MK3 difetti...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pinnici Scopri di più su pinnici
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #16
    Originariamente inviato da Ciccio58
    In squadra c’è ne sono 3 e nessuno ha manifestato il problema che riferisci, magari il tuo amico ha beccato giusto una di quelle poche che potrebbero avere questo problema.
    Per quanto riguarda il magnus, lo trovò strano che possa dare di questi problemi, valuta una visita oculistica , magari il problema è li.
    A me è successo ad un certo momento col punto rosso ne sbagliavo diversi, dove prima invece non avevo difficoltà, visita oculistica e l’astigmatismo era aumentato , sono passato al Leica visus quindi un pelino sotto il magnus e sono un po’ di annetti che non se ne vanno più [:-golf]

    ---------- Messaggio inserito alle 05:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:23 PM ----------

    Ops dimenticavo uso pure gli occhiali
    Ciao Ciccio, sicuramente mi sarò espresso male , io ci vedo benissimo, il problema sta nella pesantezza dell'arma che insieme al magnus di oltre 700 grammi mi induceva ad abbassare l'arma al momento che tiravo il grilletto, specialmente dopo aver fatto anche una breve corsa per chiudere un passaggio rimasto vuoto, e quindi capirai con un pò di fiatone e mancanza d'appoggio il puntino rosso non voleva stare fermo..[:D]
    mentre invece, quando sulla stessa carabina avevo il burris che si e no pesava un etto questo problema non l'avevo,,
    Considerando che non vorrei eliminare il magnus , devo per forza comprare un'arma meno pesante per riequilibrare le cose....capisci a me[:D][:D]
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #17
      Soluzione: metti un aimpoint micro; con l'attacco peserà sì e no 200 grammi, è esente da parallasse e arrivi a tirare anche a 100 metri, con precisione. Solo, ricordati che non è un'ottica: va usato con entrambi gli occhi aperti.

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da Luca1990
        ( in alcune squadre è proprio vietato spostarsi)
        Ma va? Ti do un consiglio, non andare in quelle dove non è vietato.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #19
          Originariamente inviato da pinnici
          Ciao Ciccio, sicuramente mi sarò espresso male , io ci vedo benissimo, il problema sta nella pesantezza dell'arma che insieme al magnus di oltre 700 grammi mi induceva ad abbassare l'arma al momento che tiravo il grilletto, specialmente dopo aver fatto anche una breve corsa per chiudere un passaggio rimasto vuoto, e quindi capirai con un pò di fiatone e mancanza d'appoggio il puntino rosso non voleva stare fermo..[:D]
          mentre invece, quando sulla stessa carabina avevo il burris che si e no pesava un etto questo problema non l'avevo,,
          Considerando che non vorrei eliminare il magnus , devo per forza comprare un'arma meno pesante per riequilibrare le cose....capisci a me[:D][:D]
          In realtà, l'arma pesante, non dovrebbe complicare la vita al tiro e semmai essere un vantaggio. Se avesse una canna estremamente lunga e pesante potrei capire la difficoltà di tenerla in mira e ancor più seguire il bersaglio in movimento..... ma tu hai un'arma comunque corta e con tutto il peso abbastanza arretrato.

          Se hai problemi tu, gli amici che si ostinano ad utilizzare quei vagoni ferroviari che sono le vecchie HK....... che dovrebbero fare ? Infatti sopportano con grande fatica il peso per tutta la battuta solo per avere la soddisfazione di avere un qualcosa che è poi stabile come fosse sui binari per quei, magici, 15 secondi che si fa fuoco.

          Per capirci meglio............ se mi dici che arrivi a quei 15 secondi spompato e indolenzito al punto da non riuscir più a gestire il ferro, è un conto. Se invece mi dici che, messo in punteria, solo a quel punto avverti come intollerabile il suo peso.............. secondo me è evidente che hai un problema nel metterti in punteria (a meno che non sei 35 kg compreso gli stivali [:-clown])

          A distanza è impossibile capire ma, se devo "indovinare" il colpevole, secondo me è il tuo braccio sinistro (che impugna l'astina troppo vicino al corpo o che ha una debolezza congenita), in seconda battuta sarebbe carino capire la posizione del Leica. Se ad esempio lo hai troppo arretrato, per dare comodità alla visione sei portato a tenere molto arretrata la testa....... e, a quel punto, tutta quella roba la davanti pesa da matti..... e cala

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1375
            • Riposto
            • setter inglese

            #20
            Originariamente inviato da paolohunter
            In realtà, l'arma pesante, non dovrebbe complicare la vita al tiro e semmai essere un vantaggio. Se avesse una canna estremamente lunga e pesante potrei capire la difficoltà di tenerla in mira e ancor più seguire il bersaglio in movimento..... ma tu hai un'arma comunque corta e con tutto il peso abbastanza arretrato.

            Se hai problemi tu, gli amici che si ostinano ad utilizzare quei vagoni ferroviari che sono le vecchie HK....... che dovrebbero fare ? Infatti sopportano con grande fatica il peso per tutta la battuta solo per avere la soddisfazione di avere un qualcosa che è poi stabile come fosse sui binari per quei, magici, 15 secondi che si fa fuoco.

            Per capirci meglio............ se mi dici che arrivi a quei 15 secondi spompato e indolenzito al punto da non riuscir più a gestire il ferro, è un conto. Se invece mi dici che, messo in punteria, solo a quel punto avverti come intollerabile il suo peso.............. secondo me è evidente che hai un problema nel metterti in punteria (a meno che non sei 35 kg compreso gli stivali [:-clown])

            A distanza è impossibile capire ma, se devo "indovinare" il colpevole, secondo me è il tuo braccio sinistro (che impugna l'astina troppo vicino al corpo o che ha una debolezza congenita), in seconda battuta sarebbe carino capire la posizione del Leica. Se ad esempio lo hai troppo arretrato, per dare comodità alla visione sei portato a tenere molto arretrata la testa....... e, a quel punto, tutta quella roba la davanti pesa da matti..... e cala
            Allora Paolo, premetto che sono 1,75 x100 kg , fino allo scorso anno con la stessa carabina con su montato il burris non avevo nessuna difficoltà ad abbattere i cinghiali, il magnus essendo a sgancio rapido su attacchi contessa è posizionato nel punto più lontano, più in avanti non si può spostare ,
            diciamo che questo fenomeno si è materializzato da quando ci ho messo il leica, a questo punto voglio provare con una carabina più leggera, sempre della stessa marca (che fra l'altro mi piace tanto).
            Che sia il mio braccio sinistro ad non avere la forza sufficiente, mha.. non ti saprei rispondere, io faccio anche l'agricoltore diretto e la zappa la maneggio spesso come così con la pala , motozappa , sollevo spesso i sacchi del concime ...ecc .. non sono proprio un tipo sedentario ...[:-bunny][:-bunny]

            ---------- Messaggio inserito alle 01:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------

            Originariamente inviato da pointer56
            Soluzione: metti un aimpoint micro; con l'attacco peserà sì e no 200 grammi, è esente da parallasse e arrivi a tirare anche a 100 metri, con precisione. Solo, ricordati che non è un'ottica: va usato con entrambi gli occhi aperti.
            Ciao pointer... è quello che farò se mi vedrò costretto ad eliminare il leica ...
            comunque io sparo sempre e comunque con gli occhi aperti entrambi.
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            • cacasupala
              ⭐⭐
              • Apr 2014
              • 573
              • calabria
              • bassotto a pelo duro

              #21
              Originariamente inviato da trikuspide
              Anche io sono convinto che non siano grandi ottiche e che causino un sacco di inconvenienti[wink]
              Se la devi buttare ti risparmio la fatica e faccio un salto in quel di Catania...tu intanto comincia a rimontarci quella vecchia[:-golf]
              Stesso discorso per la carabina...quella vecchia e pesante, mi raccomando: pensami.
              anche io sarei interessato al Leica da battuta
              ed in più offro un contributo per la rottamazione [:142]
              le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #22
                Sto cavolo Pippo!
                Uno come te , meglio tenerselo amico...( Ho inquadrato il tipo).
                Con affetto. :-)
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1375
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da trikuspide
                  Sto cavolo Pippo!
                  Uno come te , meglio tenerselo amico...( Ho inquadrato il tipo).
                  Con affetto. :-)
                  [:D][:D][:D][:D][:D] macchè sono un buono come un agnello sacrificale..[devil][devil]
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  • marfred
                    • Apr 2013
                    • 105
                    • pescopagano

                    #24
                    Originariamente inviato da pinnici
                    Salve a tutti, parlando con un mio amico sulle prestazione delle carabine Browning MK3 di nuova generazione , mi ha confidato che, la struttura del gruppo scatto essendo in plastica dopo un numero esiguo di colpi (100-300)
                    si torce e il cane non aggancia più in quanto si mette fuori asse .....
                    Si da il caso che avrei intenzione di comprare proprio una MK3 brown hc adjustable. con freno di bocca , a questo punto chiedo a chi già usa queste armi se per caso hanno riscontrato questo difetto...??
                    grazie per la collaborazione.
                    Ciao, io ne ho una uguale a quella che vuoi comprare tu. Ci ho montato su un Aimpoint micro h2: nessun problema e finora ho sparato circa 200 colpi tra poligono e caccia: Sako powerhead II e blade.
                    Ciao Marco

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4201
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #25
                      Qualsiasi arma Browning prima di uscire dalla fabbrica viene accuratamente controllata nelle dimensioni critiche , e provata nei movimenti in bianco e anche a fuoco con verifica della precisione e del perfetto funzionamento ...Inoltre qualsiasi nuovo modello prima di essere prodotto in serie deve superare un collaudo con numerosissimi colpi e anche superare dei test di tortura .... Su questi importanti aspetti la Browning è molto più trasparente di altre ditte e specifica nel proprio sito dettagliatamente i vari controlli : ........https://it.browning.eu/baco-dati-tecnici-armi.shtml
                      Ultima modifica louison; 04-04-21, 22:35.

                      Commenta

                      • pinnici
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1375
                        • Riposto
                        • setter inglese

                        #26
                        Ciao a tutti , quest'anno mi sono fatto un regalo comprandomi una carabina browning MK3 , come sapete la brunitura di queste nuove carabine non è la classica brunitura color melenzana bensì satinata antiriflesso.
                        La scorsa domenica mi è capitato di dover appoggiare la canna dentro una maglia metallica di una recinzione in quando dovevo scavalcare la medesima quando ho ripreso la carabina mi sono accorto che era come se la brunitura nel punto in cui appoggiava la canna era saltata .
                        Dico io è mai possibile una cosa di questa??
                        A qualcuno di voi è successo la stessa cosa ??
                        FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                        (Dante Alighieri )

                        Commenta

                        • cacasupala
                          ⭐⭐
                          • Apr 2014
                          • 573
                          • calabria
                          • bassotto a pelo duro

                          #27
                          si devo dire che il rivestimento delle canne delle carabine Browining MK3 fa solo pietà, appena urti anche delicatamente allo sportello della macchina rimane la riga bianca sulla canna. Del resto è meglio una carabina fatta di materiali un pò scadenti e non parlo solo del rivestimento della canna ma anche dei calci sintetici veramente economici (nei negozi dei cinesi le plastiche sono di miglior qualità!!!) che una carabina Argo fatto di materiali molto più di qualità ma col vizietto degli inceppamenti.
                          le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                          Commenta

                          • Ciccio58
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2008
                            • 3026
                            • palermo
                            • Korthals/orma

                            #28
                            Questa fissazione degli inceppamenti proprio non la capisco, o meglio non comprendo perché si debba addossare alla Argo un problema che per il 98% è da imputare ad altre cause il più delle volte imputabili solo all’utilizzatore .
                            In tanti anni di utilizzo le poche volte che mi sono imbattuto in questo problema era solo causa mia , un paio di cartucce ricaricate a cui non avevo tolto con attenzione le sbavature sul bossolo dopo averlo accorciato, pulizia poco approfondita dopo aver preso acqua e fango .

                            Commenta

                            • cacasupala
                              ⭐⭐
                              • Apr 2014
                              • 573
                              • calabria
                              • bassotto a pelo duro

                              #29
                              preferisco, per il quieto vivere, non commentare le tue affermazioni
                              del resto chi ha avuto l'Argo (io ne ho avute due) si è fatto la sua esperienza e può esprimere i suoi giudizi. E poi perché per il 98% il problema è dovuto ad altre cause (se la stessa Benelli ancora sostituisce gratis le prese di gas dell'arma).............. una carabina che si inceppa, si inceppa punto e basta anzi si inceppa perché non va bene non è certo colpa dell'utilizzatore ma di chi l'ha progettata e messa sul mercato con leggerezza senza i dovuti controlli.
                              Ultima modifica cacasupala; 10-11-21, 19:49.
                              le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                              Commenta

                              • max63
                                ⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 906
                                • AL

                                #30
                                Originariamente inviato da cacasupala
                                preferisco, per il quieto vivere, non commentare le tue affermazioni
                                del resto chi ha avuto l'Argo (io ne ho avute due) si è fatto la sua esperienza e può esprimere i suoi giudizi. E poi perché per il 98% il problema è dovuto ad altre cause (se la stessa Benelli ancora sostituisce gratis le prese di gas dell'arma).............. una carabina che si inceppa, si inceppa punto e basta anzi si inceppa perché non va bene non è certo colpa dell'utilizzatore ma di chi l'ha progettata e messa sul mercato con leggerezza senza i dovuti controlli.
                                davvero è meglio non commentarti...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..