![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Buonasera a tutti,
girovagando sulla rete mi sono imbattuto nelle ottiche Meopta Optika 6 che in alcuni modelli montano un reticolo denominato Dichrotech che, senza ausilio di alcuna batteria, cambia colore automaticamente per adattarsi al variare delle condizioni di luce ambientale. Già anni fa avevo visto ottiche/red dot che sfruttavano fibra ottica per evitare l'utilizzo di batterie ma qui dovrebbe trattarsi di qualcosa di diverso. Sono rimasto incuriosito e chiedo gentilmente se qualcuno le ha toccate con mano e ci ha messo gli occhi dentro, che impressioni ne ha avuto? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
![]() ![]() E' stato un approccio estremamente veloce e nel posto meno adatto (il banco di una armeria). Non posso quindi darti una valutazione utile ai fini venatori non avendolo provato nell'ambiente consono di un'alba ![]() In armeria con tanta luce ha un effetto come "scolorito" ...... ma è una valutazione che non serve (e non vale) nulla Ero curioso di provare la nuova serie e ho ordinato una optika6 con consegna GARANTITA ai primi di luglio...... dai...... quasi....... ![]() ![]() ![]() Da quel che ho capito arrivano con il contagocce e ne è prevista la consegna verso Natale (magari quello 2019 ![]() ![]() ![]() ![]() Letto di quel reticolo ero particolarmente curioso ...... la curiosità è scemata immediatamente alla lettura dei listini. Meopta è così brillante da far pagare il giusto un reticolo illuminato (circa 100 euro o poco più) contro i 5/600 dei marchi prestigiosi (una follia). Questo reticolo speciale costa...... circa 100 euro in più ![]() A parità di spesa, fra una cosa che certamente funziona (quello con pila) e una cosa che probabilmente funziona (il ret. "autoilluminante")............ io ho ordinato la concretezza ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Nonostante ti conosca solo per quel che leggo qui sul forum, sapevo di poter contare su di Te
![]() ![]() Considerato ciò che dici penso che avrei fatto la tua stessa scelta e avrei preso il reticolo illuminato, almeno vai sul sicuro, tra l'altro approfondendo la ricerca sul sito del produttore ho letto che in condizioni di buio il reticolo dicroico diventa nero, mentre in alcune condizioni particolari il reticolo potrebbe essere indotto ad intermittenza, cosa che non trovo gradevole ![]() Faccio un copia-incolla di quanto estrapolato dal catalogo Meopta: "La tecnologia DichroTech applica con attenzione un rivestimento dicroico selezionato su una determinata struttura del reticolo e trasmette il colore selezionato riflettendo un colore diverso. Il colore trasmesso è l’arancione scuro (il colore del pelo della selvaggina grossa), mentre il colore riflesso è il verde chiaro. Il rapporto tra il colore trasmesso e quello riflesso viene selezionato per essere relativamente bilanciato al crepuscolo. In condizioni di piena luce, la struttura dicroica si comporta come un filtro arancione, con il vantaggio che le linee spesse non oscurano una parte del bersaglio, il quale viene reso arancione. Allo stesso tempo, il contrasto tra l'arancione e gli altri colori aumenta, ossia il colore del pelo della selvaggina grossa appare più distinto. Al crepuscolo, la struttura dicroica si comporta come un filtro arancione solo su uno sfondo arancione, mentre per altri colori domina il colore verde chiaro riflesso. La parte del reticolo che si sovrappone al colore del pelo della selvaggina grossa appare arancione al cacciatore, mentre la parte del reticolo che si trova all'esterno del bersaglio è verde chiaro. Il vantaggio principale consiste nel fatto che la capacità di distinguere la selvaggina viene aumentata in modo significativo. Di notte/in condizioni di buio profondo, il reticolo dicroico si comporta come un normale reticolo nero. I reticoli con tecnologia DichroTech possono includere un punto rosso o una croce che si illumina. Quando si osserva un animale il cui pelo non è di colore arancione scuro (cinghiale, capra di montagna, ecc.), durante il giorno il filtro dicroico si comporta come un normale filtro arancione, mentre al crepuscolo ha una struttura riflessa verde chiara. Puntando su una zona molto illuminata attraverso dei fitti rami o cespugli, la struttura dicroica può essere indotta ad intermittenza." Poiché ho poca speranza di poterlo toccare con mano, almeno in zona (come chiedere uova di dodo al mercato) Ti chiedo gentilmente se quando ti arriva puoi aggiornarmi con le qualità ottico/meccaniche. Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
![]() Nel dubbio dei tanti modelli, quasi tutti in due versioni (PPF e SPF) e disponibili ognuno con 5/6 reticoli diversi......... ho scelto una misura media classica per caccia: 3-18x56 illuminato con reticolo intelligente SPF (talmente intelligente da non fartelo pagare con supplemento, è già un buon inizio ![]() Non saprei quanti, ad esempio, compreranno il modello 3-18x50 con ingombri/peso praticamente sovrapponibili risparmiando ben...... 30/40 euro ? ![]() ![]() Come essere indecisi se mangiare una enorme fiorentina al sangue con patate oppure provare un ristorante cambogiano specializzato in coleotteri (magari saranno buonissimi, non ho esperienza in proposito, però..... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
Mi sono preso la briga di contare dal listino prezzi i modelli disponibili, sono 90 (se non ho contato male) solo di Optika 6 e in tempi di standardizzazione spinta è cosa rara
![]() E ci sono a listino ben 26 modelli 3-18x50, condivido in pieno la scelta della campana da 56, la differenza di prezzo è irrisoria e l'ingombro identico. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
I due modelli di punta per ingrandimenti (a caccia servono il giusto ma c'è un evidente mercato che le chiede) li hanno entrambi azzoppati. Il 4,5-27x50 è appunto disponibile sono con campana 50, con quella da 56 poteva essere una alternativa più economica agli zeiss 6-24x56 e similari, così mi sembra più da zona Alpi e poligono. L'ottica di punta (un mostruoso 5-30x56 con tubo da 34... o forse 38 ?) la produrranno solo in versione tactical con reticolo FFP e non nella versione per cacciatori. Di queste ne venderanno comunque diverse (conosco giusto due partecipanti di questo forum che ne hanno in ordine una per tipo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
![]() ![]() La 3-18x56 (non perchè l'abbia ordinata io) è chiaramente la più intelligente per "tuttacaccia". Visto che il reticolo illuminato costa poco non ha senso non prenderlo. Ci sono reticoli banali ed uno che, nel caso estremo di volersi complicare la vita con un tiro un poco più lungo.... ti viene in aiuto (se lo sai usare). Diciamo che, dimezzare le versioni disponibili e concentrarsi sulla produzione di questa... non sembra sbagliato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Guardavo i prezzi, il primo che ho trovato,piuttosto bassi per un MEOPTA !!Costa meta' del Meostar R2...
![]() https://www.dimararmi.it/cannocchial...ato-13285.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
C' è tra di noi a chi è arrivato il suo........ANTONIO FRANCO facci due fato dai!!
All' armeria hanno mandato il "mio"....ma per errore in versione non illuminata....chissà quando arriverà quello giusto. Io ho ordinato il 4,5/27x50 illuminato con reticolo bcd.
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
dicrotech, meopta, optika, ottiche, reticolo |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|