![]() |
La presunzione è l'atteggiamento mentale di chi espone le sue idee come se fossero verità assolutesenza essersi chiesto se le competenze che ha nella materia giustificano il modo assertorio in cui si esprime. Detto terra terra: essere esperti in tiro e in balistica non garantisce che si ha la stessa competenza in economia e politica. Se uno usa forme espressive adeguate può dire quello che vuole senza irritare la sensibilità di chi ha opinioni diverse...
|
Il piombo utilizzato a caccia su tutto il territorio nazionale è irrisorio... Quindi il discorso "togliamolo per l'inquinamento" non sta in piedi.
Ci sono forme di inquinamento di cui nessuno parla.... Molto più pericolose!!!!! Come è già stato anticipato non possiamo pretendere che le aziende di armi puntino sui cacciatori italiani. Fabbricare armi da guerra rende moooolllltttooooo di più.... e lì tutti sanno, ma nessuno dice niente.... Immaginate di che cifre si parla e in quanti ci mangiano.... È non voglio parlare del mercato nero delle armi, che anche lì si sa, ma si tace. Altro grandissimo problema, il frammentarsi delle associazioni. perché chi le crea pensa di essere più furbo e di ottenere chissà che cosa, invece contribuisce alla nostra fine. Come vedo la caccia per il futuro?..... Per pochi... Pochissimi..... Non ci sarà una fine improvvisa, ma un declino continuo che porterà allo stesso risultato. Fare il presidente nazione come è già stato detto è un lavoro molto remunerativo... e non solo lui... Ma alla fine io mi chiedo, è possibile che visti i fatti degli ultimi 10 anni è sono fatti non fumo!!!!! Cosa deve succedere ancora ai cacciatori per far capire che o si manda a casa subito certe persone, o noi a caccia non ci andremo ancora per molto. Quando inizieremo a fare ciò che fanno le associazioni di tutta Europa? Esistono leggi europee dove ormai anche l'Italia non può discostarsi più di tanto, quindi visto che sputtanano soldi a destra e a manca... Non si può pagare dei personaggi " chiamiamoli consulenti " che all'estero lavorano come si deve. Se negli altri stati le cose funzionano e anche loro avranno chi cerca di fermarli... Ma riescono a contrastarlo... Solo loro che sono bravi, o siamo noi che siamo scemi????? Io non penso che i cacciatori italiani siano scemi, anzi... Ma sono più che convinto che oggi siamo in mano a delle persone vendute e incapaci... Questo si!!! Scusate il fuori OT, ma per me e penso anche per molti di voi la caccia è una ragione di vita. E vedersi portare via lentamente la possibilità di cacciare, scusate il termine : mi fa veramente incazzare. Chiedo ancora scusa a tutti per il fuori OT. |
il divieto del piombo in zone umide e la proposta di abolizione in genere non nasce davvero per favorire i mercati dell'acciao rame o bismuto.....
purtroppo nasce da proposte impellenti nate da associazioni, animalisti, ambientalisti, che hanno trovato terreno fertile in europa e non sono stati contrastati a dovere.... Complici anche qualche ricerche e studi scellerati dove selvatici acquatici presentavano residui di piombo.... Ora prima che in una pallude si riesca a stratificare un manto di pallini... ce ne vuole ........ tuttavia almeno in ambito valli o simili, non possiamo ignorare che se si riuscisse a trovare una quadra tra munizionamenti, resa balistica e costo, non utilizzare il piombo almeno li, torna bene a tutti, almeno dopo chi ci adita sempre quali antiambiente avrebbe la bocca chiusa........ Per il resto della caccia effettivamente ha poco senso...... ma sopprattutto ha poco senso vietare l'uso del piombo e permettere discariche a cielo aperto o quanto peggio spargimenti incontrollati di fertilizzanti, anticrittogamici e compagnia cantante..... anche spesso sottoforma di prodotti Bio..... che tanto bio non sono mai.....! saluti |
Dietro tutto c'è uno strano disegno, ... che non mi è chiaro.
Ho come l'impressione che si voglia distogliere il piombo da un utilizzo per usarlo altrove, ... Magari mi sbaglio, ma ho questa sensazione. Cordialità G.G. |
Quote:
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk |
Ottimi gli interventi di Ale e Maxpointer. In Europa bisogna starci...con le persone giuste che sappiano far valere gli interessi dei gruppi di cui sono rappresentanti con competenza e professionalità. Bene ha detto ALE, il problema del piombo non è nato dalla stravaganza di certi politici (trombati è stato scritto!) ma da studi scientifici definiti " scellerati"- qui condivido l'aggettivo!- Per contraddirli o quanto meno mostrarne l'esagerazione ci vuole gente competente, che lavori sul serio..e che abbia conti da rendere a chi li ha investiti del ruolo...
|
[risatona] [risatona]
.... abbiamo anche il recensore degli interventi che da i voti.... Vabbè si scherza eh! Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk |
Salve prendo lo spunto dalla battuta gì G.G. Si dobbiamo ammetterlo i cinesi ci stanno facendo il c.....o non perché sono una potenza militare o perché hanno l’atomica ecc ecc ci stanno surclassando perché guardano in avanti programmano il loro futuro non stanno con le mani in mano sono bravi non come i nostri politici solo capaci a incolpare gli altri per la loro inefficienza denigrare i cinesi è ridicolo non ci assolve dalle nostre responsabilità verrà il giorno che dovremo ringraziarli perché se avremo dei minerali per sostituire il piombo sarà grazie a loro poi per carità nessuno è perfetto saluti Edgardo
|
nessuno pero ha risposto al mio intervento sul uso del rame su come si comporta balisticamente e se si puo usare su fucili vetusti
|
Quote:
|
1 allegato(i)
Quote:
Inoltre questo produttore di proiettili risponde al quesito. https://rottweil-ammunition.com/it/i...i-senza-piombo Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
In Europa bisognerebbe cambiare molte cose, altrimenti uscire! Così la situazione è invivibile e inaccettabile, almeno da parte di gente cogitante e libera, bene hanno fatto cechi e francesi a dire semplicemente che ... se ne fregano. A cosa serve l'Europa se i crani che vi albergano, i fatti che vi accadono, sono una offesa all'intelligenza di chi osserva ed ascolta quanto succede. Nel nostro caso, la realtà, è che chi ha dato avvio a questa campagna contro il piombo (contro caccia, tiro e armi) ha la reale possibilità di far sparire ogni atto, prova o lavoro che controbatta o metta in dubbio la crociata antitutto. L'ho già riportato più volte, non so se tutti lo abbiano letto. Una decina di anni fa, il dito di chi ci è antitutto, contro di noi, venne puntato anche sulla tossicità delle carni della selvaggina legate alla presenza di particole di piombo, le critiche si sprecarono, facendoci apparire come ignoranti e sconsiderati in quanto poco attenti alla salute nostra e di chi si nutre di selvaggina... causando spreco di energie, tempo e spazio alla sanità mondiale; l'accusa era grave ed infamante, gratuita perchè non sorretta da prove tangibili, essendo il saturnismo una malattia di fatto oggi rarissima o scomparsa. In seguito a questo, l'AFEMS (ente europeo che tutela i produttori di munizioni sportive) nel 2013/2014, tramite il suo presidente Dott. Gè, commissionò uno studio accurato ed approfondito agli istituti sanitari svizzero e svedese sulla tossicità reale del piombo, in relazione alla salute umana. La risposta arrivò dettagliatissima (report di 240 pagine) e sconcertante, la carne della selvaggina scelta volutamente nelle zone anatomiche più ricche di parti di proiettili o pallini in piombo, era stata usata per uno studio accurato su volontari, il risultato era stato una tossicità non trascurabile, ma inesistente. Lo studio di due anni, eseguito da specialisti della sanità, con precisione e rigore, ... lo vidi contestare da uno dei più accesi contrari al piombo sostenendo che la tossicità non era emersa perchè nelle carni cotte e preparate, ... sicuramente non era stato usato vino o aceto!!!! Credo che non ci sia da aggiungere altro! Un test sulla tossicità del piombo nei confronti degli anatidi eseguito dal servizio apicale di ricerche sulla Fauna di una grande città italiana, vide alimentare forzatamente dei germani reali con pallini in piombo mescolati alle granaglie, tutti i giorni, piombo nelle dieta! I germani morivano di saturnismo dopo 50/55 giorni. Proposi di ripetere il test usando pallini da caccia supernichelati. Il test fu avviato con grande curiosità, ma venne sospeso e mai diffuso il risultato, seppi, da fonti certe, perchè partecipanti fattivamente al test, che i germani non morivano neppure dopo tre mesi e quindi si fermò ed insabbiò il tutto... dicendo che il piombo nichelato era una sorta di materiale "politicamente scorretto!", perchè aggirava l'ostacolo. Questi sono gli avversari, la politica europea li sostiene anche se sconfitti e sbugiardati, anche se distrutti nella credibilità, noi non abbiamo con questo sistema politico Europeo e nazionale, nessuna possibilità di riuscire a vincere pur con tutte le ragioni del mondo! Il lavoro nostro e di chi si difende da questo attacco, è stato minimizzato e fatto sparire dalla politica antipiombo attuale... i sistemi totalitari del passato in confronto sono educande svizzere! Cordialità G.G. |
[vinci] del rame ho un'esperienza sola.... mi hanno rifilato una scatola di cartucce da fagiani.... in pallino 10..... su c'e bello stampigliato un bel colored grosso.... alla mia risposta se mi stavano prendendo per i fondelli, mi facevano presente che i pallini erano in rame per cui grammatura e diametro andavano bene.....
Ne ho sparate alcune e regalate altre... ti diro'.... i colpi sono andati a segno, il rame essendo bello duro e trasmettendo calore ha seccato i polastri. le ho usate sul beretta spigeon senza tanti patemi.... danni non ne ho visti... questa e' l'esperienza... ciao |
Il rame ha una durezza inferiore al ferro ma molto superiore a piombo e bismuto, infatti è normato dalla CIP che prevede l'uso di borre tipo Steel ed armi bancate col test Steel Proof confermato dal punzone del Fiore di Le Lys (giglio).
In realtà la sua durezza è circa la metà rispetto a ferro e leghe con Tungsteno e sarebbe sparabile in fucili robusti e con canne strozzate al max 7/8 decimi. Il suo Peso Specifico di 9,0/9,1 lo rende balisticamente molto migliore del ferro e abbastanza vicino al piombo. La sua portata utile su anatre maggiori con pallini n. 3-4 è intorno ai 40 metri. Nei pallini molto piccoli la differenza di peso specifico rispetto al piombo si fa molto più importante, pallini del n. 10 credo rappresentino il minimo balisticamente accettabile. Cordialità G.G. |
Il problema, perlomeno per quello che ho potuto constatare io è che il pallino in rame ha un livello di sfericità e di finitura mediocre...inoltre sul mercato al dettaglio mi risulta siano oggi introvabili....il rame poi, sta diventando quasi piu prezioso dell'oro a 18 carati, Cina ed India ne sono affamate e se lo ciucciano quasi tutto.
Il Pallino in Lega di Bismuto è assai caro e risulta fragile, pertanto a me non piace. Il pallino in lega di Tungsteno ( questa lega puo differire per peso e qualità anche significatamente) se di ottima fattura è sicuramente il top, però il prezzo lo rende un prodotto quasi di alta bigiotteria. Siamo poi cosi sicuri che il pallino in bismuto o tungsteno, per l'organismo animale e umano non sia tossico? In bocca al Lupo |
Quote:
Considerate che negli ultimi mesi il prezzo è aumentato almeno del 30%...lo compro e lo devo pagare... perché c'è poco materiale... hanno bisogno di venderlo ai cacciatori...secondo me no... però non mi intendo di macroeconomia...al massimo faccio il conto della serva. |
Quote:
Quattro gatti incompetenti, ma politicizzati, dopo mezzo millennio di utilizzo del piombo come materiale per i pallini ed i proiettili, con di fatto zero problematiche segnalate e evidenziate, assumono di colpo il ruolo di paladini difensori della Natura (di cui non gliene è mai fregato nulla) e per dare contro alla caccia si inventano l'illuminante idea della tossicità, senza elementi dimostrabili. Così si prendono a cuore la sorte del Gipeto, estinto quasi dal medioevo, e del condor della California, ... anche se siamo dall'altra parte del globo, ... e vorrebbero far avvelenare le anatre, ma queste dispettose non muoiono in Natura se non di botulismo! Arrivano a segregare 6 fenicotteri rosa per settimane, tenendoli a rigorosa dieta di piombo e quando sono moribondi li portano in un oasi dove chiaramente li aspettano antitutto e giornalisti verdi, appena visti morire li raccattano gridando allo scandalo, perchè hanno il ventriglio pieno di pallini del n. 5 anzichè di gamberetti, ... due infatti tsvano iniziando a virare al grigio la tinta del piumaggio! Tra 10 anni le armi convenzionali saranno sostituite da fucili laser, a microonde o ad ultrasuoni ed allora si inventeranno altre panzane, proibendo forni mirco wave, telemetri laser, i sensori laser di retromarcia, ecc ! Per l'amor di dio non diciamo noi che i materiali no-toxic sono di fatto tossici, o ci faranno fare i pallini con la carta masticata... come alle elementari. Cordialità G.G. |
Nel mercato globale di questi elementi la caccia ha peso nullo. Il settore venatorio rientra solo di rimbalzo in una politica volta a far confluire capitali verso altre risorse. Vietarlo potrebbe essere solo una marchetta per compiacere interessi ben più elevati con la complicità della questione ecologica che comunque vanta grandi consensi.
PS Dimenticavo di puntualizzare che quello che scrivo non è verità assoluta non essendo io esperta di politica estera nè di Macroeconomia di cui conosco solo le basi. E' solo la mia visione della cosa. Perchè qui bisogna stare attenti anche alle virgole ed ai punti esclamativi per poter scrivere un opinione Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
che sti geni salottieri, nulla facenti e pieni di boria insulsa vadano a spazzare il mare....... A proposito di mare, oggi il Giappone ha dato notizia che inizierà lo sversamento in mare dell' acqua del raffreddamento da centrale nucleare....questa cosa è ? Acqua di rose profumata...??? In bocca al Lupo |
Quote:
Non ho risposto in tema balistico perché non ho conoscenze in materia. Io caccio e non ricarico quindi utilizzo munizioni industriali... La ricarica la considero un'arte, ma a me non interessa e preferisco utilizzare munizioni comuni. Quindi preferisco tacere per evitare di dire cazzate. È mi soffermo ad ascoltare persone che magari ne sanno più di me, dove magari posso cogliere informazioni e imparare qualcosa. Di imparare non si finisce mai. Ma voglio solo puntualizzare una cosa... Io a differenza di ciò che affermi tu... Non sono in campagna elettorale, anzi...... fosse per me la politica potrebbe sparire domani. Ho espresso un parere personale giusto o sbagliato, portato a far riflettere... Sulle persone che oggi ci rappresentano. Su questo argomento non penso ci sia tanto da fare gli splendidi... Perché da qui alla chiusura non c'è tanta strada... Questa è la vera rovina........ dove c'è sempre quello che si sente più furbo degli altri.... Che fin che non le toccano il proprio orticello va tutto bene, poi diventano delle belve....... Sempre troppo tardi!!!!! |
Tossicità del Tugsteno, chi uno di noi non a ingerito un pallino di piombo, durante un pasto a base di selvagina, da wikipedia:
Tossicità acuta Il tungsteno causa attacchi convulsivi e insufficienza renale con necrosi tubulare acuta. L'acido tungstico è utilizzato in laboratorio per generare crisi convulsive. Benché i suoi composti siano sospetti di tossicità, una relazione tra il tungsteno e l'insorgere della leucemia non è stata ancora dimostrata. È invece stato provato da almeno uno studio scientifico condotto su cavie animali il collegamento tra il rabdomiosarcoma e l'amalgama di tungsteno depositata nei muscoli, eventualità possibile nel caso di contatto con armi e proiettili speciali. Tossicità del Rame Effetti sull'uomo e sull'ambiente Nel quadro normativo dell'Unione europea e del regolamento REACH, nel 2000 l'Industria del rame ha dato il via a una valutazione volontaria dei rischi (VRA, Voluntary Risk Assessment) connessi al rame e a quattro suoi composti: l'ossido rameico, l'ossido rameoso, il solfato di rame(II) pentaidrato e l'ossicloruro di rame. L'Istituto Superiore di Sanità dell'Italia (in qualità di review Country) ha rivisto il processo e i rapporti per conto della Commissione europea. Sono stati analizzati i livelli di esposizione al rame nell'uomo e nell'ambiente, a seguito dei processi produttivi, del riciclo e dello smaltimento nonché all'uso dei semilavorati e dei prodotti finiti. Le principali conclusioni raggiunte dalla Commissione europea e dagli esperti degli Stati Membri, contenute in un dossier di 1800 pagine, sono le seguenti[24]: L'utilizzo dei prodotti di rame risulta, in generale, sicuro per l'ambiente e per la salute dei cittadini dell'Europa. Per l'acqua potabile, il valore soglia perché si verifichino effetti acuti è di 4,0 mg/l, mentre il livello cui il grande pubblico è in generale esposto risulta di 0,7 mg/l. Ciò è coerente con il livello guida del rame di 2,0 mg/l, stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Per gli adulti, l'assunzione minima giornaliera di rame attraverso la dieta è di 1 mg, con una soglia massima di 11 mg. L'assunzione media reale si colloca tra 0,6 e 2 mg, suggerendo così che un aspetto problematico possa essere quello di una carenza. Il rame non è un materiale CMR (cancerogeno, mutageno, dannoso per la riproduzione) o PBT (persistente, bio-accumulante, tossico). Saluti |
[vinci] in effetti da sto punto di vista...... con l'obbligo del ferro si parano il culo anche dal punto di vista medico.....
quante volte ti dicono quando fai le analisi.... " ti manca il ferro..."" invece di mangiare spinaci a far la gara con popey ti mangi tranquillamente una padella di tordi piena di pallini in ferro e sei a posto....! hai capito sti furboni.... |
Mi pare di poter dire quindi che dall'abolizione del piombo in ambito venatorio...ancora più nella pesca...non ci guadagna nessuno... fermo restando quanto ipotizzato da G.G riguardo ad un possibile utilizzo massiccio nel prossimo futuro...ma allora perché chiudere le miniere in giro per il mondo... è una finta per accaparrarsi il monopolio...hanno inventato nuovi tipi di batterie al pb...ad oggi a noi comuni mortali non ci è dato sapere.
Per questo sono totalmente d'accordo con G.G...una manica di furbastri sfrutta la massa degli ignoranti per tenersi stretta la scranna... storia vecchia come il mondo...nel 2021 il Green deal è l'oppio dei popoli... |
Mah che non ci guadagni nessuno è da vedere.... Non è un caso la recente nascita di un nuovo ministero, quello della transizione ecologica, in cui, guarda caso, vanno a confluire competenze e direzioni che erano in seno al ministero dello sviluppo economico. In particolare quelle inerenti all energia....
Come vedi il discorso è tanto tanto vasto e la caccia è proprio un granellino di polvere.... Il business vero oggi è incentrato sull ecologia. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk |
bella discussione ,mi permetto di aggiungere due riflessioni 1: tutti i metalli pesanti sono tossici se volete guardare il sito www.Lentech.it 2 : le associazioni venatorie dovrebbero fare informazioni sull'uso dei pallini di ferro o di tungsteno: canne gigliate ,strozzature , sicurezza per gli uomini e per i cani (i pallini di questi materiali rimbalzano benissimo non solo sull'acqua, sui sassi sui terreni ghiacciati ect) Infine cerchiamo di far capire a chi di dovere ,ognuno nel suo piccolo , che si deve identificare bene cosa si intende per zona umida se no quando piove stiamo tutti a casa . Ah dimenticavo la sanzione per l'uso di pallini di pb cè chi paventa la denuncia penale per uso improprio di strumento da caccia . Cordialmente Giudice
---------- Messaggio inserito alle 05:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ---------- www.Lenntech.it |
il Green deal è l'oppio dei popoli...[/QUOTE]
gli spezzini istruiti... sono pericolosi...! (gia' a caccia e' meglio evitarli che sparano come doppiette storte!) ora che hanno il concittadino orlando piazzato bene..... la concittadina "compagna del merlo" piazzata meglio... l'altra bionda santostefanese doc ai vertici lega..... per completare e assicurarsi i vaccini prima degl'altri hanno anche il sottosegretario alla sanita' ..... guai... chi li leva piu' dal governo....! faranno vincere anche lo spezia....! |
Da ricordi scolastici dell'Istituto Tecnico industriale (fine anni '70) ricordo bene che la tossicità dei metalli più o meno pesanti è sempre riferita alla forma ossidata od idrossidata, non alla forma metallica. Ingerisci un pallino (non ossidato) di piombo, tungsteno, rame, ferro ecc. non ti fa assolutamente nulla, lo rifai al cesso.....quelli di ferro (che inevitabilmente saranno un giorno speriamo più tardi possibile la stragrande maggioranza....) saranno un pericolo soprattutto per i denti di chi consuma la selvaggina, anche se facilmente identificabili con un buon magnete potente.
Il risultato sarà la riduzione delle distanze utili di tiro, neanche poi tanto perchè con il diffondersi massivo si svilupperanno nuove polveri-borre-canne ecc.[:-golf] |
Quote:
Ora faranno il nuovo ministero... auguri e figli maschi... disoccupati ma maschi...magari li mettono tutti in smartworking così neanche inquinano per andare a lavorare...lavorare si fa per dire...basta proibire tutto,non produrre più niente tanto ci sono i cinesi che fanno per noi...e non serve neanche lavorare. |
Quote:
Oh Signur![fiuu] |
ringraziarli sicuramente no, non e' dovuto....
ma non ignorarli magari si....... visto che ormai controllano l'economia mondiale, hanno un peso gigante nella finanza, e fra' non molto avranno acquistato l'africa.... e anche se gli eredi di c.colombo fanno finta di nulla...... una grossa fetta della loro economia e' in mano loro.... forse se i grandi avessero un'approccio diverso e ragionassimo in termini di convivere invece di ( ignorare) le nostre singole economie ne gioverebbero parecchio.... ma qui purtroppo, c'e il teatrino della politica internazionale che ha le sue ( a noi misconosciute ) regole......! |
I Cinesi....? tornai in Kenya dopo 2 anni...dove prima non c'era niente, strade, ferrovie, infrastrutture...tutto made in Cina.....ma si sa, non è certo beneficenza, in Africa ci sono materie prime preziose da sfruttare...
In bocca al Lupo |
tornando in tema
Per i poveri sfigati sotto dotati come il sottoscritto [:D] che sparano col 20, cosà sarà meglio? Visto che pratico una caccia dove si sparano "poche cartucce" potrei pensare di avvicinarmi a leghe più costose? Avrei che benefici? sarebbe tutto sommato come resa tirare con i pallini di piombo? O comunque la caccia coi pallini piccoli, stanziale e beccaccia, non con il piombo col 20 è meglio dimenticarsela e passare al 12? (Per me sarebbe una tragedia) magari compensando l'utilizzo dei pallini più grossi con grammature maggiori In pratica l'opposto di quello che ho sempre difeso con orgoglio-............ |
dall'8 - 7 o eventualmente 6 ci vai .........
rosata un po piu sguarnita .... ma efficace lo stesso, disboschi anche meglio nello sporco....![:D] |
Quote:
|
no, se trovi alternativa....
acciaio sinceramente.... ti posso indicare quest'articolo che avevo letto, e mi sono " volutamente illuso" che sarebbero bastati 2 numeri in meno..... rispetto al piombo.... http://www.earmi.it/balistica/acciaio.htm ma forse a distanza di tempo...... meglio fare prove ulteriori..... ciao. |
Acciaio nel folto? Con i rimbalzi del ferraccio....meglio rischiare un verbale col piombo...
|
quindi con l'acciaio a beccacce col 7 1/2 (io tiro il 9 ora) e pernici col 5[:-glass]
sticaxxi !!!! ---------- Messaggio inserito alle 12:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:57 PM ---------- Quote:
ad oggi rischieresti il penale dicono Comunque non fasciamoci la testa prima di rompercela ... ---------- Messaggio inserito alle 12:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ---------- quindi leggendo l'articolo solo col bismuto equivalremmo le rese e quindi il tipo di cartucce del piombo. 4 euro a cartuccia..... chi lo dice a mia moglie? [:D][:D][:D][:D][:D] |
Salve l’altro giorno in armeria si parlava appunto su una eventuale proibizione del piombo e i discorsi erano i soliti la mortalità le pressioni la pericolosità ecc ecc a un certo punto esce fuori uno è dice coraggio ragazzi non c’è problema abbiamo sparato le cartucce di Sergio l’acciaio a confronto è uno zuccherino niente paura (Sergio era il fenomeno balistico che ci caricava le cartucce) in età giovanile e ha ragione chi di noi non ha avuto l’amico fenomeno se non siamo morti allora non moriamo certo per l’acciaio saluti Edgardo
|
Quote:
Spariamo talmente poco che l'incidenza annuale per il loro acquisto, a confronto di tutto quello che spendiamo per andare a caccia, sia veramente poca cosa. Ben diversa la situazione per chi caccia la migratoria [:-clown] |
il bismuto è ben inferiore al piombo come balistica.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18 AM. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd. Compatibile TAPATALK per il tuo Mobile
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.7 (Pro) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2023 DragonByte Technologies Ltd.