Nuova carabina in 300win. Ma cosa?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sparatore Scopri di più su sparatore
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da cioni iliano
    . Per sua conoscenza le dico o meglio le scrivo che ci sono persone, in certi ambiti, che non sono poche, che hanno colpito bersagli a1020 mt; naturalmente non a bestie, ovverosia a bestie feroci a due gambe. Ora immagini se con una ottica moderna non si possa collimare il crocicchio sul collo o nel blatt di un cinghio a 350 mt.
    Cioni non siamo in guerra con gli animali.
    Sapessi quanti "bravi" conosco, per via del recupero che, uno lo prendono e lo dichiarano ai quattro venti e poi tutte le padelle o peggio le presunte padelle che nascondono. A 400 mt riesci -immediatamente dopo lo sparo- a vedere il lieve scarto di un animale colpito? Riesci a ritrovare esattamente -ogni volta che spari a quelle distanze o superiori- il punto esatto nell'anschuss? In quest' ultimo caso ho più volte visto sbagliare addirittura il campo dove cercarlo.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1720
      • ossola

      #32
      in topic, per cortesia.

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #33
        Originariamente inviato da toperone1
        Ermes per me è stato come un fratello ed anche il mio testimone di nozze.

        Le sue capacità tecniche erano indiscusse e debbo dire che larga parte del suo sapere è stato ben tramandato a Rudi, Bruno e Fulvio.

        Da quel laboratorio qualsiasi carabina esca rappresenta lo stato dell arte dell accuratizzazione.

        Come lui solo Celestino Torresani. Staccato di molte lunghezze il pur eccellente Flavio Farè..

        ---------- Messaggio inserito alle 08:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:41 AM ----------

        apprezzo molto l'intervento di carpen seppur ot e trovo molto meno interessanti alcuni altri che non sono di certo pertinenti al 3d ed hanno un sapore vagamente autoreferenziale.



        non cancello nulla e lascio all'apprezzamento di chi legge l'adeguatezza o meno di quanto scritto; ricordo, però, che vi sono altre stanze più idonee ad ospitare il racconto di gesta da "american sniper"[:-golf]



        ora torniamo in tema, come da titolo.
        Apprezzo molto il suo livello di tolleranza. A certe provocazioni rispondo per le rime. Soprattutto perché quello che scrivo è vero.

        Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1720
          • ossola

          #34
          Originariamente inviato da cioni iliano
          Apprezzo molto il suo livello di tolleranza. A certe provocazioni rispondo per le rime. Soprattutto perché quello che scrivo è vero.

          Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
          ecco, lo scriva da un'altra parte. non qui! lo chiedo per cortesia.

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #35
            Originariamente inviato da cioni iliano
            Vede sig. Carpen, dipende sempre dal motivo per cui uno esplicita le sue performances. Se lo si fa per omaggiarsi per denigrare tiratori come dice lei anche di se stesso, cioè scarsi, è un conto e massimamente deplorevole, ma nel caso di quando si vuole spiegare l'efficienza di una munizione o per qualsiasi altro motivo di natura costruttiva che aumenti la conoscenza e la cultura delle armi e della loro balistica, io lo trovo altamente positivo ed altruistico. Certo è anche vero che le tecniche di produzione di carabine, ottiche e caricamenti hanno, nel tempo, avuto una evoluzione non indifferente. Tutto ciò però cambia poco, conta sempre il manico. Certamente se lei non si ritiene all'altezza per sparare a quelle distanze, ha fatto non bene ma benissimo ad astenersi a premere il grilletto. Per sua conoscenza le dico o meglio le scrivo che ci sono persone, in certi ambiti, che non sono poche, che hanno colpito bersagli a1020 mt; naturalmente non a bestie, ovverosia a bestie feroci a due gambe. Ora immagini se con una ottica moderna non si possa collimare il crocicchio sul collo o nel blatt di un cinghio a 350 mt.


            Cioni per favore dammi del tu come si usa fra noi, vedi io non metto in dubbio la capacità di qualcuno di colpire a grandi distanze, bravi tiratori o professionisti con molta esperienza, ma sono pochi sul numero dei cacciatori, 2 o 3 su 100 forse, la gran parte fa pochi colpi all'anno, a caccia non si spara dal bancone del poligono, si spara come si può da posti più impensati e spesso non si riesce nemmeno a tirare, capita perfino di dover sparare mancino e per un destro é dura, io non mi autodenigro semplicemente riconosco i miei limiti, fin la arrivo con buona sicurezza di andare a bersaglio, oltre la sicurezza viene meno, guarda io usavo un'ottima carabina: Blaser R93, con ottima ottica: Khales con reticolo 4D più che adatto a tirare lungo, con calibro adattissimo 270W e un camoscio a 350 metri sono quasi sicuro di prenderlo, probabilmente anche più in la di 350, é quel quasi che non mi va bene, ne mi sento di utilizzare come bersaglio un animale per vedere se ci colgo, per me se a caccia sparo 10 colpi "devono" essere 10 capi che cascano giù secchi morti all'istante che di lasciare in giro un animale a penare 3 giorni prima di crepare mi fa star male e difatti non ne ho mai lasciati in giro malamente colpiti. Aggiungo anche per aver visto altri cacciatori che, pur alle distanze canoniche, fare 10 su 10 mica é semplice per un normale cacciatore.

            Guardo la tabella Norma di caduta per la palla 130 grani soft point in cal. 270W che di suo é già ben teso come calibro, tarato a 200 metri, a 250 -81mm, a 300 - 208mm, a 350 - 385mm, a 400- 620 mm, a 450 - 919 mm, a 500 -1292 mm [fiuu], quanti sanno che a 500 metri una palla pur veloce scende di un metro e trenta? Sempre che mantenga energia necessaria a fare il suo lavoro. Sta tabella tarata ogni 10 metri, io l'ho sempre tenuta nella licenza, non per tirare lungo, ma per sapere come tirare nell'eventualità di recupero alla disperata di un animale ferito che si fosse allungato, per fortuna mai usata.

            Per questo ho consigliato ai bravi tiratori di non esternare le "loro" distanze di tiro sul vivo, che se mi dicono che a 350 metri le mettono tutte nello stesso foro io gli faccio i miei complimenti se lo fanno sulla carta, se lo fanno su animale vivo mi agito un pelino. [:-clown]

            Mi scuso con il moderatore per l'OT, non tornerò più sull'argomento.

            Commenta

            • toperone1
              Moderatore Armi e Polveri
              • Dec 2009
              • 1720
              • ossola

              #36
              Originariamente inviato da carpen
              Cioni per favore dammi del tu come si usa fra noi, vedi io non metto in dubbio la capacità di qualcuno di colpire a grandi distanze, bravi tiratori o professionisti con molta esperienza, ma sono pochi sul numero dei cacciatori, 2 o 3 su 100 forse, la gran parte fa pochi colpi all'anno, a caccia non si spara dal bancone del poligono, si spara come si può da posti più impensati e spesso non si riesce nemmeno a tirare, capita perfino di dover sparare mancino e per un destro é dura, io non mi autodenigro semplicemente riconosco i miei limiti, fin la arrivo con buona sicurezza di andare a bersaglio, oltre la sicurezza viene meno, guarda io usavo un'ottima carabina: Blaser R93, con ottima ottica: Khales con reticolo 4D più che adatto a tirare lungo, con calibro adattissimo 270W e un camoscio a 350 metri sono quasi sicuro di prenderlo, probabilmente anche più in la di 350, é quel quasi che non mi va bene, ne mi sento di utilizzare come bersaglio un animale per vedere se ci colgo, per me se a caccia sparo 10 colpi "devono" essere 10 capi che cascano giù secchi morti all'istante che di lasciare in giro un animale a penare 3 giorni prima di crepare mi fa star male e difatti non ne ho mai lasciati in giro malamente colpiti. Aggiungo anche per aver visto altri cacciatori che, pur alle distanze canoniche, fare 10 su 10 mica é semplice per un normale cacciatore.

              Guardo la tabella Norma di caduta per la palla 130 grani soft point in cal. 270W che di suo é già ben teso come calibro, tarato a 200 metri, a 250 -81mm, a 300 - 208mm, a 350 - 385mm, a 400- 620 mm, a 450 - 919 mm, a 500 -1292 mm [fiuu], quanti sanno che a 500 metri una palla pur veloce scende di un metro e trenta? Sempre che mantenga energia necessaria a fare il suo lavoro. Sta tabella tarata ogni 10 metri, io l'ho sempre tenuta nella licenza, non per tirare lungo, ma per sapere come tirare nell'eventualità di recupero alla disperata di un animale ferito che si fosse allungato, per fortuna mai usata.

              Per questo ho consigliato ai bravi tiratori di non esternare le "loro" distanze di tiro sul vivo, che se mi dicono che a 350 metri le mettono tutte nello stesso foro io gli faccio i miei complimenti se lo fanno sulla carta, se lo fanno su animale vivo mi agito un pelino. [:-clown]

              Mi scuso con il moderatore per l'OT, non tornerò più sull'argomento.
              direi che questa discussione da un punto di vista tecnico ha dato tutto ciò che doveva.

              possiamo chiuderla per evitare un'inutile deriva polemica

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..