio personale... la preferirei 4/2, infatti ho scritto forse non la prenderei... ci penserei un attimo su... non certo per il prezzo che mi sembra piu che giusto per un' arma del genere.
Non è originale perchè restaurata? E chi se ne frega.... meglio restaurata e portarla a caccia che originale e fatta ammuffire in una rastrelliera.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Mi ha implicitamente risolto un patema d'animo non da poco: un'arma del genere, non è inutile, spero.Per quell'utilizzo va benissimo... è un fatto mio personale... la preferirei 4/2, infatti ho scritto forse non la prenderei... ci penserei un attimo su... non certo per il prezzo che mi sembra piu che giusto per un' arma del genere.
Non è originale perchè restaurata? E chi se ne frega.... meglio restaurata e portarla a caccia che originale e fatta ammuffire in una rastrelliera.
Odierei comprare un ferro da esposizione...
Sbaglio?Commenta
-
Non sono un amante delle canne corte e con strozzature larghe, anche se fra le mie canne annovero anche una Breda di 62 cyl. Con strozzatori, però per cacciare sotto la ferma del cane, alla posta alla lepre, dove lo spazio è stretto, una cyl/*** anche se inconsueta va più che bene. Sicuramente codeste strozzature saranno state fatte su richiesta. Per cui valuta l’uso che ne vuoi fare.Commenta
-
Guarda francamente credo che il valore commerciale dell'arma sia un tema marginale, anche perchè il giorno che tu volessi rivenderla sarebbe difficilissimo e la tua unica speranza sarebbe trovare uno come te che se ne innamora.
Il vero tema è psicologico, secondo me, se ti piace molto i 100 euro che puoi pagare in più rispetto ad un valore di mercato puramente teorico, te li scordi dopo una settimana, quelli che risparmi in ragione dello stesso valore assolutamente teorico ti rodono dentro per anno (se ti piace davvero e sei sei fatto come me). Assicurati però che ti piaccia.
Se pensi di usarla a caccia, devi capire te se ti va bene rispetto alla caccia che fai, e i commenti sono abbastanza ovvi: la prima canna va bene per tutto a tiri ravvicinati, dalla becca alla lepre nel bosco, la seconda canne è penalizzante nei tiri ravvicinati e adatta a quelli oltre i 25 metri, rari, ma non impossibili, alla becca. Se la vuoi usare, il fatto che ti venga bene è molto più importante di qualche ombra nelle canne o di un decimo di strozzatura. In un arma del genere, che sarà oltre i 3,3 kg, se in ordine, ci puoi sparare anche le 36 grammi che non se ne accorge.
Se la prendi per fare un affare, non prenderla.
Credo
Daniele
---------- Messaggio inserito alle 06:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:38 AM ----------
PS
Ovviamente verifica che le strozzature corrispondano ai punzoni
Se ci fai vedere la zona dei percussori, anche se lucidata, si dovrebbe intuire quanto è stata usata, parrebbe molto a colpo d'occhio.
Il percussore sinistro non ritorna e devi farlo sistemare.Ultima modifica Quiete; 14-12-20, 06:49.Commenta
-
Chiaro come l'acqua! Grazie di vero cuore, null'altro da dire!Guarda francamente credo che il valore commerciale dell'arma sia un tema marginale, anche perchè il giorno che tu volessi rivenderla sarebbe difficilissimo e la tua unica speranza sarebbe trovare uno come te che se ne innamora.
Il vero tema è psicologico, secondo me, se ti piace molto i 100 euro che puoi pagare in più rispetto ad un valore di mercato puramente teorico, te li scordi dopo una settimana, quelli che risparmi in ragione dello stesso valore assolutamente teorico ti rodono dentro per anno (se ti piace davvero e sei sei fatto come me). Assicurati però che ti piaccia.
Se pensi di usarla a caccia, devi capire te se ti va bene rispetto alla caccia che fai, e i commenti sono abbastanza ovvi: la prima canna va bene per tutto a tiri ravvicinati, dalla becca alla lepre nel bosco, la seconda canne è penalizzante nei tiri ravvicinati e adatta a quelli oltre i 25 metri, rari, ma non impossibili, alla becca. Se la vuoi usare, il fatto che ti venga bene è molto più importante di qualche ombra nelle canne o di un decimo di strozzatura. In un arma del genere, che sarà oltre i 3,3 kg, se in ordine, ci puoi sparare anche le 36 grammi che non se ne accorge.
Se la prendi per fare un affare, non prenderla.
Credo
Daniele
---------- Messaggio inserito alle 06:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:38 AM ----------
PS
Ovviamente verifica che le strozzature corrispondano ai punzoni
Se ci fai vedere la zona dei percussori, anche se lucidata, si dovrebbe intuire quanto è stata usata, parrebbe molto a colpo d'occhio.
Il percussore sinistro non ritorna e devi farlo sistemare.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Gian Luca MPropongo le immagini di una Bernardelli "Roma" molto attempata; già il numero di matricola 46 la dice lunga. Il grande Nerio Cortesi ha detto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da martinofrancBuongiorno a tutti,
Gradidere avere informazioni sulle caratteristiche del fucile in oggetto per quando riguarda la tipologia delle canne e relativo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da CipollinoBuona serata a tutti
Eccomi qua con un'altra Doppietta a cani esterni di cui non riesco a capire se si tratta di Bernardelli.... Risulta denunciata...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da orione 72Buongiorno una info grazie, qualcuno di voi possiede o conosce qualcuno che abbia un semiautomatico vb performer vincenzo bernardelli ? Vorrei saper e...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Ho acquistato oggi una doppietta V. Bernardelli Diana a cani esterni . Vorrei se possibile avere qualche delucidazione sull’arma che a parte in piccola...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta