Imbracciata regolare pitch

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

valespo777 Scopri di più su valespo777
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • valespo777
    Ho rotto il silenzio
    • May 2021
    • 9
    • Perugia

    #1

    Imbracciata regolare pitch

    Buongiorno, sarà un anno che quando vado a sparare dopo 1/2 serie il fucile mi segna ,provocando un bozzo sulla clavicola.
    Scoraggiato da questa cosa mi sono recato a fare lezioni di tiro per trovare delle soluzioni , ho fatto 2 lezioni di tiro con 2 istruttori e secondo loro non c’è problema di imbracciata , uno di loro mi consiglia di fare un calciolo regolabile.
    Vado dal calcista e faccio il regolabile dietro ( oltre ad avere già nasello regolabile originale) ma niente , il problema rimane , spostandolo lateralmente non risolvo.
    Ieri sera mi imbatto sul discorso “pitch” che sembrerebbe migliorare l’adattamento del fucile alla spalla.
    mi chiedevo se regolare il pitch potesse risolvere il mio problema e sopratutto come regolarlo.
    Non faccio caccia ma solo tiro sportivo , sparo da 2 anni ,il problema del bozzo sarà un anno che ce l’ho prima non l’avevo , sono mancino e per sparare uso un beretta 692 cartucce fiocchi 28 grammi 7,5 , gilet uno perazzi e solognac invernale. Grazie mille
    Ultima modifica valespo777; 16-03-23, 14:23.
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #2
    Forse intendevi la clavicola…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • valespo777
      Ho rotto il silenzio
      • May 2021
      • 9
      • Perugia

      #3
      esattamente, modifico il post

      Commenta

      • Seagate
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2018
        • 1309
        • La Spezia

        #4
        il calciolo dovrebbe appoggiare lateralmente sotto la clavicola... aldilà che il pitch vada bene o meno

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Originariamente inviato da valespo777
          Buongiorno, sarà un anno che quando vado a sparare dopo 1/2 serie il fucile mi segna ,provocando un bozzo sulla clavicola.
          Scoraggiato da questa cosa mi sono recato a fare lezioni di tiro per trovare delle soluzioni , ho fatto 2 lezioni di tiro con 2 istruttori e secondo loro non c’è problema di imbracciata , uno di loro mi consiglia di fare un calciolo regolabile.
          Vado dal calcista e faccio il regolabile dietro ( oltre ad avere già nasello regolabile originale) ma niente , il problema rimane , spostandolo lateralmente non risolvo.
          Ieri sera mi imbatto sul discorso “pitch” che sembrerebbe migliorare l’adattamento del fucile alla spalla.
          mi chiedevo se regolare il pitch potesse risolvere il mio problema e sopratutto come regolarlo.
          Non faccio caccia ma solo tiro sportivo , sparo da 2 anni ,il problema del bozzo sarà un anno che ce l’ho prima non l’avevo , sono mancino e per sparare uso un beretta 692 cartucce fiocchi 28 grammi 7,5 , gilet uno perazzi e solognac invernale. Grazie mille
          Impostazioni sbagliata, io ho un libricino di amici ; come sparare nel tiro al volo.

          Lui dice , x me sacrosante parole: il tiro al volo e come parlare con una persona che ti ritrovi davanti, non devi assumere atteggiamenti come piegarsi in avanti, o assumere atteggiamenti pensati come piegare la testa sul calcio , ho cercare la posizione a te più congeniale.

          Il tiro al volo è uno sport dove per riuscire si deve essere il più naturale possibile, lui dice : è come farsi una chiacchierata con un amico .

          Quando stai facendo una chiacchierata, non pieghi le ginocchia, non vai all’indietro con il corpo, non pieghi la testa, bensì parli nella maniera più naturale possibile .

          Difatti i bravi tiratori entrano in pedana sparano e rompono i piattelli, e anche a loro capita di fare qualche zero, ma sempre nella giusta maniera di sparare.

          Loro , i bravi non vanno in pedana con atteggiamenti da don Chisciotte, bensì entrano e sparano nella maniera più naturale possibile.

          Esattamente come dice il libricino di De Amici ( Tecnica del tiro al volo)

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Originariamente inviato da valespo777
            Buongiorno, sarà un anno che quando vado a sparare dopo 1/2 serie il fucile mi segna ,provocando un bozzo sulla clavicola.
            Scoraggiato da questa cosa mi sono recato a fare lezioni di tiro per trovare delle soluzioni , ho fatto 2 lezioni di tiro con 2 istruttori e secondo loro non c’è problema di imbracciata , uno di loro mi consiglia di fare un calciolo regolabile.
            Vado dal calcista e faccio il regolabile dietro ( oltre ad avere già nasello regolabile originale) ma niente , il problema rimane , spostandolo lateralmente non risolvo.
            Ieri sera mi imbatto sul discorso “pitch” che sembrerebbe migliorare l’adattamento del fucile alla spalla.
            mi chiedevo se regolare il pitch potesse risolvere il mio problema e sopratutto come regolarlo.
            Non faccio caccia ma solo tiro sportivo , sparo da 2 anni ,il problema del bozzo sarà un anno che ce l’ho prima non l’avevo , sono mancino e per sparare uso un beretta 692 cartucce fiocchi 28 grammi 7,5 , gilet uno perazzi e solognac invernale. Grazie mille
            Consiglio all'amico Valespo di fare delle foto dell'imbracciata per capire come viene posto il fucile sul deltoide.
            Il Pitch non deve essere rilevante altrimenti 'punge' il petto e le "canne volano".

            Magari al TaV di Bastia Umbra trovi un Istruttore Federale che possa iniziarti.
            Se non risolvi, potresti fare un filmato mentre sei in pedana ed inviarmelo tramite WhattApp.


            Originariamente inviato da lacopo giuseppe
            Impostazioni sbagliata, io ho un libricino di amici ; come sparare nel tiro al volo.

            Lui dice , x me sacrosante parole: il tiro al volo e come parlare con una persona che ti ritrovi davanti, non devi assumere atteggiamenti come piegarsi in avanti, o assumere atteggiamenti pensati come piegare la testa sul calcio , ho cercare la posizione a te più congeniale.

            Il tiro al volo è uno sport dove per riuscire si deve essere il più naturale possibile, lui dice : è come farsi una chiacchierata con un amico .

            Quando stai facendo una chiacchierata, non pieghi le ginocchia, non vai all’indietro con il corpo, non pieghi la testa, bensì parli nella maniera più naturale possibile .

            Difatti i bravi tiratori entrano in pedana sparano e rompono i piattelli, e anche a loro capita di fare qualche zero, ma sempre nella giusta maniera di sparare.

            Loro , i bravi non vanno in pedana con atteggiamenti da don Chisciotte, bensì entrano e sparano nella maniera più naturale possibile.

            Esattamente come dice il libricino di De Amici ( Tecnica del tiro al volo)
            Mah, Giuseppe, non ho letto il libro che citi, ma di 'naturalezza' nel tiro alla fossa ci deve essere poco o niente.
            La prima cosa è quella di apprendere una buona impostazione di tiro che renda il tiratore morbido e veloce nei movimenti restando sempre in equilibrio. Se non si parte da li non si avranno mai risultati stabili e crescenti.
            sigpic

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1309
              • La Spezia

              #7
              è vero che la postura deve essere sciolta e quanto più naturale possibile ma per forza di cose ti devi adattare ad un attrezzo che ha una forma,un peso e per raggiungere lo scopo necessita di essere utilizzato con estrema precisione... oltretutto su un bersaglio in rapido movimento...per fare questo la prima cosa è ricercare l'equilibrio del corpo col fucile imbracciato...poi devi trovare l'allineamento con la bindella determinato dalla tecnica dell'imbracciata...devi imparare ad imbracciare correttamente...poi la conformazione del calcio...considera che cambiando l'imbracciata ad ogni piattello non avrai mai un calcio che ti viene al viso nella stessa maniera ad ogni tiro...

              Commenta

              • valespo777
                Ho rotto il silenzio
                • May 2021
                • 9
                • Perugia

                #8
                Grazie ragazzi per le vostre risposte, il fatto è che un anno fa non mi dava tutti questi problemi e vorrei ritornare a sparare come prima , in estate adesso dopo una 1 serie mi devo fermare perchè diventa impossibile sparare.

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  Mah, Giuseppe, non ho letto il libro che citi, ma di 'naturalezza' nel tiro alla fossa ci deve essere poco o niente.
                  La prima cosa è quella di apprendere una buona impostazione di tiro che renda il tiratore morbido e veloce nei movimenti restando sempre in equilibrio. Se non si parte da li non si avranno mai risultati stabili e crescenti.[/QUOTE]

                  Buona sera Maestro, il libro che come ho scritto è un libricino, è molto ben scritto è assimilabile a chiunque abbia l’hobby del tiro al volo.

                  Lui asserisce che usare il fucile nel tiro al volo, deve avvenire nella maniera più naturale possibile (secondo me ha ragione) , il tiratore in pedana non deve assumere posture che nell’arco della gara viene penalizzato in quei movimenti che a lungo andare vanno a stancare il tiratore.

                  Insomma secondo me è da leggere, io lo comprai sulla bancarella a un costo irrisorio. [:-golf]

                  Commenta

                  • Seagate
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 1309
                    • La Spezia

                    #10
                    puoi provare a cambiare posizione della mano sulla pistola...ti renderai conto che il calciolo va in appoggio in punti diversi...succede anche ai tiratori sgrossati...si da per scontata una certa posizione...non si controlla...senza rendersene conto si cambia qualcosa e il fucile non torna più...

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #11
                      Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                      Mah, Giuseppe, non ho letto il libro che citi, ma di 'naturalezza' nel tiro alla fossa ci deve essere poco o niente.
                      La prima cosa è quella di apprendere una buona impostazione di tiro che renda il tiratore morbido e veloce nei movimenti restando sempre in equilibrio. Se non si parte da li non si avranno mai risultati stabili e crescenti.
                      Buona sera Maestro, il libro che come ho scritto è un libricino, è molto ben scritto è assimilabile a chiunque abbia l’hobby del tiro al volo.

                      Lui asserisce che usare il fucile nel tiro al volo, deve avvenire nella maniera più naturale possibile (secondo me ha ragione) , il tiratore in pedana non deve assumere posture che nell’arco della gara viene penalizzato in quei movimenti che a lungo andare vanno a stancare il tiratore.

                      Insomma secondo me è da leggere, io lo comprai sulla bancarella a un costo irrisorio. [:-golf]
                      Non critico qualcosa di cui non conosco, il libro, bensì ciò che hai esposto.
                      "... il tiratore in pedana non deve assumere posture che nell’arco della gara viene penalizzato in quei movimenti che a lungo andare vanno a stancare il tiratore."
                      Sia chiaro che il tiratore non deve porre in essere posture sbagliate che tendono a non consolidare una corretta impostazione e tecnica.
                      Ogni tiratore si porta dietro vizi (li chiamo rogne) iniziali che solo un bravo Istruttore può togliere, più alta sarà la tecnica minori saranno le rogne.
                      Inoltre, c'è il fattore psicologico che ha una grande valenza nel formare il tiratore. Dopo aver consolidato l'impostazione, aggiustato il fucile alla sua conformazione si deve lavorare sui movimenti, che siano questi progressivi ed idonei ad agganciare il bersaglio.
                      In sostanza, senza un bravo istruttore non si raggiungeranno mai risultati di eccellenza.
                      Magari con molte cartucce sparate si potranno avere anche risultati di 22-23 piattelli rotti, ma sarà solo abitudine e manualità che nel momento di interruzione di qualche settimana i risultati ritorneranno ad essere mediocri.
                      Ho una notevole esperienza del Trap, sia come tiratore che come Istruttore Federale Fitav, oltre ad aver scritto e pubblicato un Manuale di Tiro al Piattello Fossa recensito dal Presidente Luciano Rossi.
                      ----
                      sigpic

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        Tutto giusto quanto hai scritto Maestro, io però volevo solo rispondere a valespo 777 al suo problema del dolore (bozzò clavicola) , evidentemente per avere un dolore da non finire una serie, ha problemi o fisici , o di postura sbagliata nell’ imbracciare il fucile.

                        Per concludere basta andare su YouTube e vedere cosa dice l’altro Maestro Renato Lamera a proposito del problema suddetto.
                        Ultima modifica lacopo giuseppe; 23-03-23, 16:43.

                        Commenta

                        • valespo777
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2021
                          • 9
                          • Perugia

                          #13
                          ok proverò anche il cambio di presa.
                          Andando indietro nel tempo le prime cose che ho cambiato sono state la posizione del grilletto che dall’ultimo buco ho messo in quella centrale , ho cambiato gilet dal solognac al perazzi e sono cambiato anche io fisicamente , mi sono dimagrito

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #14
                            Beato te, la tendenza e sempre nell'ingrassare
                            [:-golf]

                            Commenta

                            • doppietta20
                              ⭐⭐
                              • Sep 2014
                              • 478
                              • bergamo
                              • Springer spaniel

                              #15
                              Mi permetto un consiglio da tiratore amatoriale, senza pretesa di verità assoluta, ma nella tua situazione mi sento di dirti che secondo me' una soluzione semplice anche se non economicamente indolore è quella di rivolgerti a un bravo calcista, specie se sei dimagrito o comunque modificato strutturalmente basta veramente poco a cambiare gli scarichi del rinculo e dell corretto appogio calciolo e relativo pic. Ne ho avuto esperienza diretta, calci stupendi ma che non scaricavano il rinculo nei punti e nei modi ideali con conseguenze di lividi e incazzature. Un agurio di trovare il vandolo della matassa.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..