Bilanciamento luigi franchi falconet
Comprimi
X
-
Bilanciamento luigi franchi falconet
Buona sera a tutti. Domanda: forse si tratterà anche un po' di "seghe" mentali, ma sto da qualche tempo dedicando attenzione al bilanciamento dei fucili che posseggo. In particolare, da poco tempo ho un Falconet del 1973, che ancora non ho usato a caccia, cal. 12 canne 66 4/3. Alla classica ed artigianale "prova del dito", risulterebbe abbastanza sbilanciato in avanti. Vi risulta che fosse una caratteristica comune tra questo fucile, in grado di influire sul suo rendimento? Io per ora l'ho provato una volta sola al tav e devo dire che, considerando che era nuovo per me, mi ci trovo abbastanza bene, specie nei tiri di stoccata, a dispetto del fatto che, a quanto ne so, un fucile un po' sbilanciato in avanti dovrebbe avvantaggiare un po' meno le stoccate. Grazie a tutti coloro che risponderanno. -
Devi bilanciarlo inserendo peso nel calcio. Io ho risolto sostituendo il vitone con una barra filettata, rondella e primo dado per stringere il calcio (ti ci vuole una chiave a tubo molto profonda), poi ho tagliato in una barra piena da 25mm. di diametro, un pezzo da 50 mm. forata al centro tagliata in 3 pezzi di misure diverse (in modo da poter verificare quanto serviva), inserito in punta alla barra filettata a mo di contrappeso, dado e controdado permettono una regolazione micrometrica a tuo piacimento, brunito il tutto onde evitare la ruggine.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.... -
Risultato: perfettamente bilanciato e 3250 gr di peso……..addio superleggero, peggio di un alcione..[emoji204][emoji86][emoji87]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
Ecco, difatti, il mio dubbio è proprio questo...in Franchi, in quegli anni, non erano proprio dei pivelli...è probabile ci fosse una ratio nel costruirlo così...se sì, quale?Commenta
-
Non è per tutti così, ce chi si trova bene con il fucile con le canne che volano, e chi preferisce il fucile con le canne che tendono a essere sbilanciati in avanti. Poi se a te che ci spari le fucilate vanno a buon fine, chi meglio di te lo può dire.Buona sera a tutti. Domanda: forse si tratterà anche un po' di "seghe" mentali, ma sto da qualche tempo dedicando attenzione al bilanciamento dei fucili che posseggo. In particolare, da poco tempo ho un Falconet del 1973, che ancora non ho usato a caccia, cal. 12 canne 66 4/3. Alla classica ed artigianale "prova del dito", risulterebbe abbastanza sbilanciato in avanti. Vi risulta che fosse una caratteristica comune tra questo fucile, in grado di influire sul suo rendimento? Io per ora l'ho provato una volta sola al tav e devo dire che, considerando che era nuovo per me, mi ci trovo abbastanza bene, specie nei tiri di stoccata, a dispetto del fatto che, a quanto ne so, un fucile un po' sbilanciato in avanti dovrebbe avvantaggiare un po' meno le stoccate. Grazie a tutti coloro che risponderanno.
Cari salutiCommenta
-
Quei fucili danno il massimo con le canne da 62 e con il calcio integro se è stato accorciato con le canne da 68 che era la misura standard potrebbe essere leggermente appruato a quei tempi in Franchi facevano bene le canne ma come ergonomia e bilanciamento erano un po' indietro a gli attuali standard anche perchè i super leggeri erano poco richiesti e perfezionati e molto lontani dagli standard attuali.Un mio amico ne ha uno di quel periodo con le canne da 71cm 3/1 con calcio accorciato che ha lo stesso difetto ma lui non lo usa mai anche perchè un fucile super leggero con le canne lunghe e strozzate ha un utilizzo molto limitato anche considerando le prime bascule interamente in ergal non erano certo campioni di robustezza.Commenta
-
Quei fucili danno il massimo con le canne da 62 e con il calcio integro se è stato accorciato con le canne da 68 che era la misura standard potrebbe essere leggermente appruato a quei tempi in Franchi facevano bene le canne ma come ergonomia e bilanciamento erano un po' indietro a gli attuali standard anche perchè i super leggeri erano poco richiesti e perfezionati e molto lontani dagli standard attuali.Un mio amico ne ha uno di quel periodo con le canne da 71cm 3/1 con calcio accorciato che ha lo stesso difetto ma lui non lo usa mai anche perchè un fucile super leggero con le canne lunghe e strozzate ha un utilizzo molto limitato anche considerando le prime bascule interamente in ergal non erano certo campioni di robustezza.
Nel mio caso l'utilizzo è legato alla caccia alla tipica fauna alpina, dove serve avere qualcosa di leggero dato che le camminate sono lunghe e più che faticose e, allo stesso tempo, una canna di 71 3/1 consente di arrivare un po' più in là in tiri che mediamente non sono mai corti.
---------- Messaggio inserito alle 10:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:40 AM ----------
Grazie Pippo. Ho letto di qualcuno che, onde evitare il fai da te con smontaggio del calcio, inserimento di dadi etc., atti in cui non sono assolutamente pratico e rischierei quindi grossi pasticci, ha adottato l'escamotage di una giberna portacartucce in cordura fissata sul calcio con dentro alcune cartucce magnum, di quelle belle pesanti da 40 g su per giù, fino a raggiungere il peso desiderato. Come la reputi come soluzione?Commenta
-
Effettivamente la tipica alpina rientra di diritto nell'utilizzo molto limitato di quella tipologia di arma per i pochi colpi sparati e spesso a distanze al limite della portata,per l'utilizzo di una giberna sul calcio devi fare delle prove perchè e un accessorio nato per altre esigenze e non è molto adatto ad imbracciature veloci e tiri di stoccata e considerato che in alta montagna spesso si tira su bersagli a scendere che sia lievemente sbilanciato in avanti puo' essre un vantaggio considerando che si usa munizionamento potente ti aiuta a controllare il rilevamento del primo colpo.Controlla la cameratura che mi sembra che i Falconet di quel periodo non erano camerati magnum 76mmm e mal sopportavano le cartucce oltre i 36gr.Commenta
-
Effettivamente la tipica alpina rientra di diritto nell'utilizzo molto limitato di quella tipologia di arma per i pochi colpi sparati e spesso a distanze al limite della portata,per l'utilizzo di una giberna sul calcio devi fare delle prove perchè e un accessorio nato per altre esigenze e non è molto adatto ad imbracciature veloci e tiri di stoccata e considerato che in alta montagna spesso si tira su bersagli a scendere che sia lievemente sbilanciato in avanti puo' essre un vantaggio considerando che si usa munizionamento potente ti aiuta a controllare il rilevamento del primo colpo.Controlla la cameratura che mi sembra che i Falconet di quel periodo non erano camerati magnum 76mmm e mal sopportavano le cartucce oltre i 36gr.
La cameratura è 70, ma quello non è un problema perché non eccedo mai i 35 grammi. Grazie mille!Commenta
-
Se non ti è d'impaccio nell'uso , puoi provarla. ciaoNel mio caso l'utilizzo è legato alla caccia alla tipica fauna alpina, dove serve avere qualcosa di leggero dato che le camminate sono lunghe e più che faticose e, allo stesso tempo, una canna di 71 3/1 consente di arrivare un po' più in là in tiri che mediamente non sono mai corti.
---------- Messaggio inserito alle 10:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:40 AM ----------
Grazie Pippo. Ho letto di qualcuno che, onde evitare il fai da te con smontaggio del calcio, inserimento di dadi etc., atti in cui non sono assolutamente pratico e rischierei quindi grossi pasticci, ha adottato l'escamotage di una giberna portacartucce in cordura fissata sul calcio con dentro alcune cartucce magnum, di quelle belle pesanti da 40 g su per giù, fino a raggiungere il peso desiderato. Come la reputi come soluzione?Commenta
-
Il bilanciamento del fucile influisce sul rendimento dell'arma ma ben inteso che venga impugnata con mano sull'astina posta esattamente al centro, altrimenti vien da se che e' tutto inutile.Buona sera a tutti. Domanda: forse si tratterà anche un po' di "seghe" mentali, ma sto da qualche tempo dedicando attenzione al bilanciamento dei fucili che posseggo. In particolare, da poco tempo ho un Falconet del 1973, che ancora non ho usato a caccia, cal. 12 canne 66 4/3. Alla classica ed artigianale "prova del dito", risulterebbe abbastanza sbilanciato in avanti. Vi risulta che fosse una caratteristica comune tra questo fucile, in grado di influire sul suo rendimento? Io per ora l'ho provato una volta sola al tav e devo dire che, considerando che era nuovo per me, mi ci trovo abbastanza bene, specie nei tiri di stoccata, a dispetto del fatto che, a quanto ne so, un fucile un po' sbilanciato in avanti dovrebbe avvantaggiare un po' meno le stoccate. Grazie a tutti coloro che risponderanno.
Un fucile sbilanciato verso la volata tende infatti a tirare basso, viceversa con sbilanciamento verso il calcio tende a tirare alto. Nel secondo caso l'arma tendera' a salire alla spalla piu rapidamente ma sara' molto meno precisa.
Nel caso dei basculanti il perfetto bilanciamento va' misurato sotto la cerniera di apertura, mentre nei semiauto sotto il pulsante di sgancio otturatore.
Il perfetto bilanciamento e' fondamentale per far si che al brandeggio l'arma non risulti piu pesante di quello che e' effettivamente, inoltre allo sparo l'arma risultera' il piu possibile precisa e stabile.Commenta
-
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buonasera a tutti,
ho il desiderio di acquistare un nuovo sovrapposto a prezzo abbordabile, per non avere troppe remore quando sono costretto a...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da martino960Cedo sovvraposto Franchi Falconet Pro cal 20/76 lunghezza canna 66 cm, monogrillo selettivo, peso 2440 grammi, 5 mobilcoke per acciaio estrattori automatici,...
-
Canale: Annunci compra vendita
24-08-25, 13:19 -
-
da travisCome da titolo, cedo:
- a 400 euro, Franchi Falconet monogrillo, 60 cil./4, meccanica ed interno canne perfetti, così come...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve, cerco un Franchi Falcone SL, preferibilmente con canne da 60cm, ****/CL o ***/****, grazie
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Massimiliano
Ho inserito una nuova funzione nel menu principale : Ultime discussioni
E' un po quello che mi chiedete tutti...-
Canale: NEWS dal sito
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.



Commenta