![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Ciao! sono valentina, da un po’ vi seguo e prima di chiedervi un parere vorrei complimentarmi.
![]() Dalla scorsa primavera abbiamo con noi questa meticcia, trovata nei boschi piena di fame e zecche. Il veterinario ha stimato abbia due anni scarsi. È molto affettuosa e tranquilla. Ha il terrore degli altri cani e ha paura di mille cose, ma in campo, appena stacchi il guinzaglio, si trasforma. Non reagisce a nessun richiamo, sparisce e viene a casa da sola dopo ore, quando le pare. I comandi base li ha imparati in fretta e in casa e in cortile risponde anche al “qui”, ma fuori, quando sente un capriolo o un cinghiale, niente da fare. Non siamo cacciatori, ma viviamo in montagna: la porto in giro un'oretta al giorno e nel weekend anche più ore di fila. Vorrei capire dove sbaglio. Domande: - quando dite di investire tempo nell’allenamento, quanto tempo intendete (quanto al giorno? Quanti mesi per i primi risultati?) - a due anni è forse troppo tardi per insegnarle? - ha ancora senso chiedere aiuto? E se sì a chi esattamente? Grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao, prova a leggere questa discussione recente in cui piu o meno si evince un problema simile al tuo, https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=75824
Il cane se ben condotto e ben gestito è in grado di imparare delle cose anche a 10 anni quindi vale sempre la pena dedicargli del tempo. P.S. togli quella pettorina ed usa un buon collare con guinzaglio. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Non è mai troppo tardi, ci sarà solo più da lavorare...per l'inseguimento degli ungulati, invece, la vedo dura...oltre alla chiamata dovresti lavorare molto sul "terra", prima da vicino, poi sempre più da lontano...prima in cortile, poi in campo aperto senza distrazioni, per arrivare ad ottenerlo in ogni situazione. (più facile a dirsi che a farsi, ma non impossibile).
Tanta pazienza e tanta perseveranza...non è tanto il tempo, bastano pochi minuti al giorno, ma TUTTI i giorni, e quanto ci vuole per i risultati, dipende dal cane.
__________________
Mala tempora currunt |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#4 | |
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
Grazie Athreius! Sì avevo letto. Se la mia tornasse ogni tanto a cercarmi come quella di Massimiliano sarebbe già un gran successo! Secondo voi ha dentro del setter anche la mia? Perchè ognuno mi dice una cosa diversa: breton, pointer. Via la pettorina, ok. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Non trascurare il fatto che un cane trovato abbandonato, di cui non si conosce il vissuto, potrebbe anche avere qualche turba dovuta magari a forti traumi, che difficilmente riuscirai a rimuovere, ma dovrai imparare a conviverci.
Il fatto di sparire per un giorno o una notte potrebbe dipendere anche da questo...non vorrei allarmarti, ma va tenuto presente, assieme alla sua (mi pare di aver capito) ipersensibilità caratteriale, anche questo risvolto. Ripeto, tanta, tanta pazienza e delicatezza.
__________________
Mala tempora currunt Ultima modifica di fabryboc; 25-01-21 a 09:32 PM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao benvenuta.
Ci vedo pointer e setter. Andiamo bene ![]() Due anni si è ancor in tempo. Secondo me farsi aiutare da un competente in materia (educazione di base) potrebbe esserti utile. Sia alla cagnina sia a te per controllare le più che giustificate apprensioni.
__________________
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Gran Guru del forum
|
![]()
Un cane trovato nel bosco, considerato che non è selvatico, o è stato abbandonato lontano da casa o si è perso e non ha più ritrovato la strada di casa, sono solo ipotesi. Sembra un cane poco socializzato, potrebbe aver avuto una "infanzia" difficile. Non sei un cacciatore, per questo ti potresti sbagliare sul comportamento del cane? Il cane si allontana per cacciare o si allontana per scappare? Ho la vaga impressione che al cane interessa più la "mangiatoia" che il padrone. Sembra un cane pieno di fobie, che per la forte passione per la caccia si fa passare tutte le paure quando viene messo a contatto con il bosco. Oppure potrebbe essere il bosco un ambiente ostile che lo fa scappare lontano dal padrone. Potresti tentare di fargli passare le paure, o almeno cercare di fargliele controllare. Se fossero solo paure acquisite, col tempo vedrai dei piccoli miglioramenti, se invece sono fobie, non vedrai nessun miglioramento, anzi potresti notare dei peggioramenti. Per cercare di fargli passare la paura dei cani, portalo vicino alle case dove ci sono i cani, prima da buona distanza e man mano che passano i giorni lo porti sempre più vicino a fargli sentire gli abbai dei suoi simili. Ci sono anche altri modi per far socializzare il cane con altri cani. Per strada quando incontri qualcuno con il cane, gli chiedi se ti fa accarezzare il suo cane, leghi il tuo e vai accarezzare l'altro, il cane ti vede come socializzi, oltre a vederti quando torni dal cane gli fai sentire dalle tue mani l'odore dell'altro cane. In ultimo avrai bisogno di atri cani per finire il lavoro. Ma per questo tipo di socializzazione è meglio rivolgersi a un comportamentista, che avrà cani adatti allo scopo. Nel tuo piccolo devi sempre dare al cane la sensazione di proteggerlo, Quando per strada incroci un cane, ti devi mettere in mezzo fra i due cani, se lo hai sulla sinistra lo devi far passare alla tua destra, il cane si deve sentire sempre protetto. Questo comportamento bisogna averlo anche quando al guinzaglio abbiamo un cane aggressivo. P.S. Hai provato a invitarlo a giocare? Accetta il tuo invito? Hai provato a pettinarlo e a spazzolarlo? Come si comporta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Ti faccio due domande,solo due ,due,ma impongono una risposta molto sincera ,dopo un giusto e ponderato esame di coscienza, 1 domanda,vi,siete affezionati alla canina,,veramente affezionati,2 domanda, gli volete bene,quasi come a un componente della famiglia, se a queste domande, la risposta è si,allora,si può raggiungere ogni risultato, non mi voglio esprimere,sui sistemi,da adottare e " Somministrare" ci sono qui persone,più competenti,anche se non sono l'ultimo arrivato ma ritengo che mi debba in questo caso,astenere,dal dare indicazioni tecniche, penso però, che in casi come questo,pensando,alle indicazioni,che ai fornito,sul," background" conoscitivo che ci siete fatti,che qualunque metodologia,verrà applicata,non esula da una sostanziale,conoscenza e crescita,educativa reciproca,in parole povere,anche voi dovete,comprendere,la natura dei cani,cani,al limite del selvatico vuoi per l'alta incidenza,venatica che esprime,questa canina,vuoi per il luogo dove pare essere stata trovato e dove,essa,si esprime.old hunter.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Grazie degli input a tutti!
Old Hunter, è arrivata inaspettata, in pieno lockdown, ma adesso guai a chi me/ce la tocca. ![]() fabryboc, tex willer, sly, in effetti non sappiamo nulla del suo passato e sì, per quanto del tutto inesperta, penso di poter dire che qualche trauma l'ha passato. All'inizio viveva letteralmente con la coda tra le gambe e le si doveva star vicino anche quando mangiava perchè tra la ciotola e il seguirti attaccata alla gamba non aveva dubbi sulla scelta. Per quello è già migliorata tanto. Abbiamo anche capito che "scappava" quanto era troppo stressata. Classico caso: tornavo a casa dopo un paio d'ore che era stata sola in cortile, lei disperata mi girava intorno in cerchio come una pazza e poi scappava fuori dal portone, per tornare poco dopo, ancora agitatissima. Anche lì l'abbiamo abituata pianin pianino che non la molliamo sola e adesso sta tranquilla. Non ama giocare per niente, ma sì lascia spazzolare senza problemi. Con gli altri cani panico puro. Sly grazie per le dritte, provo subito a metterle in pratica! Nei boschi invece è un'altra cosa. Sembra non aver paura di niente. Forse cerca la sua vecchia casa? Però sembra così contenta quando fa quegli abbai strani dietro i caprioli....Immagino davvero mi manchino le competenze per capirla fino in fondo. Proverò a cercare qualcuno. Tex willer, magari hai qualche dritta? Siamo dalle parti del Penice. Ultima modifica di vale; 26-01-21 a 09:16 AM |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Gran Guru del forum
|
![]()
Per vivere in armonia con alcuni cani è necessario trovare un giusto compromesso, non è arrendersi al cane, è rispettare il cane, che al 99% non ha mai colpe. Purtroppo quello che con il cane non è stato fatto nelle prime settimane di vita è difficilmente recuperabile o impossibile, in questi casi bisogna accettare quella che potrebbe essere la realtà. Sono ipotesi a tutto campo, che non hanno niente a che vedere con il cane in discussione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
anni, due, insegnarlo, richiamo, tardi |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|