![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
Ho un bravissimo braccofrancese,che mi ha dato tantissime soddisfazioni
Fisicamente sembra stia bene,ma quando andiamo fuori,non riesce piu a cacciare Sembra finito ha 10 anni cosa faccio lo tengo fermo o insisto nel tenerlo allenato A parte che ha tre anni e stato morso dalla vipera,ma anche gli esami del sangue sembrano a posto Il veterinario mi dice che puo essere ilcuore sovraffaticato
__________________
mario di fauglia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Se è come ti ha detto il veterinario che il cuore è affaticato mi sa che è ora di trovare un successore...e magari il vecchietto lo tieni per qualche uscita meno impegnativa...calando sensibilmente anche con gli allenamenti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Gran Guru del forum
|
![]()
Se il veterinario non è sicuro fagli fare una visita specialistica. A dieci anni il ritmo cala, ma un cane sano riesce ancora a cacciare. Il cane ha appetito? Il naso gli funziona? I piedi sono a posto? Il cane è vispo e reattivo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Allenato sempre, cacce - impegnative senz'altro. Sopprattutto meno durature. Anche se sta bene.
Gli anno passano anche x i cani ,,, è un vecchietto ormai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente regolare
|
![]()
Il cane sembra in piena salute,vispo,mangia,vuole andare a caccia,mi prende il braccio x andare,ci faccio anche le gare s uberto co ottimi risultati,
Un fatto strano anno scorso,devo ammettere era caldo e dopo tre ore di dira caccia,lo vidi tremare,come un attacco epilittico,mi spaventai,poi dopo qualche minuto si riprese.il veterinaio,dopo esami di sangue,disse che era causa affaticamento Dal veterinaio a parte un amico cacciatore,ci vado spesso,ma si limita a dire che invomincia la vecchiaia Lo metto in pensione con dispiacere ---------- Messaggio inserito alle 06:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 PM ---------- Qualcuno mi consiglia di dargli un poco di miele prima di portarlo fuori,potrei tprovare
__________________
mario di fauglia |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]()
ciao Mario,
ti espongo il mio parere.... un cane di 10 anni non è sicuramente nel pieno delle forze , sopratutto se ha 10 anni di caccia alle spalle... vuoi o no anche se li manteniamo allenati a livello muscolare, andare a caccia porta a usura fisica maggiore rispetto a un cane di 10 anni che stà sul divano a dormire. Con questo mi sembra innaturale che il suo calò fisico sia così evidente..... posso capire non riuscire a mantenere ritmi alti per 5/6 ore..... ma non il non riuscire più a cacciare. fai esami approfonditi, un calo fisico così accentuato ha sicuramente un problema alle spalle. sei sicuro che quando lo hai visto tremare..... non stesse facendo un leggero iptus o infarto? se ci tieni veramente al cane mettilo in pensione, continuare a sforzarlo puoi rischiare che la situazione si complichi. io personalmente lo fermerei e inizierei a pensare a un ingresso di un cucciolo. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Utente regolare
|
![]()
Non conosco la diferenza tra infarto,iptuse attacco epilettico,calo di zuccheri
Si ci tengo alla sua salute,lo metto in pensione
__________________
mario di fauglia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Gran Guru del forum
|
![]()
Penso che per un bracco francese dieci anni non sono troppi, quindi se il cane non riesce più a cacciare la colpa non è della vecchiaia. Se avessi un bracco francese di dieci anni non mi rassegnerei facilmente a metterlo in pensione senza conoscere la probabile patologia. Il tremore poteva essere anche un colpo di calore, con il caldo è possibile. Durante lo sforzo, dopo il tremore o comunque in altre situazioni di caldo ed intenso lavoro, il cane qualche volta urinava scuro? Io lo metterei a riposo per una ventina di giorni, e starei attento a non farlo ingrassare, nel frattempo cercherei il parere di qualche altro veterinario. Non hai detto, oppure non ho capito, per questo ti chiedo, dopo quanto tempo il cane si ferma? Il respiro è regolare? quando è a casa lo senti tossire?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Pure noi umani rispondiamo agli anni con diverse maniere . Il morso della Vipera certamente ha lasciato il segno , solitamente i cani muoiono per quello . Pensa ad un cucciolo ....
__________________
Roberto Con affetto e simpatia ![]() un saluto l' inglese |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
io ti rispondo in maniera indiretta andare a caccia,non è come andare in guerra,se non ci sono patologie ,in corso e pregresse riscontrate.modificherei il modo di andare a caccia,"mi spiego"io personalmente faccio cacciare la mia "GIAGUARA" sempre sempre sempre,e sempre,30 minuti,e poi la fermo al collare e continuo 5 minuti al cammino,poi mi fermo e pausa di 15 anche 20 minuti,sempre sempre sempre,sia ad ottobre che a gennaio, ,questo è il mio sistema,da moltissimi anni,non mi interessa se si perde un capo di selvaggina,non mi interessa,non mi interessa,con questo semplice metodo di "IGIENE SPORTIVA"ho tutelato,sempre le mie bestiole che sono rimaste con me fino alla fine,apprezzo i consigli che sono stati somministrati riguardanti la riduzione delle uscite,ed il complessivo tempo di cacciata,lo apprezzo molto,emerge una cultura venatoria di livello,e sopratutto esperienza.auguri per la tua belvetta,e viva la caccia-old hunter.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
anni, bracco, fermati, finito, francese, messi, qundo, riposo, sembra, vengono |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|