![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
Buongiorno ho un amico che vorrebbe prendere un cucciolo della vecchia Irlanda direttamente da Giorgio Baldoni... Come sono state le vostre esperienze per quanto riguarda la caccia? Caratteristiche?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Baldoni fa parte della storia del setter italiano...vai tranquillo ha soggetti molto venatici e molto tipici.
Oltretutto preferisce cani dal mantello chiaro...infatti sono praticamente tutti bianco arancio, retaggio della passata collaborazione con Fabbri...un allevatore da cui bisognerebbe attingere. ![]() I cani della Vecchia Irlanda non sono tendenzialmente tra i più precoci, ma una volta raggiunta la maturità sono grandi cacciatori. ![]()
__________________
Dio salvi la Regina. Smell the flowers while you can. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Le mie informazioni sono che Baldoni seleziona cani da gara , poi non c’è nessuna regola che un cane da gara non possa essere un grande soggetto dotato di mezzi venatici.
Tutto al più da cucciolo gli si deve far capire che le migliori performance devono essere fra le spine e rovi , che non sui protoni . Dal momento che una certa selvaggina qui da noi non esiste più. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Posseggo cani della Vecchia Irlanda, vai tranquillo, anzi ti posso dire che tra i cani da gare sono quelli che sfornano più cani da caccia di altri, Baldoni è di una competenza unica ed onesta’ intellettuale, nel senso che nei sui cani il pedigree è sempre autentico in tutti i suoi componenti.Poi anche a lui non tutte le ciambelle riescono con il buco …… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza... ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
ho una cucciolona di 16 mesi con genetica vecchia irlanda per ora non ho visto niente però gira bene e ha una ferma solidissima sulle quaglie l'altra selvaggina sembra ignorarla.. beccacce lepri pernici etc le investe e non le punta.. secondo voi cambia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Vecchia Irlanda o Radentis chiamateli come volete,sono gli stessi cani.Forse Fabbri storcera' il naso ma la musica non cambia. Baldoni uomo di pochi fronzoli e di non compromessi,amato e odiato come solo i numero uno lo sono.Se deve dirti una cosa spiacevole non te la scrive ,te lo dice in faccia.Le sue cucciolate sono tutte mirate al lavoro,non c'e scritto da nessuna parte che e' impossibile prendere una (ciofeca)
ci sono tantissime probabilita' pero' che diventi un buon cane. Se si va a cena con Baldoni e si parla di cani viene mattino non te ne accorgi.Ti accorgi pero' di essere al cospetto di una persona di altri tempi molto onesta. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Gran Guru del forum
|
![]()
La grande venaticità è la base della selezione del cane da caccia. Un cane avido che aggredisce il terreno se ne frega se dopo una giornata di caccia rientra insanguinato. Il Setter come il Pointer sono grandi cani, però bisogna dire che non sono facili da condurre a caccia, proprio per la loro grande avidità, ci vuole un poco di esperienza. Se qualcuno lascia il setter o il pointer lo fa per il collegamento. Il collegamento non centra con la selezione. Quando si mette sul terreno un cucciolone con le palle la cosa fondamentale è tenere incollata l'attenzione del cucciolone sul padrone, il resto viene dopo. E' vero anche il contrario con cuccioloni poco dotati, per questi serve poco addestramento e la selvaggina deve essere messa al primo posto, davanti alla leadership per intenderci.
---------- Messaggio inserito alle 09:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:54 AM ---------- Se ferme le quaglie selvatiche fermerà anche l'altra selvaggina. Se dovesse investire senza avvertire la selvaggina, prova a fargli qualche abbattimento. La selvaggina da penna adatta al cane da ferma viene prima della lepre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Consiglio sacrosanto, Murge: non fare abbattimenti di lepri prima di aver fatto incontrare - e fermare - alla tua allieva un bel po' di penna. Se la ferma non fosse molto solida, ho visto un mio vecchio amico, esperto cinofilo, sparare ad un fagiano a terra, sotto ferma di un suo cucciolone che tendeva a caricare. Vedendomi stupito, mi disse: "Mai visto fare? Serve ad insegnare al cane ad aspettarti". Il setterino venne su bene, con una ferma sicura e molto solida e, alla fine, con una bella propensione a fermare correttamente la lepre, con una frequenza notevole.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
__________________
"LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
allevamento, della, irlanda, vecchia |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|