Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao volevo sapere che calibri utilizzate o ritenete ottimali per il capriolo
soprattutto il tipo di palla che usate io mi trovo bene col 270w palle da 130grani di una marca austriaca hirtenberger pero' unico neo sotto gli 80m rovinano un po l'animale vorrei sapere se avete consigli e quali preferenze avete [;)]
ciao a tutti
Le cartucce più facili a trovarsi che ritengo tagliate su misura per il capriolo sono 243 W. e 6,5x57.
Se vuoi dedicare al capriolo un'arma specifica ti serve una buona carabina in uno di questi due calibri, montata con ottica luminosa per sparare all'alba ed al tramonto.
Nel 243 W. per caccia in zone collinari va bene una palla da 80/85 grani, eccellente la Sierra HPBT da 85 grani, mentre in zone montane con possibili correnti ventose è preferibile la più stabile palla da 100 grani.
Nel 6,5x57 danno ottimi risultati la RWS Kegelspitze da 7 grammi oppure la Sierra Matchking da 107 grani.
E.
Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.
scherzando ti sei avvicinata alla realtà dei piccoli calibri veloci [:D]
eh eh è che mi avano raccontato di un capriolo morto più o meno così, con un calibro "africano" .-)
un calibro piccolo e veloce come il 25.06 quando penetra all'interno della cassa toracica cede rapidamente la sua energia agli organi interni, che per l' 80% sono costituiti da acqua, per cui la rapida cessione unita alla frammentazione del proiettile causa un effetto quasi esplosivo sugli organi interni in particolare polmoni e fegato.
***ok quindi calibro rapido, cessione rapida, danno più "ampio" giusto?
un 375 h&H o anche un 30.06 con peso superiore ai 175-180 o anche 200 grani fmj non cedono energia rapidamente per cui creano solo ferite passanti sull'animale.
***in pratica passa e fa il buco? A questo punto però serve più precisione nel tiro o no?
un 30.06 sul capriolo al max lo carichi con 150 grani e ogive che si deformino facilmente, con cartucce sui 110 grani hai effetti esplosivi, salendo di peso hai fenomeni di over prenetrazione su animali di piccola taglia come il capriolo, il 30.06 è un calibro da cinghiali, cervi ed antilopi, maledettamente preciso se ben caricato [vinci]
premetto che io utilizzo il cal.270 con palle da 130 grani,mi trovo abbastanza bene solo che spesso l' animale allunga un po'...se potessi tornare in dietro prenderei un 30/06 con palle blindate da 130-150 grani (poco danno,ma molto potenti) te lo consiglio vivamente....ah quasi dimenticavo ottica senza troppi ingrandimenti e molto luminosa
mah... resto della mia (sono un po' de coccio, è cosa nota del resto). Secondo me l'ideale per il capriolo resta il 243, certo può anche darsi che affermi ciò alla luce del fatto che mentre so di poter sparare con un 243 non so come mi comporterei con un 30.06 con un rinculo maggiore eccetera. Detto questo, uno si può adattare con i caricamenti, come affermi tu, ma io resto de coccio [:D]
il 30.06 è cmq un calibro difussismo per cui qualche pregio l'avrà pure. Non lo sceglierei per me, in generale, però e non per il capriolo.
A mio modesto parere dipende molto dal rapporto calibro e tipo di proiettile.
Secondo me il .243 e' piu' che sufficente per questo tipo di selvatico e molto dipende anche da che distanza si effettua il colpo. Teniamo conto che in Scozia e' il calibro prediletto per il cervo.... figuriamoci per il capriolo.
Personalmente ritengo idoneo anche il .223 r se si usa a distanze max di 100-130 mt al max usando una palla adeguata (tipo v-max 55 gr Hornady, precisa e micidiale per questo selvatico a pelle tenera). Andando ad effettuari tiri sui 130-150 mt fino a 200 meglio il .243 con palla 95 grani ballistic tip (impensabile di impiegarlo a distanze minori, richiando di rovinando seriamente la spoglia) e' un'ottima soluzione.
Scegliere calibri piu' grossi a mio giudizio, non e' sicuramente conveniente... poi anche il .270 puo' andare bene con palla adatta (tipo partition), ma possedendo il .243 mi sentirei talmente sicuro di questo meraviglioso calibro che non sentirei la necessita' di andare a cercarne altri.
Saluti
ok ...è vero il 243 è perfetto per il capriolo ma metti caso ti passa il daino cosa fai gli spari e commetti reato oppure dici al daino di aspettare vai a casa e cambi fucile???
Comunque ognuno ha la propria idea....
ok ...è vero il 243 è perfetto per il capriolo ma metti caso ti passa il daino cosa fai gli spari e commetti reato oppure dici al daino di aspettare vai a casa e cambi fucile???
Comunque ognuno ha la propria idea....
Si chiama caccia di selezione....non caccia alla quello che viene viene!!
Con questa teoria finiresti per tirare col 7 mm rem magnum alle marmotte!!
poi credimi sparando bene (al collo) va giù anche il daino
Si chiama caccia di selezione....non caccia alla quello che viene viene!!
Con questa teoria finiresti per tirare col 7 mm rem magnum alle marmotte!!
poi credimi sparando bene (al collo) va giù anche il daino
eh eh in effetti... non è che puoi sparare a quel che passa :-)
ok ...è vero il 243 è perfetto per il capriolo ma metti caso ti passa il daino cosa fai gli spari e commetti reato oppure dici al daino di aspettare vai a casa e cambi fucile???
Comunque ognuno ha la propria idea....
Dipende molto in che provincia sei.
Ad esempio se sei in prov. di Firenze non puoi cacciare il daino con calibri inferiori al 6,5 mm. (ed il 243 non lo e', in quanto catalogato dai piu' come 6 mm, ma e' esattamente 6,17 mm), ma se sei in prov. di Siena sei in perfetta regola.
Poi, quando stai svolgendo un piano di abbattimento, non puoi sparare a cio' che viene, sei gia' consapevole di cio' che devi abbatttere (capriolo, daino) ed eventualmente se ti trovi in prov. con restrizioni prendi una carabina con calibro consentito.
Ciao
....Poi, quando stai svolgendo un piano di abbattimento, non puoi sparare a cio' che viene, sei gia' consapevole di cio' che devi abbatttere (capriolo, daino) ed eventualmente se ti trovi in prov. con restrizioni prendi una carabina con calibro consentito.
Ciao
questa è la base su cui ruota l'etica venatoria che tanto menzoniamo!!
la caccia di selezione si chiama così proprio perché sai già a priori a cosa tirerai e di conseguenza adotterai il calibro più idoneo consentito per quel dato animale oggetto di prelievo.
poi credimi sparando bene (al collo) va giù anche il daino
Per questo ho visto cinghiali letteralmente cappottati con il .243 ......e affato presi sul collo.
Certo si parla di cinghiali sparati a fermo a distanze intorno ai 150-180 mt e non in battuta quando hanno l'adrenalina alle stelle e li fermi solo se....
Il calibro e' abbastanza relativo, molto dipende dall'energia sviluppata in funzione anche della velocita' (ricordando la formula dell'energia il V alla 2^..... se innalzi la velocita' anche di pochi mt/s con quella formuletta ti accorgi che l'energia ... va' subito al quadrato) e dal tipo di proiettile adottato.
Il .243 e' un calibro estremamente veloce (spesso si parla intorno ai 1000 mt/s come V0) e la ballistic tip da 95 grani fa' il resto.
Ciao
Nel mio distretto ci hanno dato una fascetta di colore verde per il daino il capo da abbattere è indeterminato (piccolo,maschio adulto ecc..) quindi il primo daino che capita a tiro naturalmente quando si ferma ed è in posizione di tiro (con tutte le precauzioni necessarie) si può abbattere e ripeto senza dover prima identificare il capo...
Nel mio distretto ci hanno dato una fascetta di colore verde per il daino il capo da abbattere è indeterminato (piccolo,maschio adulto ecc..) quindi il primo daino che capita a tiro naturalmente quando si ferma ed è in posizione di tiro (con tutte le precauzioni necessarie) si può abbattere e ripeto senza dover prima identificare il capo...
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta