Quote:
Originariamente inviata da Arha
Il beeper segna il cane fermo quando ( quella che penso sia una pallina metallica) situata dentro il beeper si ferma ( solo con cane immobile) ed allora fa contatto e parte il segnale di ferma ( io ho esperienza con il drogta che funziona così).
Il gps invece manda il segnale di ferma, non quando il cane si immobilizza, ma quando il satellitare non rileva uno spostamento del cane da pochi metri quadri nel lasso di tempo richiesto dal aggiornamento.
Ne deriva che segnala il cane fermo anche mentre magari il cane dettaglia in un cespuglio o nei rovi, dove per motivi ambientali non riesce a tenere un andatura veloce.
Il beeper suona solo a cane fermo ( immobile) il gps invece aggiorna la posizione e il cane può rimanere in un piccolo spazio senza essere fermo ( immobile) che il gps da il cane fermo.
Spero di essere stato chiaro...se non è così allora ho il gps difettoso...
|
hai ragione, il gps senza il cane fermo anche quando dettaglia in un spazio limitato. Basta aspettare per capire se si tratta di vera ferma o solo di accertamento. I beeper hanno dei sensori di movimento con calamita e avvolgimento oppure in quelli più vecchi una fialetta in verto contenente mercurio e due contatti elettrici ai lati, in caso di ferma il mercurio si posiziona ala centro e non dà contatto dopo tot secondi impostati da dei trimmer il beeper suona