Winchester Supreme Xtended Range no toxic

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #1

    Winchester Supreme Xtended Range no toxic

    Sto preparando la scheda di questa cartuccia e sono rimasto meravigliato dalle prestazioni.
    39 grammi di pallini Winchester Hi-Density con peso specifico 12,02 e sfericità molto buona, duri 9-10 volte il piombo temperato, lanciati a 427 m/s in canna cilindrica con rosate a 40 metri mai viste prima.
    Vabbè che costano 3,5 euro l'una, ma con queste pillole se si centra un papero lo si fulmina a 50/55 metri.
    Osservate i pallini ed il particolare "plastic buffer" sferico usato.



    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p
  • max22277
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 624
    • CAPRI
    • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

    #2
    ciao scusa la mia benemerita ignoranza ma ho due domande da porti....
    la prima i pallini sono in acciao puro o è una lega?..... ha bisogno di canne particolari per essere sparata?.....
    la seconda è quella spece di sali che si vedono in foto a cosa servono da zavorra o a tutelare le canne?
    ti ripeto scusa la mia ignoranza ma vorrei apprendere la nobile arte della ricarica...e sono curioso di questa caramella come la descrivi.........
    inoltre che polve ha? ci posti al scheda quando avrai finito, magari con le foto??
    ciao e grazie per tutti i consigli e le nozioni che già mi hai spiegato....

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da max22277
      ciao scusa la mia benemerita ignoranza ma ho due domande da porti....
      la prima i pallini sono in acciao puro o è una lega?..... ha bisogno di canne particolari per essere sparata?.....
      la seconda è quella spece di sali che si vedono in foto a cosa servono da zavorra o a tutelare le canne?
      ti ripeto scusa la mia ignoranza ma vorrei apprendere la nobile arte della ricarica...e sono curioso di questa caramella come la descrivi.........
      inoltre che polve ha? ci posti al scheda quando avrai finito, magari con le foto??
      ciao e grazie per tutti i consigli e le nozioni che già mi hai spiegato....
      I pallini HD della Winchester sono realizzati in una lega di Tungsteno, Ferro, Rame e Nichel, hanno buona sfericità, peso specifico tra 12 e 12,2 in base ai lotti e hanno una durezza non elevatissima, quantomeno minore di molte altre leghe simili.
      A normativa CIP, servono canne Steel Proof marcate col giglio fiorentino.
      In realtà basta avere una canna integra in acciaio trilegato di levata resistenza, possibilmente camerata 76 mm. e con raccordi conici allungati e strozzature ugualmente su coni lunghi e non superiori a 5-6 decimi.
      La scheda verrà pubblicata su Diana ed uscirà su uno dei primi numeri dell'anno (credo il 3), chiaramente non posso anticiparla qui.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        si ma 3,5 euro e' una sberla.
        pap

        Commenta

        • emanuele1978

          #5
          bello il piattino della bilacia....
          il nome della cartuccia alla fine risponde a verita alta densita ed è vero in questo caso!!credo che avra una polvere ballpowder ma lo credo io ma forse non e quello che fa la differenza sostanziale un pallino con poca deformabilita abbinato a un buon plasticbuffer ne fanno da padrona!!

          Commenta

          • max22277
            ⭐⭐
            • Nov 2008
            • 624
            • CAPRI
            • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

            #6
            scusate ma non sò cosa è il plasticbuffer.... e a che serve chi mi aiuta?
            e poi vuoi mettere la soddisfazione di abbattere un bel germano a 45 - 50 mt.... cosa sono 3.50 E. in cambio .......
            certo se uno padella ..... allora è meglio che cambia cartucce.....

            Commenta

            • carmelo

              #7
              Originariamente inviato da max22277
              scusate ma non sò cosa è il plasticbuffer.... e a che serve chi mi aiuta?
              e poi vuoi mettere la soddisfazione di abbattere un bel germano a 45 - 50 mt.... cosa sono 3.50 E. in cambio .......
              certo se uno padella ..... allora è meglio che cambia cartucce.....
              Il plastic buffer non è altro che granulato plastico polimerico che serve a diminuire la deformazione dei pallini per schiacciamento in fase di sparo, maggiormente usato nel caricamenti originali americani magnum o con pallini zerati (Remington, Federal, Winchester) in pratica ha una funzione ammortizzante fra i pallini, ottimo per confezionare cartucce a pallettoni con chiusura stellare.
              Ciao Carmelo[:-golf].

              Commenta

              • emanuele1978

                #8
                Originariamente inviato da carmelo
                Il plastic buffer non è altro che granulato plastico polimerico che serve a diminuire la deformazione dei pallini per schiacciamento in fase di sparo, maggiormente usato nel caricamenti originali americani magnum o con pallini zerati (Remington, Federal, Winchester) in pratica ha una funzione ammortizzante fra i pallini, ottimo per confezionare cartucce a pallettoni con chiusura stellare.
                Ciao Carmelo[:-golf].
                ottima definizione

                Commenta

                • papararo
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2006
                  • 2692
                  • catania, Catania, Sicilia.

                  #9
                  considerando che ha un p.spec piu' alto del piombo.. ovviamente anche con velocita' non esasperate mantiene anche a distanza un'elevata energia...ma sono sempre 3,5 euro se non si trova una buona lega a costi umani non c'e' futuro per i comuni cacciatori a questi prezzi converrebbe studiare leghe oro \zinco\ argento considerando che l'oro ha un p.s. di circa 22
                  pap
                  Ultima modifica papararo; 09-12-08, 13:16.

                  Commenta

                  • ducadelo

                    #10
                    in argento per andare a caccia di vampiri?[:D] [:D][:D] scherzi a parte il costo delle cartucce è già proibitivo per quelle in piombo

                    Commenta

                    • lucretio
                      ⭐⭐
                      • Sep 2007
                      • 315
                      • alto milanese-malpensa
                      • labrador

                      #11
                      ....forse le venderanno sfuse, come le sigarette nel dopoguerra[:D]

                      Commenta

                      • max22277
                        ⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 624
                        • CAPRI
                        • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

                        #12
                        grazie carmelo mi hai aperto un mondo quindi lo schiacciamento avviene maggiormente con i pallini in piombo...... per i costi è inpensabile fare una giornata di caccia a beccaccini e sparare una trentina di queste.........
                        certamente risparmiamo con i pallini in oro, ma sai il problema sarà che ritorneranno i cercatori nei nostri fiumi.......;)

                        Commenta

                        • osg1959
                          ⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 695
                          • Sardegna

                          #13
                          E' capitato anche a me di recente di provare cartucce con pallini steel del n.5 in canna cilindrica di 61 cm (normale, non steel-proof) ed ho constatato a 35 metri una densita di rosata semplicemente straordinaria. Non avrei mai pensato che la scarsa deformabilità dei pallini determinasse un miglioramento così evidente nella concentrazione della rosa.
                          Prossimamente proverò questo "allestimento" con gli acquatici su stampi, con la sola variante della numerazione dei pallini che passerà da 5 a 3. Vi farò sapere.
                          Saluti

                          Commenta

                          • osg1959
                            ⭐⭐
                            • Dec 2008
                            • 695
                            • Sardegna

                            #14
                            Dimenticavo; le cartucce provate hanno un costo di soli 8 euro a scatola da 25!
                            Rinnovo i saluti.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..