Capolavoro di W.W. Greener Facile Princeps "Best" 1883

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nando Scopri di più su nando
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nando
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1951
    • Lariano (roma)
    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

    #1

    Capolavoro di W.W. Greener Facile Princeps "Best" 1883

    Rarissssimo esemplare del grande costruttore britannico, dotato di estrattore automatico "Unique", arma intonsa con canne in damasco di finissima tessitura, non aggiungo altro, le foto se pur di dimensioni ridotte parlano da sole, godetevele perché vi posso assicurare che non è affatto facile vedere qualcosa del genere; a voi eventuali commenti.

    Nando
    File allegati
    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
  • marsemau

    #2
    Bellissima !!!!!! incisioni di una accuratezza sopraffina, seni di bascula super armoniosi, incassi perfetti...... da ammirare.
    Una curiosità il rampone anteriore ha un meccanismo mobile che io non conosco, di cosa si tratta ?
    Mauro [:-golf]

    Commenta

    • nando
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1951
      • Lariano (roma)
      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

      #3
      E' il meccanismo dell'estrattore automatico, che è molto particolare e unico nel suo genere, al contrario di tutti gli altri non ha nulla nell'astina la quale è paragonabile a quella di un cani esterni.

      Nando
      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

      Commenta

      • marsemau

        #4
        Grazie della risposta, l'avevo sospettavo leggendo nella tua descrizione di un meccanismo dell'estrattore "particolare" che tu sappia è stato usato su altri modelli da Greener.
        Approfitto per ringraziarti della bellissima "vetrina" di armi che ci stai proponendo.
        Mauro

        Commenta

        • gaetano2007
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 1386
          • Catania

          #5
          Bellissima arma complimenti Nando e grazie per la condivisione che fai con tutti noi.... ciao Gaetano

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Hai proprio ragione Nando : mai visto nulla di simile.Quella ramponatura e' veramente esclusiva.Grazie ancora per averci regalato queste immagini...non finirai mai di stupirci

            Commenta

            • nando
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1951
              • Lariano (roma)
              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

              #7
              Grazie Gaetano, tu che hai l'occhio "allenato", hai visto il serpente attorcigliato intorno alla vite sotto la chiave di apertura?

              Nando
              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

              Commenta

              • Sereremo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2780
                • Valcavallina
                • Pointer, cocker spaniel

                #8
                Notevole realizzazione, snella come nessun altra arma di quegli anni a cani interni. Il sistema di estrazione, se ho ben capito, è di una semplicità disarmante. Mi piace proprio quest'arma. Ti ringrazio anch'io volentieri per aver condiviso con noi parte della storia armiera di fine '800, la nascita delle armi moderne.[vinci]
                Remo

                Commenta

                • gaetano2007
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 1386
                  • Catania

                  #9
                  Originariamente inviato da nando
                  Grazie Gaetano, tu che hai l'occhio "allenato", hai visto il serpente attorcigliato intorno alla vite sotto la chiave di apertura?

                  Nando
                  No Nando francamente non avevo notato il serpente attorcigliato intorno alla vite sotto la chiave di apertura un soggetto inusuale per un fucile da caccia in una posizione nascosta proprio come si addice ad un serpente ... grazie per avermela fatto notare. ciao Gaetano

                  Commenta

                  • G.M.70
                    • Jul 2012
                    • 119
                    • torvajanica (rm)

                    #10
                    Semplicemente stupenda.Complimenti
                    Essere più che apparire

                    Commenta

                    • ch85
                      ⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 945
                      • Anagni
                      • Breton

                      #11
                      Nn ho parole bella è poco !!! questa arma ha un anima io quardandola mi immagino tutte le ore di lavoro di chi l ha fatta !! Chd spettacolo

                      Commenta

                      • nazzareno
                        ⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 822
                        • Vibo Valentia

                        #12
                        Della bellezza in genere molto è stato già detto.
                        Vorrei per un attimo soffermarmi (e far notare) la finezza del damasco delle canne; le foto seppur ridotte mostrano uno splendido accostamento tra l'incisione della bascula e la trama del damasco. Pare un continuo quasi voluto, creato ad hoc per esaltarne l'armonia.
                        Oltre che la qualità assoluta dell'arma, un materiale (damasco) così "fine" sarebbe oggi una pia illusione.
                        Nazzareno

                        Commenta

                        • nando
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1951
                          • Lariano (roma)
                          • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                          #13
                          Originariamente inviato da nazzareno
                          Della bellezza in genere molto è stato già detto.
                          Vorrei per un attimo soffermarmi (e far notare) la finezza del damasco delle canne; le foto seppur ridotte mostrano uno splendido accostamento tra l'incisione della bascula e la trama del damasco. Pare un continuo quasi voluto, creato ad hoc per esaltarne l'armonia.
                          Oltre che la qualità assoluta dell'arma, un materiale (damasco) così "fine" sarebbe oggi una pia illusione.
                          Nazzareno

                          Buongiorno Nazzareno; tu sicuramente sei in grado di immaginare quante giornate di lavoro ci potessero volere per portare a termine un paio di canne così.

                          Nando
                          ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #14
                            Ciao Nando complimenti! Una curiosità: l'arma è stata restaurata? Ho notato che monta un calciolo che sembra moderno, non credo vi fossero gomma e plastica all'epoca... È fatto per la polvere nera vero?

                            Commenta

                            • sandro71
                              ⭐⭐
                              • Jun 2006
                              • 741
                              • roccasecca, , .
                              • pointer

                              #15
                              L'hai detto tu...... le foto parlano da sole. Complimenti.
                              Sandro

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..