![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Buonasera.
Ho acquistato un Breda Aries con canna cilindrica Quick Choke da 72,4 cm e strozzatori da 0,25 e 0,75 mm. Purtroppo manca il coprifiletto. Il peso complessivo con strozzatore da 0,75 mm (**) è di 3,820kg. Il fucile è stato usato molto poco (e ovviamente la canna è perfetta) in quanto il primo proprietario lo acquistò per la caccia agli acquatici al lago Trasimeno, che dopo due anni divenne parco e il fucile rimase in rastrelliera. Quando è mancato la moglie lo regalò ad un suo amico che non lo ha mai usato, visto che pratica solo la caccia alla beccaccia. All’interno della scatola di cartone originale, oltre al fucile smontato, ho trovato un secondo freno con attaccato un biglietto recante la scritta “magnum” che ha due rondelle simmetriche posizionate sopra e sotto al corpo centrale che scorre sul serbatoio. Chiedo agli esperti di fucili Breda se veramente è il freno da impiegare nel caso volessi sparare qualche cartuccia magnum e se è corretto il posizionamento delle rondelle. Allego delle foto per chiarire meglio la mia richiesta. Grazie a chi potrà rispondere.
__________________
Aldo Peruzzi |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Ciao Aldo, il freno Magnum è quello della foto a dx.
Per la posizione degli organi frenanti va messa la ranella(classica rondellina) sul mollone poi va la rondella concava, svasatura verso l'alto è tutto freno e svasatura verso il calcio è mezzo freno. Poi metti la bronzina e si spara. Spero di esserti stato utile. Bruno. |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#3 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Ciao Bruno, grazie del messaggio. Il freno da me trovato nella scatola del fucile e indicato come magnum è quello con due rondelle. Ho anche un Argus e confrontando il freno di questo ho rilevato che quello da te indicato come magnum è molto simile, differenziandosi solo per la rondella. Tra l’altro, e si vede bene dalla foto allegata, il freno dell’Argus ha una rondella molto diversa come spessore, forma e colore da quelle presenti sull’Aries. Spero di sentire altri pareri per chiarirmi le idee al riguardo.
__________________
Aldo Peruzzi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente abituale
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]() Grazie Bruno. Le rondelle che sono legate al freno della foto vanno posizionate una sotto e l'altra sopra? Oppure in che modo? Questo perché ho trovato il freno che mi hai indicato magnum montato sul fucile, con solo una rondella posta tra esso e il mollone, mentre era l'altro avvolto nel foglietto con scritto "magnum" e le altre due rondelle. Se sparassi qualche magnum non vorrei causare danni al castello o ai legni a causa del freno sbagliato e del rinculo violento.
__________________
Aldo Peruzzi Ultima modifica di al-per; 14-01-21 a 01:12 AM Motivo: errore ortografico |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie Bruno.
__________________
Aldo Peruzzi |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
aries, breda |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|