![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
Salve a tutti, pratico la caccia sia in appostamento (allodole e colombacci) sia in vagante (turdidi) alla migratoria. Per il tipo di caccia e gli ambienti abbiamo deciso di allevare uno Springer. Per motivi di lavoro io vivo fuori casa e il cane lo tiene papà in casa. premetto che il problema possa essere dovuto a due principali fattori: uno trattasi di un cane maschio a tendenza dominante, è cocciutissimo! Di una testardaggine unica. Il secondo problema è che il cane si interfaccia con due persone, mia sorella e mio papà. La prima con assoluta esperienza, il secondo con poco tempo da dedicare. Nonostante questa situazione svantaggiosa il cane fino a circa 7/8 mesi sembrava essere "in mano" io sempre fuori per lavoro, ma da casa ricevevo buoni auspici. Il cane era collegato, rispondeva ai comandi vieni, resta, seduto, porta in modo soddisfacente. Abbiamo iniziato con quello che viene definito tecnicamente riporto forzato. Con riportelli di varia natura. Sembrava andasse tutto bene. Poi maturata la giusta età per essere lasciato libero in campagna il cane ha cominciato settimana dopo settimana a regredire anzichè migliorare. Fino al fatidico giorno dell'apertura. Il cane non riporta! ai voglia a chiamarlo, non ce verso di avvicinarlo e si trattiene la selvaggina in bocca per ore. si ferma, ma appena ci si avvicina scappa. Il cane ha venaticità, è appassionato nonostante la sua giovane età, ad ogi 14 mesi, sfonda le spinaie, in vagante caccia anche 5 ore di fila tra fossi e rovi, ha collegato lo sparo alla caduta del selvatico, e avido nella cerca e nel recupero. ha recuperato già 3 animali caduti nel forte. Ma non li riporta! Solo se alziamo la voce in tono minaccioso poi si ferma e mi restituisce na sorta di schifo imbevuto di bava. Dimenticavo che anche gli altri comandi, terra, seduto e vieni che eseguiva impeccabilmente ora stenta a fare. Qualcosa è andato storto! posso rimediare? Mi aiutate? mI SONO RIVOLTO AD UN ADDESTRATORE ma dice che gli devo lasciare il cane 20 giorni per risolvere. Sono titubante, è prassi? Posso sta tranquillo? rassicuratemi su sta cosa. Oppure insisto da me. Ma avri bisogno di cose semplici che le deve applicare papà. Grazie a tutti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||||||||||||
Gran Guru del forum
|
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Utente regolare
|
![]()
in merito a mia sorella volevo scrivere assoluta inesperienza. Ho scritto male.
---------- Messaggio inserito alle 11:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:29 AM ---------- grazie mille sly8489 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Spero di non infastirditi troppo con una risposta franca.
Parli di un cane che sembra dover essere controllato da remoto con la presa USB: nella mia esperienza, non funziona così. Sei tu che devi essere addestrato, non il cane. Vai in un posto dove puoi imparare a tenere a bada lo zuccone: poi ti occupi dl cane, che ormai crede (non per colpa sua) di essere il capo del quartiere. I cani richiedono tempo, pazienza, stima con aspettative e affetto: non è mica la panda 4x4 che serve ugualmente per andare a caccia, ma quando hai finito la mettti nel box e se ci sono problemi chiami il mecca! Se per il cane non hai tempo, difficile tu possa avere il cane.
__________________
A volte l'inutile si traveste da impossibile. Ultima modifica di selecon; 11-01-23 a 01:05 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao,
ho piu o meno i tuoi stessi problemi con una D.D. di 6 mesi, in casa/cortile tutto ok ma fuori è un putiferio, l'unica differenza è che io non l'ho portata per niente a caccia per evitare di farle prendere altri vizi e peggiorare la situazione. Anche io, come te non ho moltissimo tempo da dedicarle e questi sono i risultati... Cmq credo sia un problema di leadership: il cane crede di essere il capo e noi i suoi giocattoli da usare a suo piacimento, questa cosa lo diverte e gli da gusto per cui continua farlo sempre. Non è un problema di affezione, è che lui in quel momento vuole fare i cazzi suoi e noi glielo permettiamo di fare perchè non siamo stati in grado di correggerlo prima tantomeno siamo in grado di farlo ora. Ora io non ho le capacità per correggere il mio cane (diversamente non avrei avuto questi problemi) e mi sono rivolto ad un educatore cinofilo, insieme riprenderemo tutto dall'inizio, dalla ciotola, come dice lui, e cercheremo di stabilire un rapporto tra me ed il cane in modo che io diventi il suo unico punto di riferimento (non dipendenza ma riferimento) il leader; è importante fare lezione insieme: io, il cane, l'educatore perchè io devo imparare piu del cane e perchè il cane deve avere me come riferimento; diversamente se io non ci fossi, il cane avrebbe lui come riferimento e a fine percorso avrei risolto poco. Cmq il percorso prevede di partire dai comandi base consolidando alla perfezione la chiamata e il resta, passando per altri esercizi tipo il corretto modo di camminare al guinzaglio o il modo corretto di stare fermo al guinzaglio, sali e scendi dal trasportino in auto ecc...successivamente passeremo agli esercizi di riporto, il tutto è condito dal passare il piu tempo possibile con il cane. Con un cane indisciplinato (come è la mia in questo momento) si caccia male, o non si caccia per niente, si sta in ansia perchè il cane non ti sente e fa i fatti suoi rendendoti la vita difficile, diventa inoltre un pericolo per se e per gli altri. In questo momento la caccia può attendere, la disciplina e l'addestramento no. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Certo Athreius, hai ragione su tutto e il percorso che hai previsto è ragionevole.
Emerge però un dato incontrovertibile: le azioni che hai adottato prima di ogni altra cosa richiedono tempo. Poco tempo, poco cane.
__________________
A volte l'inutile si traveste da impossibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||||||
Gran Guru del forum
|
![]() Quote:
|
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Credo siamo sulla stessa linea d'onda.
Credo però che la componente affettiva sia fondamentale se vuoi ottenere risultati di eccellenza. Per il cane, il premio maggiore, maggiore anche del soddisfare l'instinto di cacciare, è ricevere un gesto di affetto. Puoi addestrare un cane per le "vie brevi": se dotato può andare molto lontano. Non arriverà mai a dove puoi portare un cane per il quale darti soddisfazione e ricevere un gesto sia la massima aspirazione. Avevo una femmina, piccola, anche non particolarmente dotata: quando tornavo da un viaggio di pochi giorni diventava matta: arrivava a farsela addosso. Per me sarebbe andata nel fuoco e con l'abnegazione riusciva ad eguagliare cani che avevano il doppio di stazza, potenza ed istinto predatorio. Ci sono due modi, assolutamente legittimi, di tenere un cane. Il primo e che stia nel suo recinto, perfettamente accudito, pulito una volta al giorno: chiaramente chi ha più cani deve fare così. Poi c'è il cane che vive in casa. La mia esperienza è che il cane che sta nel recinto avrà un addestramento più lento e meno format del cane che vive in casa. Ovviamente, se uno è "difettato" come padrone, i difetti si trasmettono in modo esponenziale sul cane. Perchè il cane, piaccia o no, è il risultato del suo ausiliare, il cacciatore.
__________________
A volte l'inutile si traveste da impossibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 | ||||||||||
Gran Guru del forum
|
![]() Quote:
Ultima modifica di sly8489; 22-01-23 a 11:50 PM |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
consiglio, date, problema, springer |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|