BORRAGGIO IN PLASTICA
Comprimi
X
-
BORRAGGIO IN PLASTICA
Spesso si usano differenti tipi di borre, baschieri, gualandi, Lb ecc., quasi tutte sono con anello di molleggio o similari. Ma tra una borra rigida, come ad esempio le D della baschieri o le Gt della nobel sport, e una "normale" borra quali sono le differenze in materia di pressione, rosata? Quando conviene utilizzare una borra rigida da una no? Come scegliere tra le due, cioè in base a quali parametri?Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info -
Domanda difficile quella sulle borre, per quel che ne so` le situazioni vanno viste caso per caso, in generale credo si possa dire che la borra piu` e`rigida piu` esalta la combustione, per polveri progressive forse sono piu` adatti rigidi borraggi, per polveri vivaci(sipe ,s4 ecc.) borraggi piu` elastici.Con la jk6 mi trovo molto meglio con la z2M della baschieri che con la gualandi, la cartuccia risulta piu` stabile con il variare delle condizioni atmosferiche, segno di una combustione migliore.Pero` fermo restando delle regole generali ogni caricatore si ottimizza le cartucce per la sua caccia, per il suo clima la sua altitudine ecc. servono molte prove alla placca ed al banco per farsi una buona cartuccia.....e poi nella balistica il bello e' che tutto si puo' migliorare
ciao Fiorenzo -
Per mia esperienza, posso fare una piccola distinzione fra le super G di Gualandi e le Z 2M della Baschieri. Ai fini pratici mi risulta che le Gualandi (sempre a parità di dosaggi) innalzino la pressione della cartuccia di circa 50 bar, rispetto alle baschieri. Questo, indipendentemente dal tipo di polvere usata. Invece non posso catalogare con certezza se l'una rispetto all'altra produca una rosata migliore (quindi piu' compatta), poichè a seconda dei caricamenti va meglio l'una o meglio l'altra. Per il resto vale anche per me la linea generale che polveri progressive preferiscano borre + rigide ed il contrario per polveri vivaci. CiaoScottiCommenta
-
confermo la tesi di Scotti riguardo l'innalzamento delle pressioni con il Gualandi SuperG, personalmente utilizzo con polveri progressive e doppia base contenitori rigidi, esempio la NSI GT con TecnaN con buoni risultati e anche con la Clever o LBC Lb6.
Sempre con la GT mi trovo bene con la SIPE e la 700X in alcuni dosaggi.
Per quel che riguarda la B&P Z2/m ho constatato che rispetto alla diretta concorrente Gualandi Super"G" tende a stringere un pò e a dare rosate più raccolte a volte con qualche piccolissimo grumo (2/3 pallini).
Molto discrete il livello pressorio delle Gualandi Bior.
Sono molto soddisfatto della resa delle Aquila e delle Drago Cheddite specie con dosaggi compresi tra 32 e 37/38gr con polveri granulari e con polveri voluminose.siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paroCommenta
-
Nico sono venuto in possesso delle borre Gt della nobel sport. Visto che con le borre rigide immagino ci sia un lieve aumento di pressioni come ci si deve comportare? Ad esempio sono anni che carico una cartuccia simil PM40 in dose 616 1,80x40 e va molto bene con tiri medi e lunghi. Quest'anno ho trovato gli inneschi 686 con cui manterrei la stessa dose di 1,80x40 utilizzando però la borra GT creando una cartuccia che sicuramente in pieno inverno avrà qualche piccolo problema ma che in periodo di passo del colombaccio sia sicuramente migliore. A livello pressorio rispetto ad un contenitore baschieri Z utilizzando la borra rigida Gt che differenza ci può essere?Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.infoCommenta
-
per quel che ho notato io, la differenza non dovrebbe essere così eclatante, credo sia uno scarto minimo di pochi bar.
Vedo che sia i contenitori Baschieri&Pellagri tipo Z2/m che i Nobel Sport GT hanno lo stesso tipo di coppetta con disegno della base parabolico, l'unico elemento che differisce tra i due è la sezione ammortizzante, che nel GT è a cellette e nel B&P è di 4 steli.
Il GT credo che sia, se pur di poco, un pò più rigido.
[u]</u>Contenitore GT
Immagine:

11,26KB
[u]</u>Contenitori serie Z2/m
Immagine:

24,33KB
Io il NSI GT in altezza 15mm lo utilizzo in bossolo T5 NSI con la TecnaN in 1,85x41 cpn il Martignoni U.686 e chiusura stellare a 6 pieghe con cartuccia finita 58,00. Al lago d'inverno è buona con il 4Ramato e 1/2 gr di plastic buffer, mentre sempre d'inverno, ma sui valichi a colombacci, la utilizzo con il n°5 Nik (senza Plastic Buffer)siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paroCommenta
-
Ciao, dalla mia esperienza a parità di altezza di borraggio e carica non vi è una grande differenza fra borre di struttura e rigidezza diversa; questo non vuol dire che comunque non vi siano alcune differenze.
Le borre molto rigide o prive di molleggio dovrebbero in teoria sviluppare pressioni simili ad altre più elastiche, ma risultano meno morbide alla spalla e soprattutto tendono a schiacciare maggiormente i pallini,ciò dovrebbe creare rosate più scompigliate.
Ciao GianniCommenta
-
Non ricordo chi le costruisce, ma si servono dei macchinari che furono della ditta Japp Mi.Pa.Plat, sono in molte cartucce della F.lli BENI e mi sono capitati sotto mano aprendo cartucce Pugliesi.
Economico!:Dsiamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paroCommenta
-
si, l'ho trovata su un depliant, è denominata Rs ed è della La Balistica Componenti.
Quella della foto in particolare dovrebbe essere la Rs/21.siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paroCommenta
-
di che munizione si tratta? l'altalenarsi delle prestazioni non è imputabile ad un solo elemento, il contenitore in questo caso!, ma potrebbe trattarsi anche di un cambio di polvere e di dosaggio o di innesco, tipo di chiusura etc etc.....sei certo della continuità degli altri componenti da lotto a lotto??
siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paroCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Ajace
sei certo della continuità degli altri componenti da lotto a lotto??
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">... certo che non sono certo !
Scusa il gioco di parole ma non sono più sicuro di nulla!
Era nella ,fu mitica,RC jk6 !
Ok ,che l'jk6 non è più quella di un tempo ma ora scopro che anche la borra è cambiata prima usava la cheddite drago mi pare !
salutiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da louisonL'Agenzia Industrie Difesa aveva chiuso nel 2017 il polverificio di Fontana Liri in attesa di trovare una collaborazione qualificata con un partner in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Luca hunterCiao, io carico cartucce cal. 12 , ma avendo tanti cartoncini cal. 24 di mio nonno volevo sapere se posso inserirli all'interno della borra gualandi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da micciaVolevo chiedervi se qualcuno le ha mai provate e se si trovano in calibro 20.
inoltre vorrei capire se tagliate come scritto nel sito della Baschieri,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipPosto alcune foto per farvi vedere cosa ho fatto per realizzare l'orlo sulla borra proiettile Gualandi.
piero
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve amici, qualcuno di voi ha già usato le nuove polveri baschieri e pellagri per canne rigate e precisamente in cal.30.06 con palle da 165 e 180 grani?...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta