![]() |
Quote:
|
vorrei proporre un paio di riflessioni sui temi fin'ora venuti fuori.
1) esistono una quantità sconfinata di ricerche dal mondo, proposte anche da enti certificati/qualificati come università, che certificano la tossicità del piombo usato nell'attività venatoria, ma non ne esiste nessuna che ne dimostri il contrario. Se noi prima che cacciatori siamo protettori dell'ambiente e della salute dell'ambientale non dovremmo mettere prioritario l'ambientale rispetto al lato economico? 2) correnti animaliste li troviamo sia a destra che a sinistra, io come italiano medio non voterò mai un partito che mi dirà "potrai cacciare tutto l'anno" ma poi il resto del programma politico non mi convince, la caccia è una passione ma la politica va a toccare aspetti ben più complessi della vita di un uomo... 3) guardiamo all'estero che le lobby dei cacciatori hanno un peso politico maggiore, ma grazie al c@..o sono rappresentati da un unica associazione che protegge l'interesse di tutti i cacciatori, da quello che va a volpi con i cani da tana, a quello che tira ai camosci sulle motagne.... noi abbiamo più asscociazioni che cacciatori a momenti. |
Ma è la sinistra che li cavalca a fondo per andare contro armi difesa e ci vuole intruppare a tutti i costi nel politicamente corretto e vuole difendere l'ambiente come dicono loro e ci hanno portato in questa situazione di squilibrio ambientale con lupi e cinghiali nei centri abitati.
|
Quote:
elezioni politiche del 4 marzo 2018</dt><dd>Mario Draghi (dal 13 febbraio 2021 - in carica) Giuseppe Conte II (dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021) Giuseppe Conte (dal 1 giugno 2018 al 4 settembre 2019)</dd><dt>XVII Legislatura (dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018) elezioni politiche 24 e 25 febbraio 2013</dt><dd>Governo Gentiloni (dal 12 dicembre 2016 al 1 giugno 2018) Governo Renzi (dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016) Governo Letta (dal 28 aprile 2013 al 21 febbraio 2014)</dd><dt>XVI Legislatura (dal 29 aprile 2008 al 23 dicembre 2012) elezioni politiche 13 e 14 aprile 2008</dt><dd>Governo Monti (dal 16 novembre 2011 al 27 aprile 2013)</dd><dd>Governo Berlusconi IV (dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011)</dd><dt>XV Legislatura (28 aprile 2006 - 6 febbraio 2008) elezioni politiche 9 e 10 aprile 2006</dt><dd>Governo Prodi II (dal 17 maggio 2006 al 6 maggio 2008)</dd><dt>XIV Legislatura (30 maggio 2001 - 27 aprile 2006) elezioni politiche il 13 maggio 2001</dt><dd>Governo Berlusconi III(dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006) Governo Berlusconi II (dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005)</dd><dt>XIII Legislatura (9 maggio 1996 - 9 marzo 2001) elezioni politiche il 21 aprile 1996</dt><dd>Governo Amato II Governo D'Alema II Governo D'Alema Governo Prodi</dd><dt>XII Legislatura (15 aprile 1994 - 16 febbraio 1996) elezioni politiche il 27 marzo 1994</dt><dd>Governo Dini Governo Berlusconi</dd><dt>XI Legislatura (23 aprile 1992 - 16 gennaio 1994) elezioni politiche il 4 aprile 1992</dt><dd>Governo Ciampi Governo Amato</dd><dt>X Legislatura (2 luglio 1987 - 2 febbraio 1992) elezioni politiche il 14 giugno 1987</dt><dd>Governo Andreotti VII Governo Andreotti VI Governo De Mita Governo Goria</dd><dt> </dt><dt>perdonami ma negli ultimi 30 anni non vedo solo governi di sinistra </dt></dl> |
Perdonami ma mai come negli ultimi anni essere cacciatori è diventato motivo di vergogna.
Ps se gli studi che dimostrano l irrilevanza del piombo rispetto alle vere cause Dell inquinamento non esistono è perché o non vengono pubblicati o non vengono commissionati. Gli studi e ricerche costano e devono essere finanziati. Da chi? Dagli organi preposti alla tutela del territorio. Ed i soldi del governo vengono spesi solo se esiste una convenienza. Opportuni studi possono dimostrare tutto e il contrario di tutto. Ora la convenienza è quella di dimostrare che la caccia è il male, uccide l'ambiente e coloro che la praticano sono persone che per sport uccidono. Pps il pensiero di dx o di sx non è rilevante, ora è il politicamente corretto che interessa i governi. E quello che da sempre si è prestato a questo giochino ipocrita lascio a te decidere quale sia. Se fino ad ora non si è capito che la tutela Dell ambiente non interessa realmente a nessuno ma è solo fonte di business, allora non si comprende come mai sia proprio Dell ultima ora la nascita di un ministero preposto a tale obiettivo. Sotto quale governo? Per usufruire di quali fondi? Coincidenze? Improvvisa preoccupazione che le parole di Greta suscitano? Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk |
Si ma le alternative ci sono... Costano di più ma ci sono è solo un problema di quanto si è disposti a spendere
|
Non è esattamente cosi' per alcune tipologie di cacce non ci sono alternative ed in ogni caso nel precedente post G.G. è stato molto esauriente e realistico.
|
Quote:
e siamo in questa situazione economico strategica (Energia, telecomunicazioni, risorse agroalimentari e minerarie, industria atc a catafascio) voluta dai governi non votati dagli ITALIANI ma sostenuti dai partiti perdenti le elezioni...., |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54 AM. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd. Compatibile TAPATALK per il tuo Mobile
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.7 (Pro) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2023 DragonByte Technologies Ltd.