![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
Leggendo l altra discussione circa i cali di velocita di 308 e 30/06, ho visto che ci sono dubbi sulla convenienza ad usare un calibro come il 270 (che è un magnum a tutti gli effetti) in canna da 51 cm.
Incuriosito ho inserito tutti i dati della munizione che uso io su Q. L., riportandoli con massima precisione ho ottenuto in canna da 56 cm una v0 per la partition da 150 grs di 878 ms mentre il magneto speed sentenzia 873. La simulazione quindi è corretta e molto precisa. A questo punto ho virtualmente accorciato la canna a 51 cm (lasciando gli altri parametri ovviamente invariati) il programma ha restituito una v0 di..... 853. 5 cm in meno di canna si prendono quindi 25 ms.... in un calibro magnum e con una ricarica non certo pensata per le canne corte (polvere rs 70). La pressione di questa carica, sempre secondo q. L., è di poco superiore ai 3800 bar.
__________________
The Rebel! ![]() Ultima modifica di SPRINGER TOSCANO; 12-05-22 a 11:46 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
Mauser M03, canna da 51 cm e rilevazioni al cronografo oehler:
Palla hornady sp interlock 130 gr, v0 899ms, azzeramento a 200 m, calo a 250 8,2 cm, calo a 300 20,9 |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
In canna da 56 immagino saremo su velocità di circa 920/930 ms.....LA velocità tipica del 270! ![]() La commerciale con palla da 130 grs che ho cronografato io invece aveva valori molto più bassi (880 ms in canna da 56). Da questi dati è evidente come anche questo calibro conserva comunque prestazioni anche in canna da 51 cm che a caccia si equivalgono a quelle che si ottengono con canna da 56 cm......anzi ci sono differenze nei caricamenti ben più evidenti e importanti rispetto a quelle che possiamo avere accorciando la canna... In teoria, aggiungo che, a parità di diametro le canne corte, essendo più rigide offrono precisione maggiore..... Sarebbe interessante sviluppare una ricarica specifica utilizzando una polvere vivace (per il calibro) anche se......da un' arma con canna da 51 cm che spedisce una 130grs (commerciale!) a 900 ms (cronografati!) credo non serva proprio chiedere altro! Stò pensando........se taglio la canna alla ruger, devo ribancare?? ![]() ![]() ![]()
__________________
The Rebel! ![]() Ultima modifica di SPRINGER TOSCANO; 13-05-22 a 09:18 AM |
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#4 | |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]() Quote:
In realtà è una ricarica con polvere… mrp {lo so che par contrario alla logica della canna corta) in ragione di 59,5 gr ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 | ||
Guru del forum
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ---------- Quote:
Sinceramente mi aveva molto sorpreso se fosse stata una commerciale.. Curiosità....vistà la polvere progressiva usata, hai mai provato ad allestire una carica con palla da 150 grs......secondo me si sfrutterebbe ancora di più la canna corta.
__________________
The Rebel! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
In realtà no perché la 150 pt la carico nel mauser 66 Europa sempre in 270 (che pur avendo canna da 61 è un'arma molto compatta) e nel 7x64.
La m03 con questa combinazione la utilizziamo molto in tutte quelle cacce alla cerca dove hai molta alternanza di mosaico bosco e prato. È un buon compromesso di maneggevolezza e radenza quando richiesto. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
5,6X57
Steyr 50,8 cm, palla da 55gr. IMR 4320 39,4 gr. 1.119 ms Steyr 60,0 cm, palla da 55gr. IMR 4320 39,4 gr. 1.131 ms Steyr 60,0 cm, palla da 55gr. Norma 204 44,5 gr. 1.155 ms Steyr 60,0 cm, palla da 55gr. Norma 204 45,0 gr. 1.177 ms Voere 60,0 cm, palla da 55 gr. Norma 204 45,2 gr. 1.202 ms Krico. 60,0 cm. Palla da 55 gr. Norma 204 44,0 gr. 1.124 ms Da considerare le solite variazioni di velocità ad ogni cambio di lotto o marca di bossoli e tipo di innesco (sempre usato il tipo magnum). ATTENZIONE: alcune dosi potrebbero essere fuori tabella, in caso di ricarica partire con un 10% in meno di dose e controllare eventuali segnali di sovrapressione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
Altra arma con canna da 51 cm, sauer 90, calibro 7x64 e palla hornady spbt interlock da 162 gr:
V0 832 ms, azzeramento 170m, calo a 200 4cm, calo a 250 14,3 e calo a 300 29,7. Questa è un’altra arma che mi piace molto usare in caccia alla cerca e da altana ma che non preclude, alla bisogna e con le necessarie cautele, tiri sino a 250 metri senza fare tanti calcoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Altro esempio.... anche in questo caso per la ricarica è stata scelta una polvere che si adattasse meglio alla canna corta.
Le rilevazioni fatte sempre col magneto... Ruger ranch con canna da 41 cm passo 1/8 polvere norma 200, non riporto la dose perché fuori tabella, palla bal tip da 60 grs.... 906 ms Stessa carica, stesso giorno in una ruger predator con canna da 58 cm sempre con passo 1/8 ha dato 973 ms Circa 65 ms.... per 17 cm di canna. Precisione in canna di 41 sbalorditiva.
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
270, altri, calibri, canna, corta, winc |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|