![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Guru del forum
|
![]()
Baand tutti i buoni cani da ferma, di qualsiasi razza,portano il naso alto e prendono abbastanza terreno nella cerca.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 12:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:03 PM ---------- Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Guru del forum
|
![]()
Il mio vizsla l’ho svegliato fuori con le gallinelle d’acqua. Mi sentirei di consigliarti questa tecnica ma non abusarne sennò poi diventa come il mio che appena vede un po’ d acqua si fionda li
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Gran Guru del forum
|
![]()
E' sempre un meticcio di cani da ferma, dovrebbe fermare. Ho visto fermare cani figli di madre setter e padre jack russel e non era neanche puro al 100%. Molto probabilmente l'ambiente e il selvatico ancora non sono pane per i suoi denti. Presumo che nella fitta vegetazione scovava i fagiani che andavano via di piede. L'importanza del vento gliela devi far capire in un ambiente più facile e con selvaggina di voliere, la starna è meglio del fagiano. La starna la devi mettere a terra con assopimento, oppure con la testa sotto l'ala appoggiata nell'erba bassa di schiena. L'erba deve essere giusta da nascondere la starna. Quando vai a mettere la starna non devi passare dove passerà il cane legato con una lunghina di una diecina di metri, devi andare dalla parte opposta alla partenza del cane, devi avere il vento che ti soffia dietro la nuca. Fatto questo vai a prendere il cane, lo leghi alla lunghina e lo porti sulla starna a favore di vento. Mi raccomando nelle vicinanze della starna metti un segnale visibile, devi centrare il punto con precisione. Il resto lo potrai vedere quando il cane arriva nelle vicinanze della starna. P.S. La lunghina ti servirà a dirigere il cane sulla starna e soprattutto a non far rincorrere la starna, onde evitare qualsiasi possibilità di abbocco, con la selvaggina di voliera bisogna prevedere e prevenire. Se la corda è sottile fagli qualche nodo che ti potrebbe essere utile a non fartela scivolare dalle mani, meglio usare guanti da lavoro, perchè alla partenza della starna (possibilmente fermata) gli devi dare quasi tutta la corda.
Ultima modifica di sly8489; 24-01-23 a 02:27 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Grazie mille a tutti per i consigli… In questi giorni proverò a metterli in pratica e vi farò sapere
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
cucciolone, settervizsla |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|