![]() |
|
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
Buona sera, cosa succederà ai piccoli calibri con l'avvento dell'acciaio in quasi tutti i luoghi d'italia!? Visto che il nostro territorio è praticamente coperto e circondato da fossi, rigagnoli e corsi d'acqua ovunque... le grandi case di produzione delle munizioni spezzate, avranno intenzione di porre un rimedio per far continuare ad utilizzare i calibri minori tipo il 28? Chiedo questo perché mi piacerebbe continuare ad utilizzare i miei fucili di calibro minore... ci sono in commercio borre steel per il cal 28?
Un saluto, francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Di borre steel per il cal. 28 in commercio non se ne trova, del resto non figurano a catalogo di nessuno dei produttori italiani.
Ritengo che i produttori siano piuttosto scettici sull'efficacia dell'acciaio nei calibri minori, dove l'orientamento è su altre leghe e all'uso in combinazione di più leghe. Ad esempio il tungsteno (a parte il costo) da rosate concentratissime e quindi si è rilevato un tritacarne che è meglio utilizzare in porzione ridotta a 1/3 e in combinazione con il rame per i restanti 2/3. Se noi utilizziamo comunque una borra contenitore tipo la H. 6 della B&P e mettiamo il tungsteno (lega più dura) sul fondo, abbiamo risolto il problema di evitare il contatto diretto con l'acciaio delle canne, il rame del resto non richiede borre steel.
__________________
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Non ho mai caricato il cal 28, ma segnalo che per caricare il tungsteno è necessario utilizzare borre particolarmente resistenti come le borre steel. Nella mia esperienza, derivata dalla consultazione di siti USA, utilizzando palini di tungsteno ad alta densità (TSS che ha peso specifico di circa 18 g/cc) non è infrequente trovare i pallini conficcati nel fondo della borra steel.
__________________
Saluti Denis ____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
fino d ora l'unico tipo di munizionamento chge ritengo possibile sfrutta il rame... sono riuscito a mettere punto un paio di assetti non male con il rame e utilizzando le borre baschieri... diciamo che funzionano... unico problema il prezzo del rame.... a 29 euro al kg qunto deve costarmi una cartuccia??? credo la potrei usare solo su selvaggina di pregio, non certo su tordi e allodle....
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
Spero di ricordare bene che in passato G.G. aveva riferito che il rame andava caricato alla stregua dell'acciaio, sia per la durezza del materiale (piombo puro 1,5, rame 3, ferro 4) ma anche perché a causa del peso specifico inferiore al piombo per avere la stessa lesività terminale è necessaria una alta velocità.
__________________
Saluti Denis ____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guru del forum
|
![]()
Sia il rame che il tungsteno devono essere caricati con borre steel, almeno così ho sentito dire più volte da GG, che spero intervenga sul quesito... più che altro per sapere se le aziende hanno intenzione di non far morire i piccoli calibri dopo Comunque averci investito nello sviluppo delle armi camerate 76mm (vedi benelli e ultimamente beretta)... diciamo che una bella fetta di persone comunque smetterà per l'avvento dell'acciaio ( così alcuni che conosco), speriamo che anche altri che per mantenere viva la passione vanno coi piccoli calibri non finiscano per appendere il fucile al chiodo...
Un saluto, Francesco ---------- Messaggio inserito alle 05:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ---------- Quote:
Sicuramente proverò a fare qualche test bancato con il rame, ma non vorrei che la borra h6 b&p o sg41 della gualandi non fossero tanto idonee e pericolose per l'interno delle canne... Un saluto, Francesco |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
ciao si l'ho fatta bancare ed è ok...anzi volendo potrei anche spingerla un altro po' volendo. un amico ne ha realizzata anche una con m410 e quindi con una grammatura più alta, ed è ottima anche quella.... però posso divulgare solo la mia,l'altra probabilmente la vedrete presto in qualche rivista del settore. la mia se ti interessa è nel mio canale su YouTube.
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Va bene il canale YouTube, però potresti postarla anche qui con assetto completo.......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Buongiorno ronin, se vuoi partecipare ad un forum e condividere esperienze e assetti come facciamo tutti, ( logicamente sicuri e bancari) è un discorso, il canale youtube scusami ma non mi interessa..
Appena possibile proverò a sviluppare qualcosa con acciaio o rame e poi condividerò.. Un saluto, Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
queste borre sono fatte in materiali speciali con geometrie specifiche. tungsteno, rame e acciaio devono essere contenuti completamente nel borraggio per evitare il contatto con la canna. Il rame, sfortunatamente, è seppur di poco oltre al limite della durezza al cuore per essere impiegato alla stregua del piombo. queste cartucce, oltre a una grande perizia nel caricamento, richiedono il supporto diun banco di prova sul quale appoggiarsi e di conoscenza approfondita sulle normative di sicurezza che vertono su questi caricamenti. parlando dei calibri minori, il problema fondamentale che in molti ignorano è l'energia di movimento che si riduce al luminicino man mano che il calibro si riduce. Cartucce caricate al tungsteno, nel .410, obbligano a confezionare cartucce dalle velocità ridicole, mentre l'acciaio ha una quantità ridicola di pallini al suo interno.
__________________
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
acciaio, cal |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|