Avvicinarsi tiro al piattello

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

campo Scopri di più su campo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • campo
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2023
    • 14
    • Genova

    #16
    Finalmente ieri siamo stati con un amico al tiro a volo.Abbiamo scelto la fossa universale. E ho avuto la fortuna di sparare con un beretta s680. Dopo tutta la parte teorica ci hanno fatto sparare. Guardandoci e correggendoci. Comunque non so se su 12 o 13 piattelli ne ho rotti 3 quindi siamo tornati a casa contenti per la sessione.
    Con il 680 mi sono trovato benissimo. Persone competenti e cordiali, visti e spiegati anche sovrapposti molto blasonati. Veramente un bel pomeriggio!!!! ;-)

    Commenta

    • BerAzzi-PerEtta
      • Nov 2022
      • 92
      • North-East Italy

      #17
      Da qualcosa e con qualcosa bisogna pur iniziare e a quanto pare hai iniziato bene! Per la scelta del fucile parti dal budget, in secondo luogo alle misure di massima e nel caso di fucili usati, ma non solo, il rapporto qualità/prezzo. Dopodiché, per me, esiste il fattore “feeling” cioè quel qualcosa di inspiegabile che ti fa sentire quel fucile il “tuo” fucile, basta vedere certi nazionali che pur potendo sparare con Perazzi High Tech o Beretta DT11, rimangono fedeli ai loro MX8, MX2000 o DT10…
      Ultima modifica BerAzzi-PerEtta; 07-03-23, 23:34.

      Commenta

      • alcione tsa
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4349
        • Ischia
        • cocker

        #18
        Originariamente inviato da BerAzzi-PerEtta
        Da qualcosa e con qualcosa bisogna pur iniziare e a quanto pare hai iniziato bene! Per la scelta del fucile parti dal budget, in secondo luogo alle misure di massima e nel caso di fucili usati, ma non solo,il rapporto qualità/prezzo. Dopodiché, per me, esiste il fattore “feeling” cioè quel qualcosa di inspiegabile che ti fa sentire quel fucile il “tuo” fucile, basta vedere certi nazionali che pur potendo sparare con Perazzi High Tech o Beretta DT12, rimangono fedeli ai loro MX8, MX2000 o DT11…
        Non mi risulta il Beretta DT 12, volevi dire forse che preferiscono il DT 10 al DT 11?

        Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • BerAzzi-PerEtta
          • Nov 2022
          • 92
          • North-East Italy

          #19
          Volevo esattamente assumere ad esempio i modelli Beretta DT10 e DT11. Grazie per avermelo fatto presente.

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #20
            C’è un bel libricino molto ben scritto e anche molto divertente, al suono del campanello scritto da il grillo saggio (almeno così mi sembra) .

            Lo consiglio a tutti i praticanti di tiro al volo di leggerlo.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6207
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
              C’è un bel libricino molto ben scritto e anche molto divertente, al suono del campanello scritto da il grillo saggio (almeno così mi sembra) .

              Lo consiglio a tutti i praticanti di tiro al volo di leggerlo.
              C'è l'ho!!! Me lo ha regalato l'autore poco dopo Natale. L'ho incontrato al Tav Lazio che frequentiamo entrambi. Il titolo è " Chi vince prende tutto: Tiro a volo, bersagli mobili e varia umanità". Ho visto che è in vendita anche su Amazon.

              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Esperto e Collezionista
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2270
                • Salento N.40°23 E.18°18
                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                #22
                Originariamente inviato da campo
                Finalmente ieri siamo stati con un amico al tiro a volo.Abbiamo scelto la fossa universale. E ho avuto la fortuna di sparare con un beretta s680. Dopo tutta la parte teorica ci hanno fatto sparare. Guardandoci e correggendoci. Comunque non so se su 12 o 13 piattelli ne ho rotti 3 quindi siamo tornati a casa contenti per la sessione.
                Con il 680 mi sono trovato benissimo. Persone competenti e cordiali, visti e spiegati anche sovrapposti molto blasonati. Veramente un bel pomeriggio!!!! ;-)
                La fossa universale non la vedo indicata per un novizio, ci sono angolazioni molto più rilevanti della fossa olimpica che tendono a porre notevoli difficoltà nei movimenti per chi non ha ancora consolidato una corretta impostazione.
                Qualunque teoria sia stata insegnata, salvo che si tratti di sicurezza, non ha nulla a che fare con un percorso sportivo di livello olimpico.
                Il tiratore va seguito da un buon Istruttore Federale Fitav che possa imprimere già dall'inizio quei fondamenti necessari ad una crescita dell'atleta.
                Già in due -tre allenamenti si devono raggiungere risultati crescenti superiori a 7 piattelli rotti, altrimenti qualcosa manca al tiratore e di conseguenza all'istruttore.
                sigpic

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #23
                  Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                  La fossa universale non la vedo indicata per un novizio, ci sono angolazioni molto più rilevanti della fossa olimpica che tendono a porre notevoli difficoltà nei movimenti per chi non ha ancora consolidato una corretta impostazione.
                  Qualunque teoria sia stata insegnata, salvo che si tratti di sicurezza, non ha nulla a che fare con un percorso sportivo di livello olimpico.
                  Il tiratore va seguito da un buon Istruttore Federale Fitav che possa imprimere già dall'inizio quei fondamenti necessari ad una crescita dell'atleta.
                  Già in due -tre allenamenti si devono raggiungere risultati crescenti superiori a 7 piattelli rotti, altrimenti qualcosa manca al tiratore e di conseguenza all'istruttore.
                  Io da autodidatta ormai veterano,posso confermare( aime ) le sacrosante parole del nostro esperto collezionista Bruno Biscuso. [emoji106]

                  Commenta

                  • campo
                    Ho rotto il silenzio
                    • Feb 2023
                    • 14
                    • Genova

                    #24
                    Grazie Esperto e Jacopo.
                    Abbiamo provato quello che era disponibile oltre al percorso.
                    Ora vediamo per trovare un sovrapposto. :-)

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..