MK3 difetti...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pinnici Scopri di più su pinnici
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #1

    MK3 difetti...

    Salve a tutti, parlando con un mio amico sulle prestazione delle carabine Browning MK3 di nuova generazione , mi ha confidato che, la struttura del gruppo scatto essendo in plastica dopo un numero esiguo di colpi (100-300)
    si torce e il cane non aggancia più in quanto si mette fuori asse .....
    Si da il caso che avrei intenzione di comprare proprio una MK3 brown hc adjustable. con freno di bocca , a questo punto chiedo a chi già usa queste armi se per caso hanno riscontrato questo difetto...??
    grazie per la collaborazione.
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #2
    Salve a tutti, parlando con un mio amico sulle prestazione delle carabine Browning MK3 di nuova generazione , mi ha confidato che, la struttura del gruppo scatto essendo in plastica dopo un numero esiguo di colpi (100-300)
    si torce e il cane non aggancia più in quanto si mette fuori asse .....
    Si da il caso che avrei intenzione di comprare proprio una MK3 brown hc adjustable. con freno di bocca , a questo punto chiedo a chi già usa queste armi se per caso hanno riscontrato questo difetto...??
    grazie per la collaborazione.
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta


    • antonio franco
      antonio franco commenta
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Paolo.A.Pavan
      Salve a tutti! Sono compiaciuto di partecipare al gruppo. E' il mio primo messaggio e purtroppo devo esprimere un parere negativo sulla Bar MK3 calibro 9,3 x 62. Trovo il calibro eccellente. Di solito basta un colpo quando con il 12 o altre carabine ce ne vogliono due o tre. Purtroppo la mia si è inceppata più volte con la seconda cartuccia che si incastrava tra testa dell'otturatore e camera, senza entrarvi. A volte, tirando indietro la leva dell'otturatore, la cartuccia non veniva agganciata e usciva solo mettendo in posizione verticale la carabina e sbattendola un po'. Questo cn munizioni diverse. L'ho mandata a controllare, l'hanno tenuta via tre mesi e me l'hanno restituita senza allegare nessuna osservazione su quanto riscontrato. Si inceppa ancora. Anche un collega che ha una 30.06 ha dovuto rimandarla più volte. La storia del milione di esemplari prodotti e quindi dell'affidabilità, per me è fantasia. Tra l'altro Browning è il solo produttore che non fornisce alcun recapito, il che è molto grave.
      Tranquillo, sono il felice possessore di un MK3 Hc da 6 anni. All'inizio anche io avevo quel problema, poi ho capito che non era la carabina, ma il cacciatore. Se non chiudi bene il caricatore, si inceppa. Quindi, inserii e tolsi il caricatore circa 50 volte per dargli un minimo di gioco e farlo chiudere a bacio. Mai più avuto un problema. Se vedi 2 mm di spazio fra il caricatore e la carabina, non è chiuso bene e ti si inceppa.

    • antonio franco
      antonio franco commenta
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

      Una volta i caricatori da 10 servivano proprio per questo genere di tiri.

      Ho visto fermare cinghiali ben oltre i 300... in corsa e con mire metalliche.
      Ti dico a cosa servivano i caricatori da 10, e purtroppo con il cambiamento comportamentale dei cinghiali causi pressione da lupo.... anni fà un branco di 20 cinghiali parte dritto verso la posta accanto a me, in fila indiana. Gli abbiamo, in 3 poste, scaricato addosso 30 colpi. Risultato? 12 pezzi in terra. Poi il resto della battuta... buio assoluto. Ti immagini se avevamo solo 15 colpi a disposizione.

      poi, ho anche visto un famoso cacciatore col 9.3 che.... padellato daventi, poi tira dietro le posto, all'ottavo colpo lo chiappa!!

    • M.B. Tricolore
      M.B. Tricolore commenta
      Modifica di un commento
      Possiedo quella vecchia, sicuramente la preferisco a quelle attuali , sparato tantissimo , mai inceppata
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #3
    Salve a tutti, parlando con un mio amico sulle prestazione delle carabine Browning MK3 di nuova generazione , mi ha confidato che, la struttura del gruppo scatto essendo in plastica dopo un numero esiguo di colpi (100-300)
    si torce e il cane non aggancia più in quanto si mette fuori asse .....
    Si da il caso che avrei intenzione di comprare proprio una MK3 brown hc adjustable. con freno di bocca , a questo punto chiedo a chi già usa queste armi se per caso hanno riscontrato questo difetto...??
    grazie per la collaborazione.
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta


    • antonio franco
      antonio franco commenta
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Paolo.A.Pavan
      Salve a tutti! Sono compiaciuto di partecipare al gruppo. E' il mio primo messaggio e purtroppo devo esprimere un parere negativo sulla Bar MK3 calibro 9,3 x 62. Trovo il calibro eccellente. Di solito basta un colpo quando con il 12 o altre carabine ce ne vogliono due o tre. Purtroppo la mia si è inceppata più volte con la seconda cartuccia che si incastrava tra testa dell'otturatore e camera, senza entrarvi. A volte, tirando indietro la leva dell'otturatore, la cartuccia non veniva agganciata e usciva solo mettendo in posizione verticale la carabina e sbattendola un po'. Questo cn munizioni diverse. L'ho mandata a controllare, l'hanno tenuta via tre mesi e me l'hanno restituita senza allegare nessuna osservazione su quanto riscontrato. Si inceppa ancora. Anche un collega che ha una 30.06 ha dovuto rimandarla più volte. La storia del milione di esemplari prodotti e quindi dell'affidabilità, per me è fantasia. Tra l'altro Browning è il solo produttore che non fornisce alcun recapito, il che è molto grave.
      Tranquillo, sono il felice possessore di un MK3 Hc da 6 anni. All'inizio anche io avevo quel problema, poi ho capito che non era la carabina, ma il cacciatore. Se non chiudi bene il caricatore, si inceppa. Quindi, inserii e tolsi il caricatore circa 50 volte per dargli un minimo di gioco e farlo chiudere a bacio. Mai più avuto un problema. Se vedi 2 mm di spazio fra il caricatore e la carabina, non è chiuso bene e ti si inceppa.

    • antonio franco
      antonio franco commenta
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

      Una volta i caricatori da 10 servivano proprio per questo genere di tiri.

      Ho visto fermare cinghiali ben oltre i 300... in corsa e con mire metalliche.
      Ti dico a cosa servivano i caricatori da 10, e purtroppo con il cambiamento comportamentale dei cinghiali causi pressione da lupo.... anni fà un branco di 20 cinghiali parte dritto verso la posta accanto a me, in fila indiana. Gli abbiamo, in 3 poste, scaricato addosso 30 colpi. Risultato? 12 pezzi in terra. Poi il resto della battuta... buio assoluto. Ti immagini se avevamo solo 15 colpi a disposizione.

      poi, ho anche visto un famoso cacciatore col 9.3 che.... padellato daventi, poi tira dietro le posto, all'ottavo colpo lo chiappa!!

    • M.B. Tricolore
      M.B. Tricolore commenta
      Modifica di un commento
      Possiedo quella vecchia, sicuramente la preferisco a quelle attuali , sparato tantissimo , mai inceppata
  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #4
    Buongiorno, ne ho una da 3 anni, MK3 HC sintetica nera. Grande carabina e scatto molto croccante, la uso in battura. Ho sparato in 3 anni: 1 colpo per vedere se le tacche di mira erano tarate, e lo erano. Sparato altri 15 colpi con 9 cinghiali abbattuti. Sfortunatamente non sono arrivato al numero di colpi dove si presenta la criticità. Ricordo, in qualsiasi carabina, se si ricarica e si fanno dosi esagerate, i gruppi di scatto ,otturatori e non, vanno in sofferenza. Il tuo amico ricarica o spara cartucce originali? [brindisi]
    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

    Commenta

    • cacasupala
      ⭐⭐
      • Apr 2014
      • 573
      • calabria
      • bassotto a pelo duro

      #5
      una bar mk3 che dopo 100 colpi massimo 300 non spara più ........................
      sparo da 20 anni con le bar, ho attualmente anche due mk3 e due vecchio tipo,
      non hanno mai palesato problemi di questo tipo o di altro (tipo inceppamenti).
      Dimenticavo di dire che io vado a caccia tutto l'anno oltre che in battuta a caccia aperta faccio anche selezione nel Parco (appostamento fisso e girata) e contenimento danni nell'ATC e di colpi ne sparo ed aggiungo che almeno l'80% hanno tutte le bar in particolar modo le ultime MK3 e non ho sentito, fino ad ora, lamentele o problematica varie.
      le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #6
        È un ottima arma.. per me l’unico difetto (se così si può chiamare) che ha la browning MK3 è l’handspannung ovvero L’armamento del percussore anziché la classica sicura.
        Mentre lo trovo sensato per una carabina da selezione o per chi va con i cani, per un’arma da battuta non vedo l’utilità. Io posseggo il vecchio modello hunter da circa 7/8 anni e mi trovo benissimo. Se posso consigliarti come calibro starei sul classico 308 o 30-06..i vari 300 win e 9,3x62 non li vedo necessari. Il freno di bocca lo vorresti per ridurre il rinculo ? Occhio perché dopo dovresti usare sempre le cuffie visto il boato che genera

        Commenta

        • enrico.83
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2014
          • 2724
          • Bologna

          #7
          Originariamente inviato da Luca1990
          È un ottima arma.. per me l’unico difetto (se così si può chiamare) che ha la browning MK3 è l’handspannung
          ...pensa che per me è uno dei suoi più grandi pregi [;)]

          Commenta

          • teufel.35
            ⭐⭐
            • Nov 2011
            • 647
            • Roma Ostia lido

            #8
            Che il gruppo scatto si possa torcere (anche se in polimero...) tanto da non far agganciare il cane, sinceramente e' la prima volta che lo sento...addirittura dopo 100/300 colpi...[:-bunny]
            Per la sicura HC, anche io la trovo ottima....al contrario del freno di bocca (specialmente se camerata in 308/30-06....parere prettamente personale..[:D])

            Un salutone
            Alberto

            Commenta

            • cacasupala
              ⭐⭐
              • Apr 2014
              • 573
              • calabria
              • bassotto a pelo duro

              #9
              la sicura hc è di una sicurezza e comodità senza paragoni, io la renderei obbligatoria per legge su qualunque carabina da caccia.
              Soprattutto quando ci si sposta nel bosco una caduta dell'arma con la sicura hc azionata non farà mai partire il colpo perché la molla è inattiva tutto al contrario della sicura tradizionale sul ponticello.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------

              Originariamente inviato da Luca1990
              È un ottima arma.. per me l’unico difetto (se così si può chiamare) che ha la browning MK3 è l’handspannung ovvero L’armamento del percussore anziché la classica sicura.
              Mentre lo trovo sensato per una carabina da selezione o per chi va con i cani, per un’arma da battuta non vedo l’utilità. Io posseggo il vecchio modello hunter da circa 7/8 anni e mi trovo benissimo. Se posso consigliarti come calibro starei sul classico 308 o 30-06..i vari 300 win e 9,3x62 non li vedo necessari. Il freno di bocca lo vorresti per ridurre il rinculo ? Occhio perché dopo dovresti usare sempre le cuffie visto il boato che genera
              se mai l'hc potrebbe non servire su una carabina da selezione dove il selettore opera con tutta tranquillità e spara dopo aver preso la mira con calma ad un animale fermo, ma su una carabina da battuta dove si è sempre sul chi va la e non si sa da dove sbuca l'animale e magari c'è la necessità di doversi spostare di qualche decina di metri per coprire la posta anche in precario equilibrio su un terreno accidentato una sicura del genere è più che indicata.
              le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #10
                Originariamente inviato da cacasupala
                la sicura hc è di una sicurezza e comodità senza paragoni, io la renderei obbligatoria per legge su qualunque carabina da caccia.
                Soprattutto quando ci si sposta nel bosco una caduta dell'arma con la sicura hc azionata non farà mai partire il colpo perché la molla è inattiva tutto al contrario della sicura tradizionale sul ponticello.

                ---------- Messaggio inserito alle 07:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------



                se mai l'hc potrebbe non servire su una carabina da selezione dove il selettore opera con tutta tranquillità e spara dopo aver preso la mira con calma ad un animale fermo, ma su una carabina da battuta dove si è sempre sul chi va la e non si sa da dove sbuca l'animale e magari c'è la necessità di doversi spostare di qualche decina di metri per coprire la posta anche in precario equilibrio su un terreno accidentato una sicura del genere è più che indicata.
                Dipenda da uno come caccia.. di solito in braccata/battuta si dovrebbe stare fermi nella propria posta ( in alcune squadre è proprio vietato spostarsi) diversamente nella caccia di selezione (specialmente la cerca) ci si sposta e anche molto. Quelle poche volte (4/5 all anno) che vado in braccata non utilizzo mai la sicura.. carico e attendo. Se arriva un animale non è così difficile, magari per l’emozione, dimenticarsi di toglierla..per quello dico che l’handspannung in questo caso non ha un gran utilizzo.

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1375
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #11
                  Ciao a tutti .. lo so che non sembra vero però è accaduto, spero soltando che sia un caso isolato, ..
                  io posseggo una bar II e fino a ora mi sono trovato benissimo, mi volevo fare la MK3 in polimero in quanto più leggera, ..
                  con la bar II che già è pesante di suo e alla cui ho montato il leica Magnus 1.6,3x24 è diventata troppo pesante , figuratevi che il 90% dei cinghiali che ho preso li ho prima azzoppati e poi finiti, mentre prima che avevo su il burris fast fire III questo non mi succedeva ...quindi vorrei fare questa prova prima di eliminare l'ottica ..

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 AM ----------

                  Per quanto riguarda il calibro adotto il 30.06 che ricarico personalmente..
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #12
                    Anche io sono convinto che non siano grandi ottiche e che causino un sacco di inconvenienti[wink]
                    Se la devi buttare ti risparmio la fatica e faccio un salto in quel di Catania...tu intanto comincia a rimontarci quella vecchia[:-golf]
                    Stesso discorso per la carabina...quella vecchia e pesante, mi raccomando: pensami.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • pinnici
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 1375
                      • Riposto
                      • setter inglese

                      #13
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Anche io sono convinto che non siano grandi ottiche e che causino un sacco di inconvenienti[wink]
                      Se la devi buttare ti risparmio la fatica e faccio un salto in quel di Catania...tu intanto comincia a rimontarci quella vecchia[:-golf]
                      Stesso discorso per la carabina...quella vecchia e pesante, mi raccomando: pensami.
                      Mannagia, Bartolo a saperlo prima .. diciamo che la vecchia carabina cè l'ho mezza impegnata , se non dovessi concludere l'affare sarai il primo della lista.
                      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                      (Dante Alighieri )

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #14
                        Originariamente inviato da Luca1990
                        Quelle poche volte (4/5 all anno) che vado in braccata non utilizzo mai la sicura.. carico e attendo. Se arriva un animale non è così difficile, magari per l’emozione, dimenticarsi di toglierla..per quello dico che l’handspannung in questo caso non ha un gran utilizzo.
                        Un conto è la sicura (che a volte usi e a volte no e quindi ti causa confusione) e un conto è l'handspannung (che se vuoi sparare, lo usi SEMPRE).

                        Una volta abituato ad avere l'handspannung (prime 2-3 volte) dopo diventa naturale e te lo ricordi sempre .... come ti ricordi ti tirare il grilletto. Diventa un automatismo.

                        [brindisi]

                        Commenta

                        • Ciccio58
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 3026
                          • palermo
                          • Korthals/orma

                          #15
                          Originariamente inviato da pinnici
                          Ciao a tutti .. lo so che non sembra vero però è accaduto, spero soltando che sia un caso isolato, ..
                          io posseggo una bar II e fino a ora mi sono trovato benissimo, mi volevo fare la MK3 in polimero in quanto più leggera, ..
                          con la bar II che già è pesante di suo e alla cui ho montato il leica Magnus 1.6,3x24 è diventata troppo pesante , figuratevi che il 90% dei cinghiali che ho preso li ho prima azzoppati e poi finiti, mentre prima che avevo su il burris fast fire III questo non mi succedeva ...quindi vorrei fare questa prova prima di eliminare l'ottica ..

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 AM ----------

                          Per quanto riguarda il calibro adotto il 30.06 che ricarico personalmente..
                          In squadra c’è ne sono 3 e nessuno ha manifestato il problema che riferisci, magari il tuo amico ha beccato giusto una di quelle poche che potrebbero avere questo problema.
                          Per quanto riguarda il magnus, lo trovò strano che possa dare di questi problemi, valuta una visita oculistica , magari il problema è li.
                          A me è successo ad un certo momento col punto rosso ne sbagliavo diversi, dove prima invece non avevo difficoltà, visita oculistica e l’astigmatismo era aumentato , sono passato al Leica visus quindi un pelino sotto il magnus e sono un po’ di annetti che non se ne vanno più [:-golf]

                          ---------- Messaggio inserito alle 05:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:23 PM ----------

                          Ops dimenticavo uso pure gli occhiali

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..