Quote:
Originariamente inviata da fistione
Buongiorno, oggi si vive volenti o nolenti nell'era del Web, dove tutto viaggia a velocità impressionante...e dove spesso ti arrivano info ancora prima che tu abbia assimilato un concetto.
Per chi come me ha iniziato da ragazzino negli anni 70 o addirittura prima la stupenda pratica (per me arte) del caricarsi in proprio le cartucce, tutta questa mole di informazioni, commenti etc sovente diventa indigesta; si, indigesta perchè spesso non riesco a comprendere del tutto cosa si vorrebbe ottenere...ad esempio chiedendo ad un collega di Catania che ha parlato della MBx32 una buona cartuccia collaudata per Beccacce da sparare a Trento...ed altri esempi piu o meno coloriti cosi via.
Oggi perchè perdere tempo a leggere i testi sacri della Balistica scritti fra gli anni 50 e anni 90..? Benassi, Corsi, Gallina, Granelli...etc e assimilare e comprendere a fondo le basi di cio che andremo a fare...meglio digitare su google cosa vorremmo, probabilmente ci indirizzera sui vari Forum di ricarica e in un balletto avremo l'assetto che tanto ci premeva fare...si...!!! Ma di nostro, eccetto il dito sulla tastiera, cosa avremo messo ????
Pensare, studiare, sperimentare e perche no...sognare una cartuccia, perchè deve risolversi in una sterile "sveltina Balistica sul Web"....?
La ricarica è un ARTE e come tale, a mio modesto parere merita di piu.
In bocca al Lupo
|
Condivido pienamente il concetto.
La moltitudine degli improvvisati caricatori domestici di oggi è così: in genere un fuoco fatuo che va a spegnersi con lo spegnersi dell'improvvisato entusiasmo. Alla fine tornano in armeria a comprare cartucce.
Ci vuole prima di tutto la passione, che alimenta la curiosità, la dedizione e la voglia di mettersi in discussione. Il mix alla fine genera il risultato, l'eccellenza che non trovi nella cartuccia da banco.