![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
Buongiorno a tutti, sebbene questo argomento sia stato sviscerato ampiamente nei "sacri testi", ritengo utile/interessante condividere questo video in cui il Dr. Angelo Lasagna (Luminensis) descrive in maniera molto efficace e sintetica le principali differenze del galoppo del Pointer e del Setter Inglese in funzione della loro diversa struttura.
Cordiali saluti a tutti |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Amministratore - Fondatore
![]() |
![]()
...me lo aveva inviato qualche gg fa e mi sono dimenticato di postarlo... lo trovo molto interessante. Buona visione.
__________________
Massimiliano |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie molto interessante
Riccardo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]()
Direi esemplare....
Credo che non si possa aggiungere altro. Molto ben illustrato e commentato con termini corretti e di facile comprensione. Ottimo video, su cui ci si può ragionare, e avere comparazioni osservando i soggetti sia da fermi che in movimento. Bel lavoro fatto bene.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buonasera. Mi unisco anche io ai complimenti per il video ed il suo autore. Approfitto del forum per chiedere chiarimenti su una frase che sento dire spesso: "quel cane picchia sull' anteriore". Senza arrivare allo studio delle derivate o al pensiero di Kant... qualcuno può esplicitare questo "difetto" in maniera chiara e soprattutto le possibili cause ? Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
Buongiorno, in attesa di interventi ben più dotti e corretti, mi permetto di dare un piccolo contributo alla discussione da semplice osservatore dei miei cani. Guardando di profilo il cane al galoppo su superficie piana e regolare, in condizioni ideali si dovrebbero vedere aperture e chiusure simmetriche rispetto ad un baricentro ideale (da identificarsi nel piano mediano del cane intorno all'undicesima vertebra toracica) con due fasi di sospensione (una in massima apertura ed una in chiusura degli arti). Quando in massima apertura degli arti non c'è simmetria tra l'anteriore ed il posteriore e quando il primo è cadente in avanti e/o il secondo sale troppo, il galoppo "picchia" sull'anteriore. Quindi sbilanciato e cadente in avanti. In genere, questa andatura deriva da cattiva costruzione (errate angolature) del cane, ad es. una spalla troppo dritta o un angolo tra coscia e gamba troppo chiuso, etc. In attesa di conferme o smentite, cordiali saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Grouse il galoppo "rampante" dei kurzhaar deriva da quell'asimmetria che indichi?
__________________
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?” (E. Barisoni, anno 1932)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
Infatti, il portamento di testa alto, la spalla più dritta di quella del pointer (nel DK lo standard recita "Spalle scapole molto oblique" rispetto all'orizzontale, quindi angoli maggiori di 60° mentre nel pointer dovrebbero essere 45-50°) e diversa angolatura coscia-gamba favoriscono il rampante movimento del DK. Nel pointer il galoppo (anche quando composto da caccia) comporta un collo più orizzontale del DK in ragione della diversa geometria delle leve. DK inglesizzati si vedono già al guinzaglio...ma le tue (viste in video) sono meravigliose e squisitamente DK. |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Io nonostante che possa capire e comprendere la meccanica del cane perfetto x chi lo usa x gare o concorsi ,o chi lo deve adoperare x andare a cacciare sulle montagne , o nei boschi in mezzo a rovi . Io da cacciatore lascio perdere il cane che picchia sull’Anteriore , ma vado ad osservare la sua intelligenza venatoria. È ovvio che il mio soggetto deve darmi altre soddisfazioni, non riesco a comprendere quando parlo con amici cacciatori di certi discorsi su cani molto bravi , ma quel cane picchia, ha l’attaccatura delle orecchie che a me non piace , e altre amenità , nonostante il cane ferma riporta e consente , e caccia giorni dopo giorni, e trova di più di tanti altri cani più perfetti nella meccanica. Mahh misteri di noi cacciatori, ripeto io sono un cacciatore, anzi chiedo scusa ai garisti x il mio fuori ot .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
Da appassionato cinofilo (quindi una verità soggettiva) si studia e si desidera un appagamento estetico/funzionale. Discutere di un movimento e/o della forma e attaccatura delle orecchie sono discussioni legate soltanto a questo secondo aspetto che è (secondo me) secondario ma comunque importante per chi è appassionato di una razza di cani. Per quanto riguarda i garisti....mi sembra di vedere pochi cani veramente in tipo morfo-funzionale (nel senso originario del termine.....). Invece, mi sembra ci siano in giro molti whippet (sia a pelo lungo che a pelo corto) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
del, galoppo, inglese, meccanica, pointer, setter |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|