![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Oggi mi sono arrivati 50 bossoli nuovi di zecca della Remington per il mio .338 Winchester Magnum. Quelli vecchi li avevo usato cosi' tante volte che la scritta sul fondello era quasi sparita, appiattita, logorata. Uno di questi giorni li misurero' (quelli nuovi) uno ad uno per vedere se lalunghezza e' la stessa, misurero' l'interno del colletto per vedere se la larghezza e' uniforme, e li passero' tutti nella camera del fucile per vedere se entrano bene e se il bolt si chiude senza resistenza. Se trovo alcuni bossoli col colletto ammaccato li passero' appena appena nella resizing die giusto per eliminare l'ammaccatura. Poi li inneschero' uno ad uno con inneschi Magnum, e appena arriva la polvere che ho ordinato (IMR 4350) li carichero' con la consueta dose di 68,5 grani. Poi palla Nosler Partition da 250 grani (ne ho un'intera scatola da tantissimi anni, ancora con la cannelure che quelle in vendita non hanno piu' da parecchi anni, purtroppo). Poi crimpatura, e via. Cinquanta cartucce mi dovrebbero bastare per dieci anni o quasi. In genere io sparo intorno alle cinque o sei cartucce all'anno: due o tre per verificare l'azzeratura, e due o tre ai cervi.
Dopo averli sparati, li riformo soltanto parzialmente per "stancarli" di meno, e per ottenere maggiore precisione perche' son stati adattati allo sparo precisamente alle dimensioni della camera. Non ho una die specializzata per il resizing soltanto del colletto, cosi' regolo la die per il full-length resizing, regolandola in modo che non spinga la spalla indietro. Questo si puo' fare soltanto se poi verranno sparati di nuovo nello stesso fucile, o potrebbero non incamerarsi. Veramente volevo ricaricare con le palle Swift A-Frame dello stesso peso, perche' sono piu' dure e rovinano meno carne quando si spara a distanze brevi. Ma non sono riuscito a trovarle da nessuna parte.
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Anche io ho fatto scorte di bossoli nei miei calibri, uso norma, sako e rws. Il problema più grande credo lo avrai per la polvere! In particolare IMR e Hodgdon mi sa non le importano nemmeno più! Io sto usando le polveri ReloadSwiss e la Vithavuori n 140 per il 6.5x57 che ho già fatto molta fatica a trovare!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
Basta che lasci la carta di credito a casa e vada con il contante... contato. Qualche settimana fa sono andato a Dothan alla enorme libreria di Barnes and Noble e purtroppo avevo la carta di credito: 215 dollari di libri, due "hardbound" (copertina dura) di storia della Rivoluzione Americana, e cinque o sei "paperbacks" (copertina soffice) di "gialli" e spionaggio di James Patterson e Robert Dugoni.
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Qui da noi (Italia), se dovesse capitare di trovarne una lattina in armeria non si spenderebbe meno di 80 - 100 Euro!! Parlo della lattina da 454 grammi. Sono curioso di sapere quanto costa negli USA, al netto delle spese di spedizione, quello che costerebbe in armeria.
Una valida alternativa per chi caccia in zone con una grande escursione termica dovrebbe essere la Hogdgon H4350, in Italia si è trovata per un brevissimo periodo una quindicina di anni fa, e poi più niente. In Italia di farsela spedire 😂🤣😂🤣😂🤣😂 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Io ne avrei ordinato subito due lattine. tassa e spedizione erano le stesse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente abituale
|
![]()
Hai ragione, ma come ho scritto prima, le 50 cartucce che carichero' mi dureranno una decina d'anni. Io sparo poco col .338--solo per cacciare. Per quanto riguarda me--non sono sicuro che io durero' altrettanto. Ho 73 anni. Quindi una lattina bastera' e avanzera'. Ho parecchie altre polveri e munizioni per altri calibri, e non credo che dovro' piu' comprare polvere d'ora in poi.
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
circa 4 anni fà mi recai a Marietta, GA, per un seminario alla mia università. Negli anni avevano aperto un negozio CAbelas ad Acworth, 20 minuti a nord!! Il megozio dei balocchi per noi cacciatori italiani. Scaffale di polveri da carabina, lo mettevi nel carrello e passavi alla cassa, volendo. Ricordo che non costava tanto, mi pare circa 30 dollari le imr!!
![]()
__________________
Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
bossoli, finalmente, nuovi |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|