![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Manda pure
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Mandate
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Qui non c'è niente....
---------- Messaggio inserito alle 10:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ---------- Si si ora si.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Puoi provare ad incollarlo, io utilizzo una colla della Saratoga che si chiama MASTRO D'ASCIA, ha la particolarità di espandersi asciugando, quindi riempie alla perfezione anche eventuali crepe.
Ti conviene smontare il calcio, aprire leggermente la crepa flettendolo, colarci un pò di colla fin dove riesci aiutandoti con uno spillone, e poi stringere al massimo o con la morsa o anche solo usando fascette da elettricista...ho riparato più d'un calcio in questo modo, su fucili che uso assiduamente, e non ho mai avuto problemi. Valido anche il Vinavil, anche se pensiamo sia una colla da bambini.
__________________
Mala tempora currunt |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Facilissimo: trapano, punta a ferro, un paio di fori che attraversano la spaccatura due belle viti bronzate e vai sei a posto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
E' una rottura riparabile, si lavora con due soluzioni applicate in parallelo, perchè una sola non basta: colla forte per legno (vinilica è OK) e spinatura meglio doppia ad evitare torsioni, spine realizzate con legno tenace, il migliore è il corniolo.
Io farei due fori di 5-6 mm. distanziati 16/18 mm. passanti attraverso la zona della crepa. Puoi farli lunghi, partendo da sotto alla pistola (coccia) e risalenti l'impugnatura fermandosi dopo la crepa almeno 2,5/3 centimetri oppure corti, meglio ma più visibili, entrando con opportuna angolazione dalla curva della pistola. Prima di incollare, assicurati di disporre di un sistema stabile per immorsare il calcio pressando la zona fratturata nel senso di chiusura della crepa, è essenziale. Quando hai tutto pronto, prepari le due spine di stretta misura coi fori che farai, appena più lunghe. Forzi in apertura la crepa e vi fai entrare più colla possibile, metti in pressione immorsandolo il calcio favorendo il serraggio della crepa, quindi a calcio immorsato fai i fori e con abbondante colla li tasselli fino in fondo, i tasselli devono entrare fino in fondo martellandoli con una discreta precisione. Accertati di essere arrivato sul fondo e lascia in morsa il calcio almeno 6-8 ore. Non tagliare ancora le due spine lasciandone sporgere l'eccedenza. Solidificato tutto, taglia le spine e rifinisci il legno esternamente. Cordialità G.G.
__________________
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Anni fa successe anche a me .Mi cadde il fucile e il calcio subì una frattura , la stessa del tuo fucile . Ripristinare un calcio ,con le tecniche che ti hanno suggerito , richiede manualità è una certa esperienza , se le hai ..provaci ..altrimenti ti consiglio di rivolgerti a un bravo calcista ..avrai in lavoro perfetto è garantito . Un Saluto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Quanto ha scritto GG illustra chiaramente il metodo. O lo fai tu, oppure fallo fare. La spina è essenziale, quella zona è molto sollecitata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente abituale
|
![]()
Successe anche a me nel 1991 a furia di sparare tordi (che battaglia quella volta!!!). Decisi di incollarlo con la comune Vinavil introdotta in abbondanza nella crepa senza tassellare ma pressandolo poi a morsa; ebbene, non ha più fatto un grinza nonostante le migliaia di fucilate esplose negli anni seguenti. Anche la "Mastro d'Ascia" potrebbe funzionare bene.
Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
calcio, rotto |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|