![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Buonasera, ho ricevuto in regalo da uno zio che ha smesso di andare a caccia un fucile automatico in calibro 12 che si chiama breda- SBK.
Convinto fosse un normale Breda, sono andato a smontarlo, ma non è così, ho fatto qualche ricerca ed ho capito che è una vecchia collaborazione di Breda con una ditta giapponese( speriamo abbiamo messo l'acciaio delle istanze!!) , Come funzionamento credo di aver capito che è sime ad un Remington 1100. Il fatto è che non riesco a smontare il matettino che arma il carrello e poi sinceramente non capisco bene il funzionamento. Chi lo avesse o chi mi d'asse qualche dritta di video in italiano, gliene sarei molto grato. Ringrazio anticipatamente e saluto Fede
__________________
non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Se non ricordo male se n'è parlato già nel forum. Usa la funzione cerca e vedi cosa esce
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie ho già cercato nel forum, alcune informazioni proprio qui le ho prese, solo non riuscivo a smontarlo e chiedevo più info da chi lo avesse
__________________
non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Collaboratori
![]() |
![]()
Io ce l'avevo in passato e poi l'ho dato ad un mio parente. Era un fucile che non andava male, con una brunitura esterna della canna molto resistente alle ossidazioni. Se non ricordo male il manettino si toglie semplicemente tirandolo con forza con la mano, c'è una molla che contrasta. Lo stesso per rimetterlo si spinge dentro a fondo nel foro. Un altro Breda che avevo invece si toglieva il manettino infilando un lungo e sottile cacciavite da sotto dove c'è la cucchiaia entro un forellino dell'otturatore, premendo un pistoncino che lo libera... Non so quale dei due è il tuo, penso il primo. Tolto il manettino e la canna l'otturatore si sfila, ma attento che il cane non sia entro la biella postriore che impiglia l'estrazione se è scarico. Saluti. Edo49
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie Edo, proverò a vedere se si toglie con il cacciavite, perché dopo aver tolto tappo astina, astina e canna, sono arrivato a togliere il manettino sull otturatore e non viene, ho tirato anche con delle pinze, ma nulla!
Volevo smontarlo per dargli una pulita. Vedrò di riprovare e vi farò sapere, almeno rimane traccia! Grazie di nuovo
__________________
non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente regolare
|
![]()
Il manettino si sfila semplicemente tirandolo verso l'esterno, forse non viene perché è ossidato o è stato smontato poco, quindi la molla lo tiene ben saldo. Prova a spruzzarci un po' di olio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
!!!!! per togliere il manettino devi prima sfilare il gruppo sottoguardia e scatto,poi capovolgi il fucile e vedrai nel gruppo otturatore un foro con un pistoncino che preme contro il gambo del manettino, infili un cacciavite sottile nel buco lo forzi tra il pistoncino e il manettino e tenendo premuto il cacciavite estrai il manettino
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie proverò appena posso e vi farò sapere
__________________
non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente abituale
|
![]()
Lascio traccia per i futuri lettori e ringrazio chi mi ha aiutato
Sono riuscito a smontarlo come indicazioni di Claudio 61.
__________________
non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Ho rotto il silenzio
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
breda, skb |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|