u688 datati

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    u688 datati

    salve a tutti, anni fai comprai da un armeria in chiusura 10 scatole di inneschi u688, erano in scatola grigia e arancione con le scritte nobel sport e martignoni.
    suppongo avranno almeno 25/30 anni....
    premesso che quelli che ho sparato nel fucile hanno sparato sempre tutti, il mio dubbio sta nella effettiva potenza, ho mandato 12 cartucce al banco di prova con questi inneschi e 8 su 12 non hanno sparato, e quelli che hanno sparato hanno dato valori di banco discordanti tra loro.
    Ora la mia paura e che sparino, non erogando la giusta potenza di un 688... rendendo cosi le cartucce tutte diverse tra loro... credete sia possibile che dopo 30 anni degli inneschi sur possano essersi degradati? erogando potenza diversa tra loro? esiste un modo a parte la bomba manometrica che pero non saprei come trovare per testare la potenza degli inneschi per capire quali confezioni sono da buttare e quali eventualmente no?
    sinceramente buttare 10 confezioni integre mi sembra un peccato...
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1862
    • Genova

    #2
    Io possiedo in quelle confezioni Martignoni dei 686 che, differenza degli attuali, hanno la capsula piatta come i Fiocchi, li sto usando con la Sidna Montecatini stabilimento di Orbetello essendo, loro, di potenza realmente media e costante.
    Vanno alla grande, non mi danno nessun problema.
    Antonio

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2081
      • Terni
      • meticcio

      #3
      I 688 vecchia serie con capsula piatta (come i Fiocchi) sono stati sempre al vertice della categoria come potenza.
      Fai questa prova, prendi cinque capsule a caso e innesca altrettanti bossoli, mettiti col fucile (caricato con i bossolo con il solo innesco) e spara davanti ad una specchio, guardando dentro la canna del fucile, il 688 allo sparo fa una vampa molto luminosa e un forte fragore, se fa pim o piff o non vedi la vampa o è molto mite, sono avariarti, forse per cattivo stoccaggio, puoi prendere per confronto anche un 688 nuovo.
      Saluti P.S. dopo lo sparo arieggia bene i locali per i vapori di piombo.

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        ho provato a sparare e il rumore sembra normale.... ma non vuol dire nulla! non e detto che eroghi la giusta potenza di un 688, qualcuno potrebbe erogare meno potenza, come un 686...facendo sempre rumore.... non ho idea di come poter fare, finirò per metterli da parte.... potrei usarli per cartucce da piattello...

        ---------- Messaggio inserito alle 11:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:43 PM ----------

        ma qualcuno saprebbe dirmi quanto tempo dovrebbe durare se ben conservato un 688 prima di cominciare a degradarsi?

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #5
          Originariamente inviato da ronin977
          ho provato a sparare e il rumore sembra normale.... ma non vuol dire nulla! non e detto che eroghi la giusta potenza di un 688, qualcuno potrebbe erogare meno potenza, come un 686...facendo sempre rumore.... non ho idea di come poter fare, finirò per metterli da parte.... potrei usarli per cartucce da piattello...

          ---------- Messaggio inserito alle 11:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:43 PM ----------

          ma qualcuno saprebbe dirmi quanto tempo dovrebbe durare se ben conservato un 688 prima di cominciare a degradarsi?
          Ci vorrebbe la sfera magica di mago Merlino, dipende dalla condizioni di come sono stoccati, se vengono stoccati in ambiente umido è una cosa (nelle capsule si sono composti igroscopici o facilmente ossidabili) se l' ambiente è secco e un altra.
          Pensa che uso ancora inneschi al fulminato, con soddisfazione (e polveri adaguate a loro) ma li conservo in barattoli ermetici, con del dissecante gel (conservazione ripresa da un libro del prof. Ugolini).
          Saluti

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..