![]() |
|
![]() |
#31 |
Guru del forum
|
![]()
[QUOTE=paolohunter;1133683]Da estimatore del 6,5x55 svedese in armi ex ordinanza provo un brivido a vederlo accomunato al carcano di produzione bellica solo perché (alla'incirca) hanno un diametro di palla simile (264 contro 268)[COLOR="Silver"]
Sig. Paolo, lei dice che la munizione 6,5 carcano è nettamente inferiore, al 6,5x55 sv. Ma almeno ci può spiegare le differenze sostanziali tra i due calibri? E il cal 5,56 nato, è superiore al 6,5 carcano? Il fucile mod. 91 era un fucile vecchio già nella prima guerra mondiale. L'Italia ci ha fatto la la prima guerra mondiale, e poi come se non bastasse ha fatto anche la seconda senza cambiare niente. Volevano cambiare il calibro ma non hanno fatto in tempo perché la Seconda guerra mondiale era già scoppiata. Ma dovevano cambiare arma non solo il calibro. Quando ho fatto il servizio di leva, ho sparato con l'obice 109l. Alcuni di questi carri avevano il sistema idraulico di movimento canna rotto! Perché? Dopo la progettazione hanno allungato la canna di qualche metro, portando la portata a quasi 25 km e aumentando il peso della stessa. Il sitema idraulico non lo hanno modificato e quindi questo si rompeva sempre. C'era una manovella per abbassare ed alzare la canna (quando si carica il proietto si deve abbassare), ma ci voleva più tempo e più fatica per noi serventi. Questo è un semplice esempio di come ci dobbiamo arrangiare anche adesso. Io il servizio di leva l'ho fatto nel 2000, non 40 anni fa!! Pensate se fosse scoppiata una qualche guerra e noi avremmo dovuto partecipare!! Con il nostro mezzi ed equipaggiamenti avremo fatto ridere tutti... Ogni soldato americano ha addosso 20.000 dollari di equipaggiamenti!! Noi invece con 700 euro ci devono dare pure il resto!! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#32 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
Con J.F.Kennedy, che hanno deciso di accoppare per qualche motivo politico, gli yankee hanno coinvolto addirittura il calibro 6,5x52 Carcano.
Cartuccia che buca come un trapano e tumbla nel tramite come una piccola sega circolare, in quanti abbiano sparato non è dato saperlo, ma il colpo finale frontale (e non ci sono "ma", né "se", sul fatto che sia frontale) non è un 6,5x52, ma qualcosa di molto più veloce e cavitante. Nei miei pensieri, credo che la missione fosse inizialmente affidata ad un solo tiratore che allo sparo si trovava alle spalle della vettura, questo dopo aver sparato, se avesse mancato il bersaglio avrebbe avuto sostegno da altri tiratori posti a fianco e soprattutto davanti alla macchina avanzante, che avrebbero risolto il problema e finito il lavoro, sparando a loro volta, ... e così accadde. Guardando il film, ho l'impressione che da dietro siano stati esplosi due colpi, uno a vuoto ed uno a segno, il colpo a segno però arriva alle spalle del presidente lo attinge da tergo alla zona toracica alta ma non è immediatamente mortale e lui si stringe la gola ferita, a questo punto la macchina è però avanzata ed è in posizione per l'altro tiratore davanti ad essa che spara da non grande distanza il colpo successivo. Questo colpo esploso frontalmente non mi pare abbia nulla a che fare con il 6,5x52, ma sembra essere un colpo ad altissima velocità, 5,6 mm. o 6 mm. a vedersi pare l'effetto di una palla frangibile tipo varmint SP leggera, che entrata nella testa di JFK ha creato quella impressionante esplosione cranica con proiezione della massa cerebrale nella zona dietro all'auto che tutti conoscono, lanciando poi anche un frammento di scatola cranica sulla coda dell'auto, rincorso da Jaqueline. Cordialità G.G.
__________________
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#33 |
Guru del forum
|
![]()
Per il sig. Edo.
Sicuramente quello che dice è vero. Noi siamo sempre stati un po arretrati nello sviluppo, forse lo siamo ancora adesso. Noi nelle guerre avremo fatto meglio a non partecipare. Ma all'epoca c'era la mentalità della colonizzazione e noi come stato giovane e non ancora pronto volevamo strafare senza avere però la possibilità economica di farlo. Il 91, da quello che ho capito, era un fucile onesto ed affidabile, anche se tanti lo criticano. Ma, in particolare nella seconda guerra mondiale, bisognava avere qualcosa di più efficiente. Non solo il fucile è ovvio. La seconda guerra l'abbiamo persa ma la prima non è che l'abbiamo stravinta. Se non fosse per l'aiuto di altri stati, ci avrebbero rotto le corna!! Comunque bisogna anche dire che abbiamo avuto pure noi momenti di gloria e di grande valore e coraggio, che ci fanno onore al pari di altri stati più grandi e forti di noi. I più belli monumenti realizzati su tema militare, per me non sono i grandi generali famosi per aver fatto questo o quell'altra cosa, ma il più bello e grande per me, è il monumento al milite ignoto. Mi sa che sono uscito fuori tema. Mi scuso. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]() Quote:
Entrammo solo perché con i rapporti intercorrenti con la Germania, non era più possibile restarne fuori, e lo facemmo infatti con un bel ritardo. Mussolini non credo avesse in realtà alcuna voglia di buttarsi nel conflitto, è chiaro che questa voglia tuttavia la mostrava e la doveva mostrare per forza di cose, nei discorsi fatti dalla finestra di Palazzo Venezia, ma credo ne sarebbe restato fuori molto, molto volentieri. E' pur vero che senza l'ingresso dell'America, nella Guerra, forse avremmo vinto noi con la Germania; ... quindi grazie all'aiuto di altri, abbiamo vinto una guerra e perduto l'altra. Il moschetto 91 era un fucile semplicemente povero e vergognosamente arretrato meccanicamente rispetto a tutti gli altri, però sparava e funzionava sempre. Cordialità G.G.
__________________
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Comunque non ci sono dubbi: avremmo fatto bene a non combattere né l'una né l'altra guerra. E questa è una verità valida per tutti e per tutte le guerre della storia. Ma l'uomo non si stancherà mai di dimostrare quanto è stupido... Scusate l'OT! ![]() Inviato dal mio telefonino con Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#36 |
Guru del forum
|
![]()
Eccellente per precisione e cognizioni tecniche l'analisi sintetica dell'attentato da parte di Garolini ........ Meriterebbe la pubblicazione su un quotidiano nazionale, per dare una lezione alla stragrande maggioranza dei giornalisti ; che quando parlano di armi lo fanno con superficialità e incompetenza : associano sbrigativamente e troppo spesso (anche in malafede) a un arsenale il possesso di 2 o 3 armi (fucili o pistole) e qualche scatola di cartucce.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Gran Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]() Vorrei chiederti solo una cosa: dando per buona la teoria della pallottola magica che ferisce sia Kennedy che Connaly, è possibile che dopo tutte le ferite inferte sia stata ritrovata praticamente integra?
__________________
Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter.. Ultima modifica di parsifal69; 22-08-15 a 08:39 AM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]()
Edo, ignoro molto di quello che scrivi e ti ringrazio per le informazioni.
Concordo al 99% con quello che conosco.... Però che un medio calibro da carabina diventi subsonico verso i 300m non posso condividerlo. Per le gare è indispensabile che la palla rimanga "sopra" fino al bersaglio e, seppure pepato e con palla aerodinamica, anche il buon vecchio 308w riesce ad essere impiegato nelle gare a 1000 yard (circa 900 m) E' facilissimo mettere i dati di una cartuccia e di una palla in un programma balistico e vedere a che distanze questo avviene. Certamente, senza arrivare al subsonico, l'effetto di una palla (a maggior ragione blindata) sarà inferiore al diminuire della velocità. ---------- Messaggio inserito alle 09:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 AM ---------- In attesa di GG Se la pallottola magica è stata così magica da attraversare soli parti molli.... è possibile (ovviamente propendo per.... ce l'hanno messa dopo). Non ricordo la ricostruzione dei rimbalzi ma se, come immagino, ha toccato lamiere, rivestimenti o altro.... si dovrebbe vederne l'effetto sulla palla (che è semplicemente blindata da un lamierino di pochi centesimi.... non corazzata o monolitica) Ultima modifica di paolohunter; 22-08-15 a 10:03 AM |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
I nostri soldati avevano il grave handicap di non essere istruiti ed avevano grossissime difficoltà nelle comunicazioni tra loro ma avevano TUTTI in comune, da nord, a sud, la forza di volontà, la tenacia, la preparazione fisica e mentale al sacrificio: loro, che dal continuo sacrificio e lavoro intenso nei campi, ne avevano fatto il proprio pane di vita. Nessuno, ad oggi, riuscirebbe - tanto per dirne un paio - a scavare interi tunnel lunghi migliaia di metri nelle dure rocce delle alpi con il solo aiuto di qualche sporadica esplosione (talvolta nessuna per non farsi scoprire)... e tanti colpi di pico e nessun'altra generazione riuscirebbe mai a scavare 40000 km di trincee quale l'equivalente lunghezza totale. Nessuno. Di sicuro, le nostre migliore leve che l'esercito italiano (e non) abbia mai ricordato e che mai più ricorderà... e che purtroppo, decisero di schierare al fronte, martoriandoli. Mi scuso per l'OT. Giuseppe |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#40 |
Utente abituale
|
![]()
[QUOTE=Black Powder;
I nostri soldati avevano il grave handicap di non essere istruiti ed avevano grossissime difficoltà nelle comunicazioni tra loro ma avevano TUTTI in comune, da nord, a sud, la forza di volontà, la tenacia, la preparazione fisica e mentale al sacrificio: Giuseppe[/QUOTE] Breve ma doverosa precisazione: dall'altra parte c'era un'umanità speculare, bosniaci, montenegrini, ruteni, contadini, boscaioli, pastori, non è che fossero più istruiti dei nostri fanti, nè meno determinati, con l'aggravante di essere sudditi di un Impero in dissoluzione. Bernardo Monti |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
kennedy, omicidio, presidente |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
Modalità di visualizzazione | |
|
|