![]() |
|
![]() |
#11 |
Utente abituale
|
![]()
Visto che un regalo di famiglia e potrebbe avere un certo valore affettivo (per me lo sarebbe)quando si potrà vai da un calcista e come ti hanno detto avrai un lavoro perfetto, ovviamente dovrai spendere qualche eurino in più,in alternativa se vai in armeria ti prendono misure e spediscono il fucile che in tempi di covid forse è meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie a tutti ho trovato un falegname qua dove abito che restaura fucili.
Aveva anche un avancarica e dovevate vedere in che condizione. Lui lo spacca del tutto e lo riattacca poi leviga il tutto e mi ha promesso che ritorna nuovo e più resistente di prima |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Se tu non sei capace, fagli adoperare quanto descritto da Gianluca (GG) vedrai che non avrai problemi nel tempo, Lo stesso procedimento l'ho usato per riparare il calcio di un Beretta S55 e di un semiauto Remington entrambi in cal.20. Le due armi citate, a distanza di decine di anni, ancora sparano senza problemi in mano a degli amici ai quali le ho regalate.
__________________
Claudio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Guru del forum
|
![]()
Mi permetto di ricordare che il calcio all'interno e' forato longitudinalmente dal calciolo fino alla base di aggancio con la bascula per far sede ad un lungo vitone.Le spine, o in alternativa 2 viti a scomparsa, dovranno essere di lunghezza tale da non invadere il suddetto foro del vitone.C'e da considerare poi il fatto che le ganasce del morsetto,che chiuderanno la crepa quando incollata, non lasceranno grande spazio di manovra per inserire contemporaneamente le spine o le viti.Queste dovranno essere inserite una a 1,5cm dall'inizio della crepa, la seconda 1,5-2cm piu' dietro e considerando gli spazzi potrebbe essere proprio l'inserimento di quest'ultima a creare problemi.Io procederei cosi' :
1- bloccare la bascula di acciaio saldamente alla morsa del banco da lavoro 2- preparare i fori per le spine o le viti(2 sono piu' che sufficienti) 3- allargare quanto possibile ,senza esagerare, la crepa per inserire la colla aiutandosi con aghi, lamelle , pennellini,... Verso la fine della crepa, dove e' difficile penetrare con utensili vari, inserire la colla aiutandosi con l'aria compressa 4- Morsettare per bene il calcio avendo cura di proteggere le ganascie del morsetto per evitare di segnare il legno 5- Inserire subito le spine/viti ben cosparse di colla (se non c'e' spazio per inserirle entrambi inserirne almeno una, l'altra la si inserira' quando torto il morsetto dopo l'asciugatura della colla) 6- finito l'intero incollaggio taglio dell'eccedenza delle spine con levigatura e lucidatura finale.Nel caso di utilizzo di viti, queste andranno ridotte nel diametro della testa fino al limite che contiene l'impronta a croce.Prima di inserirle va' fatto un foro di diametro uguale o leggermente inferiore al nocciolo della vite(la stelo senza i filetti) e di lunghezza leggermente inferiore alla vite stessa che e' molto appuntita.Fatto questo si dovra' allargare in parte il foro con una punta di diam. della testa della vite in modo da dare spazio per farla penetrare fino alla scomparsa per annegamento nel legno stesso.Per finire,quanto tutto asciutto, si provvedera' a stuccare il foro o meglio ad inserire un tassellino/tappo/spina di legno per coprire tutto. Non sono ovviamente operazioni di facile esecuzione, ci vuole parecchia manualita' e praticita' nell'esecuzione di lavori fai da te' piuttosto impegnativi.Bisogna essere ben attrezzati e conoscere utensili e prodotti vari come in questo caso colle e prodotti di lucidatura finale.In caso non ci si senta sufficientemente preparati meglio far fare il lavoro a chi di dovere, anche un buon falegname e' in grado di effettuare la riparazione. Proprio la settimana scorsa ho riparato una carabina ad aria compressa di un amico con il calcio malamente crepato.Dopo vari tentativi non era riuscito a sistemarlo. Ho provveduto quindi non solo alla riparazione del calcio(in faggio) con fresatura longitudinale di 4mm,inserimento di listello,incollaggio con inserimento di 2 viti di rinforzo nascoste, e per finire ho cambiato anche totalmente il look all'arma che era veramente orrenda.Levigato totalmente i legni, mordenzati a noce con leggere sfiammature per dare a tucco retro', trattamento finale a truoil.Ne e' venuto fuori qualcosa che definirei...accettabile visto il valore dell'arma e la pessima qualita' del legno totalmete privo di venature.In compenso ora l'arma funziona alla perfezione ![]() Prima... ![]() Dopo... ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#15 |
Guru del forum
|
![]()
Complimenti Giobica, davvero un signor lavoro.
piero
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Guru del forum
|
![]()
Mi permetto di ricordare che il calcio all'interno e' forato longitudinalmente dal calciolo fino alla base di aggancio con la bascula per far sede ad un lungo vitone.
Questo succede nei semiauto e sovrapposti moderni o quasi, se fosse una doppietta credo di no , anche se anche si potrebbe; bisogna vedere come è costruita la bascula con i meccanismi di scatto. In questa credo di si. ![]() Ultima modifica di Yed; 15-04-21 a 01:43 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
e non dire che non lo sapevi... ![]() Bascula Bernardelli ![]() Esploso BERETTA 625 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#18 |
Utente abituale
|
![]()
non fare nulla di cui ti pentiresti soprattutto fori, vai dal ferramenta e compra una colla poliuretanica (D4)
smonta il calcio ,maschera con del nastro carta le parti non interessate poi fissa il calcio ad una morsa mettendo degli stracci sulle ganasce per non rovinare la parte in cui vai a stringere, con una mano allarghi la fessura su cui ci metterai la colla ( la colla si presenta tipo miele, stesso colore e densità) falla colare sulla parte interessata riposiziona il legno nella posizione naturale mettendo un piccolo morsetto su cui avrai fatto prove precedentemente, dopo fatto questo passaggio non toccare la colla che fuori esce perchè ti impiccerai tutto , la colla poliuretanica ha la caratteristica di essere riempitiva e tende a gonfiarsi, la colla in eccesso la rimuoverai dopo essicazione. ps. metti un filo di colla perchè una volta messa in opera tenda a quintuplicarsi ,come detto quella in eccesso non toccarla per nessuna ragione verrà tolta una volta essicata. ciao Francesco. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#19 | |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]() Quote:
![]()
__________________
Mala tempora currunt Ultima modifica di fabryboc; 17-04-21 a 12:57 AM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() Le doppiette che ho usato e smontato sono le mie e tutte a cani esterni, poi sono passato ai sovrapposti; confesso pubblicamente la mia ignoranza. Però vedendo le armi moderne della Fabarm , il dubbio mi era pure venuto, ma ormai era tardi avevo già postato. Confesso che le doppiette senza cartelle non mi piacciono proprio, magari finte, ma meglio se le hanno, è tutto un'altro vedere... Il clic del cane esterno poi è musica ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
calcio, rotto |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|