![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#81 |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]()
Cioè non usi quelli meno luminosi ?
Nella selezione in genere, uso al massimo il primo livello. Il secondo si conta sulle dita di una mano (e ne avanzano). In battuta uso valori medio alti con piccoli aggiustamenti al caso (se sono dentro un bosco abbasso), se sono in un prato al sole alzo. Nell'aimpoint, se non erro, dovrei usare valori tipo 8/9 (non ricordo su quanti disponibili) |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#83 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]() Stando alla discussione per il cinghio,senza questi stratagemmi, io usavo un fisso 8x56 Schmidt&Bender illuminato,per me il massimo,e dopo averne provati tanti anche con caprioli e daini,questo cannocchiale va benissimo.Il variabile per tiri oltre i 200mt lo ritengo forse piu necessario,infatti ne ho abbastanza,Leica e Zeeis,ma tantissime volte rimangono sull'otto o sul 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Guru del forum
|
![]()
Si, uso proprio quelli meno luminosi.
Facciamo che esco al mattino, un'ora prima che spunti il sole è buio e non si vede nulla...( Adesso sparo numeri a caso) facciamo che tre quarti d'ora prima che spunti il sole sia ancora buio, ma traguardando attraverso l'ottica io posso sparare, ma pur vedendo il suide non vedo benissimo il reticolo in quel momento uso il punto luminoso al minimo di luminosità... Trascorso un altro quarto d'ora( sempre valore a caso) se con le condizioni luminose del posto ho ancora difficoltà col reticolo metto il punto luminoso al secondo grado di luminosità... Quando, dopo una ulteriore manciata di minuti, dovrei usare il terzo grado di illuminazione del puntino centrale, nella mia ottica è giorno pieno, vedo benissimo il reticolo e non ho più bisogno del puntino luminoso.
__________________
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
Sarà forse perché adesso vanno di moda variabili che devono superare i 20 ingrandimenti e reticoli mediamente tanto sottili da andar bene solo in pieno giorno o al poligono oltre che in salotto! Per questo è d’obbligo che il reticolo sia illuminato, se il bersaglio non è di colore chiaro ci vuole molta concentrazione per vederlo anche con una buona luce. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#86 |
Guru del forum
|
![]()
Da non sottovalutare neanche il Docter Jena 8x56 con il dot illuminato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Gran Guru del forum
|
![]()
Quanto potrebbe valere una Antonio Zoli in 243 con uno Swaro abicht 2.5-10x56? dovrebbe avere anche il puntino illuminato. Era per un mio amico, che senza dirmi niente si e messo a trattare per un'altra carabina.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]()
Antonio Zoli esiste in decine di versioni, anche abbastanza rifinite e quindi costose. Da me non raggiunge mai neppure lontanamente quotazioni vicine a quelle di acquisto. Se uno si innamora del pezzo.... altrimenti è durissima venderla.
Stesso discorso per lo swaro 2,5-10. Dire 10 ingrandimenti fa accapponare la pelle a tantissimi che non hanno alcuna idea di come si spara. Per dare una idea del livello generale (e quindi del mercato), l'altro giorno uno chiedeva se si può aggiungere una torretta balistica ad uno swaro 6x42. Ho preso coraggio ed ho provato a spiegare che, probabilmente, non serviva a molto e, comunque, con la torretta dell'alzo puoi districarti bene senza tante complicazioni................... niente, ho perso due a zero (mai scendere al livello degli imbecilli, ti battono con l'esperienza). Senza vederla è impossibile fare qualsiasi ragionamento......... potrei sparare a caso un 500/600 per l'arma e un 700 per l'ottica (150/200 in più se illuminata). Come detto assolutamente a caso............... |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#90 |
Utente regolare
|
![]()
Ciao
come armi hai solo l'imbarazzo della scelta...tanto con le munizioni commerciali che stanno uscendo in questi anni con 30.06 .308 270w 7x64 ...ma anche 6.5x55 e simili ci tiri giù anche i bufali entro 200 metri. Cerca un'arma con un buono scatto o fallo accuratizzare da un armaiolo competente se prendi un'arma un po' al risparmio, non sono soldi buttati. Come ottica prendi qualcosa di luminoso, campane da 50 meglio 56, lenti buone, soprattutto per il cinghiale...il capriolo 10 minuti dopo che è andato giù il sole è già a pascolare, il cinghiale esce tardi, tardissimo, a meno che tu non sia in posti estremamente isolati e privi di allarmi per loro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
allacquisto, carabina, guida, prima |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|