7x64, perché solo in Italia non “funziona”? Sarà una questione climatica?
Comprimi
X
-
A mio avviso una canna di almeno65 cm di lunghezza, cosa ardua da trovare sulle armi in commercio. Io è da anni che faccio il filo a un 7x65r con canna 66 che a mio avviso potrebbe essere veramente l’arma polivalente per l’arco alpino. Se riuscirò nell’impresa capirò se effettivamente il mio pensiero era esatto. -
Non ho mai usato la GS. Ma le orix da 156 grani che ho usato io erano precisissime tanto che potevi appendere un peso ad un filo a 100 metri e poi tagliare il filo sparandoci dentro. Ma , per me erano troppo morbide, abbandonate quando ho tagliato in metà un giovane capriolo. Avevo probabilmente preso qualcosa prima, ma il danno sulla spoglia è stato enorme.
I fori di uscita quasi sempre grandi come un piattino da caffè. A loro favore devo dire di avere abbattuto due cinghiali di 40 kg, con un solo colpo. Il primo cinghiale è stato attraversato nel costato senza toccare le costole, e il secondo aveva il buco di entrata grande come un euro e quello di uscita grande il doppio.Commenta
-
[QUOTE=G.G.;1466648
Una palla strutturata da 160 grs lanciata a 870 m/s,
.[/QUOTE]
Ho un amico che sta cercando la quadra ad una r93 in questo calibro..
Si potrebbe avere la ricetta che consente simili prestazioni perche per ora il magnetospeed pare impietoso..
GrazieThe Rebel![;)]Commenta
-
ciao Bosco hai mai provato te o qualche amico a caccia, le Geco espress 155g?Non ho mai usato la GS. Ma le orix da 156 grani che ho usato io erano precisissime tanto che potevi appendere un peso ad un filo a 100 metri e poi tagliare il filo sparandoci dentro. Ma , per me erano troppo morbide, abbandonate quando ho tagliato in metà un giovane capriolo. Avevo probabilmente preso qualcosa prima, ma il danno sulla spoglia è stato enorme.
I fori di uscita quasi sempre grandi come un piattino da caffè. A loro favore devo dire di avere abbattuto due cinghiali di 40 kg, con un solo colpo. Il primo cinghiale è stato attraversato nel costato senza toccare le costole, e il secondo aveva il buco di entrata grande come un euro e quello di uscita grande il doppio.
mi hanno detto che gli ultimi lotti da 2 ani, sono migliori dei primi [:142]
grazie e salute a tutti [brindisi]Commenta
-
.30-'06? 7x64? Se non e' zuppa e' pan bagnato. Ma per quanto riguarda la reperibilita' delle munizioni? Penso che in Europa, ma forse soltanto Europa centrale, le cartucce del 7x64 siano comunissime in qualsiasi armeria. Qui negli U.S., e nel resto del mondo e cartucce del .30-'06 le trovi pure in farmacia... In Italia si trovano di piu' quelle del 7x64 o quelle del .30-'06?
E per quanto riguarda la varieta' di palle, il .30-'06 puo' sparare palle da 115 grani, per i nocivi, a quelle da 220 grani per animali piu' grossi e "duri."
Precisione del 7x64 maggiore a quella del .30-'06? Non lo so. Forse. Forse no. Non importa. A caccia non e' necessario tagliare un filo a 200 metri.
Penso che ultimamente, come con tutto, e' questione di gusti e di manico. E di tipo di palla.
Io ormai sono un fanatico della Nosler Partition, che ho usato con successo nel .243 e nel .338 Winchester Magnum. Mai usato le Grand Slam. Sto pero' pensando di passare dalle N.P. alle Swift A-Frame, piu' dure delle N.P., per danneggiare meno la spoglia. Dal punto di vista della micidialita' e caduta immediata o quasi del selvatico penso che le N.P. siano eccezionali, sia per espansione che penetrazione.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Avete perfettamente ragione, il 7x64 è più utilizzato nell' arco alpino che in zona centro o al sud. Un banalissimo esempio, se entro in armeria per il 7x64 trovo munizioni di una sola marca con quattro pesi di palla. Per il 30.06 trovo almeno sette o otto marche differenti di munizioni. Il motivo lo ignoro, c' è da dire che non ho mai visto una Bar che non fosse in 30.06 o in 308.Commenta
-
No. Mai provate, anche perchè mi sono dato alla ricarica e mi trovo bene con le hornady sst e interbond da 154 grani, e fin che non ho finito le interbond continuo con quelleCommenta
-
Personalmente considero il 7x64 come il limite di capacità per un 7 mm, oltre sono "overbore". Apprezzerei di più se le canne non fossero i soliti 60 cm, ma qualche centimetro più lunghe, visto che si usano polveri abbastanza progressive. Finora non ho trovato "scuse" per aggiungere anche questo calibro alla rastrelliera, poiché non avendo prede più piccole del cinghiale non ha molto senso usarlo, avendo già 8x68, 9,3x62 e .375 H&H che si sono dimostrati sempre risolutivi.Commenta
-
[QUOTE=Er Mericano;1466704]Qui negli U.S. cartucce del .30-'06 le trovi pure in farmacia...
E per quanto riguarda la varieta' di palle, il .30-'06 puo' sparare palle da 115 grani, per i nocivi, a quelle da 220 grani per animali piu' grossi e "duri."
=======================
Quindi le 115 grani per coyote e volpi !Commenta
-
[quote=louison;1466723]E marmotte, cani della prateria (grossi scoiattoli di terra), ecc. Certo se uno vuole avere o deve avere un solo fucile, la vecchia .30-'06 e' una carabina tuttofare. Hemingway la uso' con successo anche contro bufali cafri.Naturalmente se cambi palla cambia anche la traettoria, ma se uno sa dove va ogni peso di palla e' facile azzerare l'ottica senza sparare un colpo. Basta portarsi appresso, magari attaccata al calcio del fucile, una tabellina che ti dice, magari partendo con la palla da 180 grani come palla standard, di quanti clicks devi alzare o abbassare o derivare verso destra o sinistra con altri pesi di palla, e di quanto calera' la traettoria ad una specifica distanza con ogni peso di palla. Poi, ovviamente, sara' possibile ritornare alla traettoria e punto d'impatto di quella da 180 grani co un numero uguale di clicks ma al contrario. Piu' facile a farlo che a spiegarlo a parole e meno complicato di quanto sembri, se hai una buona ottica che da' una costante ripetibilita' di settings. Con ottiche da quattro soldi se muovi l'alzo sposti anche la deriva e viceversa. Ecco perche' bisogna spendere piu' soldi per l'ottica che per la carabina. Oggi quasi tutte le carabine nuove di fabbrica sono molto precise, quelle da 500 dollari quanto quelle da 5000 dollari. Ma e' l'ottica che fa tutta la differenza. E per me c'e' una sola marca: la Leupold.Qui negli U.S. cartucce del .30-'06 le trovi pure in farmacia...
E per quanto riguarda la varieta' di palle, il .30-'06 puo' sparare palle da 115 grani, per i nocivi, a quelle da 220 grani per animali piu' grossi e "duri."
=======================
Quindi le 115 grani per coyote e volpi !Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Se si parla di semi auto non vi è dubbio. Mi par di ricordare che in 7x64 ne venga prodotta solo una dalla verney carron senza voler citare la rem 74’0 in 280 rem (parente strettissimo, quasi un gemello del 7 brenneke). Ma il focus qui è più sulla reale efficacia oggettiva del calibro in parola al di là della simpatia per altri impianti.Avete perfettamente ragione, il 7x64 è più utilizzato nell' arco alpino che in zona centro o al sud. Un banalissimo esempio, se entro in armeria per il 7x64 trovo munizioni di una sola marca con quattro pesi di palla. Per il 30.06 trovo almeno sette o otto marche differenti di munizioni. Il motivo lo ignoro, c' è da dire che non ho mai visto una Bar che non fosse in 30.06 o in 308.
---------- Messaggio inserito alle 10:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 PM ----------
[quote=louison;1466723]120 - 177 il range del 7 che ci occupa. Anche questo spazia dal leggerino al pesantuccio con una certa flessibilità. Considerata la differenza di diametro con un 30 mi pare che vi sia una ragionevole e proporzionale similitudine tra i due in punto peso delle ogive.Qui negli U.S. cartucce del .30-'06 le trovi pure in farmacia...
E per quanto riguarda la varieta' di palle, il .30-'06 puo' sparare palle da 115 grani, per i nocivi, a quelle da 220 grani per animali piu' grossi e "duri."
=======================
Quindi le 115 grani per coyote e volpi !
Entrambi good for everything and master of none.Commenta
-
Tra le semiauto ho visto calibri strani.Se si parla di semi auto non vi è dubbio. Mi par di ricordare che in 7x64 ne venga prodotta solo una dalla verney carron senza voler citare la rem 74’0 in 280 rem (parente strettissimo, quasi un gemello del 7 brenneke). Ma il focus qui è più sulla reale efficacia oggettiva del calibro in parola al di là della simpatia per altri impianti.
cut
Qualche rara vecchia H&K 940 (prodotta in 30/06 e 7x64) una in 7x64 la andai a prendere sull'Appennino con un mio amico maniaco della semiauto con chiusura a rulli derivata dal G3, rare, ne ho viste in questo calibro un paio in 40 anni.
I tedeschi non potevano "non farlo". [:D]
Remington 742 in 280 Remington e 243 Win e alcune Bar I in 270 e 243 Win. e Remington 7400 in 35 Whelen.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
È vero: mi sono scordato la vecchia h&K 940!Tra le semiauto ho visto calibri strani.
Qualche rara vecchia H&K 940 (prodotta in 30/06 e 7x64) una in 7x64 la andai a prendere sull'Appennino con un mio amico maniaco della semiauto con chiusura a rulli derivata dal G3, rare, ne ho viste in questo calibro un paio in 40 anni.
I tedeschi non potevano "non farlo". [:D]
Remington 742 in 280 Remington e 243 Win e alcune Bar I in 270 e 243 Win. e Remington 7400 in 35 Whelen.
Cordialità
G.G.Commenta
-
C'era anche la 7400 in 270 e le Bar 338 (se non sbaglio numero)Tra le semiauto ho visto calibri strani.
Qualche rara vecchia H&K 940 (prodotta in 30/06 e 7x64) una in 7x64 la andai a prendere sull'Appennino con un mio amico maniaco della semiauto con chiusura a rulli derivata dal G3, rare, ne ho viste in questo calibro un paio in 40 anni.
I tedeschi non potevano "non farlo". [:D]
Remington 742 in 280 Remington e 243 Win e alcune Bar I in 270 e 243 Win. e Remington 7400 in 35 Whelen.
Cordialità
G.G.
Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da QuieteCari voi, mi sono già letto paginate di vecchie discussioni, ma avrei bisogno di essere rassicurato: se decidessi, per caso, magari, forse, di prendermi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da polly1993Buona serata a tutti. Pratico anche io la caccia di selezione ai cervidi , va da sè che , complice anche un prezzo molto ragionevole , mi sono dotato...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Tom SierraMolto spesso sento dire che si equivalgono ma c'è chi preferisce uno e c'è chi preferisce l'altro, non avendoli mai posseduti ne provati a caccia chiedo...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da stefano881Buongiorno,
vendo carabina bolt action BRNO CZ modello 98 calibro 7x64 Brenneke con ottica Leupold VX-11 3-9x50 e attacchi/anelli Leupold.
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da cisarBuona sera a tutti, in vista della mia prox carabina bolt action e presumibilmente una Sabatti Saphire , sarei indeciso fra i due calibri in questione...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta