![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Non ho cacciato molto col 308 perché.....per quel periodo che ci ho cacciato mi è bastato e avanzato. Quà ho ben chiarito i motivi.. https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=76674 Tu continui imperterrito a difendere su queste pagine il 308 ma......poi usi SEMPRE un 300 winc. Come stà questa storia?? ![]() Si, la carica del 7 che ha spinto quella palla è oggettivamente molto molto tranquilla (in una prova ero arrivato a 954 ms con la stessa palla....la foto è su questo forum), ma poi l' effetto terminale, la traiettoria e la precisione della carica "tranquilla" (se cosi può definire un 154 grs a 890) mi avevano soddisfatto e quindi l' ho portata a caccia per due stagioni. Si è rivelata ottima e.....abbondante!! Poi, per curiosità, son passato alla eldx da 162. Riguardo le velocità .....il cronografo mi ha fatto ridimensionare molte cariche e velocità dichiarate, o simulate o percepite......ti consiglio di provarlo. Ci sono calibri decisamente sopravvalutati (due o 3 in particolare)..
__________________
The Rebel! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
professional turkey
|
![]() Quote:
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) Ultima modifica di Alessandro il cacciatore; 09-11-22 a 11:03 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
P.S. della ciccia che si butta non me ne frega più di tanto .. non vorrei far passare il messaggio che a caccia ci vado solo per la pansa::
__________________
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA (Dante Alighieri ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
Hai comprato un moncherino di arma con 45 cm di canna, hai studiato una cartuccia che si può chiamare in tutti i modi tranne 308w (a parte la stampigliatura sul bossolo...... ma se prendo il bollino giallo Chiquita e lo attacco ad una melanzana... ho una melanzana, non una banana) e lo hai tarato in modo da essere starato a qualsiasi distanza possibile con necessità di avere collegamento internet per chiedere, con animale fuori, dove mirare al sig. Strelok............. non si chiama "prova di un calibro", si chiama..... sabotaggio ![]() Il 308w non ha bisogno di essere difeso, è sufficiente usarlo nel modo corretto e con le munizioni giuste per averne grandi soddisfazioni. Se è uno dei calibri più venduti al mondo, dubito siano tutti sciocchi tranne il veggente delle lande desolate ![]() Come qualsiasi calibro, non è adatto sempre e per tutto, questo è evidente. Uso molti più calibri del solo 300wm. Non riesco ad utilizzare tutti i calibri di cui dispongo, negli anni ho un poco esagerato. Non so quanto possa dirsi interessante..... vediamo i calibri che utilizzo od ho utilizzato: - ho usato 300wm, 8x68s, 300wsm, 300 weath, 9,3x62 e 8,5x63per cervi maschi adulti e subadulti. Considerando che, da me, ha aperto negli ultimi 15 anni circa.... 6 calibri in 15 anni. - per femmine e piccoli di cervo o per daini (tutti) qualche volta ho utilizzato lo stesso calibro che stavo utilizzando per il maschio. Più frequentemente un calibro minore con larghissimo uso del 30-06 o, portando un kipplauf, 30r blaser, 7x65r e 7x57r. Per gli ultimi daini ho utilizzato sempre l'8x57js in una versione a canna corta con una traiettoria più complicata del buon 308w. - per il capriolo è meglio non nominare i calibri utilizzati in un quarto di secolo.... veramente tanti ![]() ![]() ![]() ![]() - quando mi hanno aperto capriolo+cinghiale ho dovuto rivedere le cose ma ho continuato ad usare molto 308w e nonno 30-06...... oltre a tantissimi altri per cui, assolutamente, per cinghiale ritengo ideale il 9,3x62 (tranne se gli tiri dal monte di fronte, ovvio) In tutto questo il 30-06 si mantiene fedele al suo soprannome.... buono per tutto, perfetto per niente...... in effetti lo ho usato un poco in tutte le situazioni ma non gli assegno la palma del migliore su nessuno (mentre, probabilmente, vince ai punti nella classifica generale "monocalibro per tutto"). In 300wm ho tre carabine. Una l'ho cercata e alla fine acquistata da un carissimo amico che poi è morto troppo giovane 4 o 5 anni dopo....... non la cederò mai. Oltre all'aspetto sentimentale, si tratta di una Blaser con una serie innegabile di vantaggi e, da non buttar via, la precisione è di livello assoluto. Era ben sopra la media quando caricavo con la partition da 180 grani, è diventata a livello di un'arma match per gare long range quando sono passato alle monolitiche Hasler. Ha un nome: "il risolutore". Ho tante armi ma, quando la situazione è complicata e so di potermi trovare in una situazione da dover azzardare un tiro.... esco solo con lei. Per dare una idea....... con ottica specifica (che ero chiamato a provare) sono esplosi 4 palloncini bianchi pieni d'aria (sui 25/30 cm di altezza) con 4 colpi da poco meno di 300 metri a quasi un chilometro ![]() Questa estate ho fatto ben TRE uscite di caccia in una zona nuova di cui non sapevo nulla e dove non ero mai stato.............. ho portato lei le prime due volte (non conosci.... ti attrezzi per le circostanze più estreme) e l'8x57js la terza. Ho tarato due termici da tiro per eventuali operazioni di controllo (sempre lei e la 8x57 corta). Ora ho restituito quella che avevo montato sull'8x57 e, se non vado a ritararla, userei in controllo il 300wm solo per la comodità, non certo per l'esigenza di un calibro così spinto (si tira da abbastanza vicino) Ai calvi, l'ultimo inverno, non ho mai portato il 300wm E' quindi abbastanza temeraria l'affermazione "usi sempre il 300wm". Se vuoi ti ricordo che avevo assemblato una combinazione remington seven inox (molto leggera, canna corta) in 308w che volevo usare come arma principale al capriolo/cinghiale. Non mi sono trovato benissimo per alcuni aspetti con l'ottica (Meopta optika6) che, inizialmente, mi aveva conquistato.... ed il progetto è fermo in attesa di sviluppi (per colpa dell'ottica, non del calibro) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#25 |
Guru del forum
|
![]()
Paolo... sarò in sintetico.
Ho provato almeno 15 combinazioni di ricariche con palle 150.....165....180. Ho provato a caricare anche oltre tabella...... I risultati non erano nemmeno paragonabili a quelli di calibri più "cacciatori"! Non parlo certo di precisione in cui il 308 si è dimostrato ottimo..... ma oltre i 150 mt necessità di piazzamenti precisissimi altrimenti i cinghiali allungano più di altri calibri. Inoltre richiede di compensare la traiettoria anche a distanze in cui con altri calibri basta mirare bene. Rimane un ottimo calibro da poligono, per la braccata e per il capriolo. Ma per cacciare cinghiali nelle mie zone (che richiedono spessissimo tiri oltre i 150) meglio lasciare perdere. In pratica.... ti complica le cose semplici!
__________________
The Rebel! ![]() Ultima modifica di SPRINGER TOSCANO; 11-11-22 a 10:19 AM |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
Nessuno mettein dubbio il mio errore ma il problema che avevo sollevato e che forse non sono riuscito a far passare è stata la presenza di frammenti ossei e la completa assenza di sangue... Comunque le Balisttipe usate sui cinghiali non le cambio con nessuno ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
professional turkey
|
![]()
Te l'ho spiegato. Se non l'hai letto, non è colpa mia.
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
E' una palla che in genere perdona anche qualche errore di piazzamento.....ovviamente senza esagerare. Un colpo che finisce un pò indietro, oppure con un' angolazione non perfettamente valutata, ecc son questi i casi in cui una palla come la sst risulta vincente e fa fare meno strada al capo consentendone un più facile recupero. Per quel che è la mia esperienza addirittura i colpi più invalidanti secondo me sono quelli che vengono trattenuti.....ma qui poi escono altre problematiche per un eventuale recupero. I danni.....un colpo in cassa crea pochissimi danni anche con la sst...un colpo nella spalla ne crea di più, indipendentemente dalla palla. Se poi la palla prende ossa grosse e le frantuma....ecco i crateri!!
__________________
The Rebel! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Guru del forum
|
![]()
Gnamo!!!! Con la BT e il 223 ammazzai una scrofa tirata in piena spalla.
Per me è una bella palla.
__________________
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao, la sst è fatta per lavorare....sempre! Questa palla si apre (più o meno) anche se impatta a basse velocità e anche se impatta in parti meno dure.
Ciao Springer ..Esatto, è proprio quello che penso anch'io, secondo me la SST lavora meglio al diminuire della velocità, e la velocità comincia a diminuire alle lunghe distanze e cioè dai 150 metri in poi . Ma questo è un pensiero e può anche darsi che mi sbaglio..
__________________
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA (Dante Alighieri ) |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
cartucce, daino, muflone, problemi |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|