![]() |
|
![]() |
#221 |
Utente regolare
|
![]()
Quindi dopo i primi casi dello scorso dicembre, ai quali è seguita la totale inerzia nei confronti delle popolazioni di cinghiale, in particolare di quelli cd. "urbani", adesso il contagio è arrivato fino a Roma.
A questo punto è lecito domandarsi che senso abbia la costruzione della Grande Muraglia |
![]() |
![]() |
![]() |
#222 |
Utente abituale
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#223 |
Utente abituale
|
![]()
Per non dare importanza ai cacciatori, i verdi preferiscono la peste suina. Ma un lato positivo esiste, quello che la gente capisce realmente che gente sono
|
![]() |
![]() |
![]() |
#224 |
Guru del forum
|
![]()
Finalmente un articolo che descrive bene la fase di attuale inerzia.
Pazzesco che per muoversi non basta che ci sia il problema in piemonte+liguria e, ai confini, in lombardia. Deve arrivare vicino a roma perché ci si dia una mossa https://www.dagospia.com/rubrica-29/...ede-309902.htm ''..«Una fase finita - assicura il commissario Ferrari - Il coordinamento con le Regioni è già partito, il prossimo 19 maggio si terrà una nuova riunione nella conferenza Stato-Regioni. Il piano è chiaro: nelle aree con cinghiali infetti gli animali vanno eliminati, il tutte le altre Regioni devono diminuire di numero». Come? Fra le ipotesi in campo un massiccio coinvolgimento dei cacciatori tramite il prolungamento della stagione venatoria e il permesso generalizzato di cacciare di notte ovviamente lontano da aree abitate e con tutte le regole (sparare ai cinghiali non è un gioco da ragazzi) del caso....
__________________
Hatz und Gejaid ist edel Freud |
![]() |
![]() |
![]() |
#225 |
Utente abituale
|
![]()
Un'altra cosa da fare sarebbe il divieto assoluto della pasturazione per i cinghiali. Dove si congregano il contagio diviene piu' probabile.
E' quello che stanno facendo qui in Alabama ed in altri stati U.S. dove si sono verificati casi accertati di Chronic Wasting Disease, la malattia sempre mortale da "prioni" che colpisce i cervidi, simile alla "mucca pazza." In quelle zone hanno vietato i distributori di mangime. Al momento non so se anche i campetti con raccolti a perdere siano stati vietati, ma allora dovrebbero essere vietati anche orti e frutteti e i campi di mais dove i cervi vanno a mangiare, quasi sempre di notte. Un'altro rimedio che e' stato adottato e' lo sfoltimento dei cervi nelle zone dove ci sono stati casi. Pare che il CWD non sia comunicabile agli umani. Comunque secondo me non e' consigliabile consumarne parti contenenti cervello o midollo spinale o contaminate da frammenti o fluidi del sistema nervoso centrale che potrebbero essere stati proiettati nei tessuti circostanti dall'impatto della pallottola. Inoltre quasi tutti gli stati hanno vietato il trasporto di interi cervi uccisi da uno stato all'altro. Soltanto i muscoli possono essere trasportati. Le norme variano un po' da uno stato all'altro, ma piu' o meno sono le stesse. Mi domando se poi in Italia, con la proliferazione del lupo, la peste suina non possa essere propagata anche dalle feci dei lupi che hanno consumato cinghiali malati o morti. I predatori possono non essere affetti dai patogeni ingeriti, ma esserne tuttavia portatori sani e intrometterli nell'ambiente con feci ed urina. Il CWD e' trasmesso da cervo a cervo proprio con feci ed urina, ed e' per questo che si sta cercando di evitare che i cervi si concentrino intorno a distributori di cibo o altri metodi di pastura, e si sta cercando di sfoltirli nelle zone interessate.
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
#226 |
Utente regolare
|
![]()
@ Mattone
Hai perfettamente ragione ma l'articolo fa un pò acqua: - che siano "...stati stesi quasi 140 chilometri di barriere nei boschi per costruire una gigantesca zona rossa anti-peste dentro la quale fra poco i cinghiali saranno tutti eliminati..." non mi risulta e chissà se e quando lo faranno; - che vogliano davvero "...comprimere il numero dei cinghiali di almeno 500.000 unità, eliminandoli del tutto - e in tempi brevi..." ci credo poco; in Piemonte, ad esempio, la Regione ha presentato un piano di abbattimento da 34000 capi fermo da 2 mesi in attesa d'approvazione; abbattimenti da fare tipo caccia di selezione e senza mute di cani; ci sarà da ridere... E poi, bisogna anche sapere in che mani siamo; ad esempio: FAQ Il punto 2 dell’allegato alla Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 15 “MISURE DI GESTIONE DEL CINGHIALE” elenca le misure dettagliate a secondo delle zone di intervento. Tra le modalità di intervento ai sensi dell'articolo 20 della l.r. 5/2018 (Controllo della fauna) nei punti 2.2 (Zona di sorveglianza attiva), 2.3 (Zona indenne prossimale) e 2.4 (Zona indenne distale) tra le tecniche di intervento ammesse vi è la seguente: “abbattimento alla cerca da automezzo anche con l’utilizzo di fonti luminose o visori notturni e tiro con carabina dotata di ottica di puntamento”. L’ufficio Conservazione e gestione fauna selvatica e acquacoltura ritiene necessario precisare che l’abbattimento alla cerca da automezzo è riferito all’esclusiva ricerca del cinghiale. Si precisa che è vietato lo sparo dall’interno del veicolo. Sono confermati gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente che riguardano il trasporto dell’arma scarica e in custodia all’interno del veicolo e il rispetto delle distanze da immobili, fabbricati, ai sensi dell’articolo 21 lett. f) della L. 157/1992. https://www.regione.piemonte.it/web/...suina-africana Cioè, prima hanno scritto "abbattimento alla cerca da automezzo"; poi si sono accorti che, se di caccia si tratta e non di contenimento, la 157 lo vieta; allora non han modificato il provvedimento ma hanno scritto una "faq" per spiegare che "abbattimento alla cerca da automezzo" significa solo cercare e non anche abbattere; neanche l'italiano sanno; adesso magari faranno un'altra faq per spiegare se i cinghiali, mentre li cerchi con l'automezzo, li puoi investire o no.. Ultima modifica di braccone_AL; 12-05-22 a 12:07 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#227 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
- dovrebbero liberalizzare la caccia anche alla cerca, altrimenti con selezione senza pasturazione é difficile - non basterebbe comunque, servono trappole a recinto per catturarli in gran numero. - per quanto riguarda la pasturazione come veicolo di infezione si presume che i pasturandi siano non infetti....
__________________
Hatz und Gejaid ist edel Freud |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#230 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
peste, suina |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|