![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Guru del forum
|
![]()
Paese che vai usanza che trovi. I carabinieri aggiornano inserendo o depennando. Al commissario di PS questo non avviene. Ogni denuncia (anche con più armi) è a se stante. Importante cmq uscire dalla caserma con qualcosa firmato e timbrato
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#12 |
Guru del forum
|
![]()
Per chi può la denuncia armi si può fare anche tramite PEC da casa senza perdere tempo.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
__________________
Mira bene sbaglia poco |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#13 |
Guru del forum
|
![]()
Premetto che nel mio paesello i c' è la caserma dei Carabinieri e sono velocissimi, lascio le cartofie e mi telefonano al massimo il giorno dopo avvisandomi di andare a prendere la denuncia aggiornata.
Ma sei io fossi un controllore che fermo per un qualsiasi motivo un cacciatore e richiedo i documenti del porto d' armi e la denuncia del fucile che ha con se (io la porto sempre con me col PA!! ) come mi dovrei comportare trovandomi un fucile che non risulta registrato da nessuna parte ?? Lo chiedo a voi che ritenete lecito portare in giro un arma i cui documenti sono nel limbo ![]() Io vi fermo e il fucile me lo porto in caserma per accertamenti. Sarò forse troppo zelante, ma il fucile, fintanto che non è inscritto sulla mia denuncia resta a casa, dove i carabinieri sanno che è detenuto in attesa di registrazione. Per me è come girare con una macchina nuova in attesa della targa, lo ritengo illegale, e con i molteplici giudici anticaccia, ci penserei due volte a dargli corda. Ciao Guli51 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente abituale
|
![]()
Anni fa è accaduto anche a me di presentare dai CC la denuncia di acquisto di un fucile e sentirmi rispondere "ripassi tra una settimana a prenderla" e alla mia richiesta di una ricevuta che attestasse la presentazione l'addetto mi ha guardato ed ha registrato il documento. Le norme devono essere rispettate da cittadini e istituzioni; d'altra parte non ci rechiamo in caserma, commissariato o questura per far perdere del tempo che potrebbe essere impiegato in attività più importanti ma per assolvere un obbligo di legge.
__________________
Aldo Peruzzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Motore di ricerca
|
![]()
Al comm.to di Tivoli, la denuncia viene presentata in triplice copia di cui una te la porti a casa timbrata e firmata dall'addetto dell'ufficio che ha ricevuto la denuncia e attestante l'avvenuta registrazione e la data di presentazione.
Fino a poco tempo fa si doveva ripassare a ritirare una delle 2 copie rimaste a loro con i dati del protocollo, oggi invece, al momento della presentazione della denuncia ti rilasciano, allegato alla stessa una ricevuta che formalmente equivale al protocollo per cui viene meno l'incombenza di dover ritirare la denuncia protocollata. Quindi, in sostanza, non sono mai uscita da quell'ufficio senza un pezzo di carta che attestasse l'avvenuta presentazione della denuncia. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#16 | ||
Guru del forum
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 12:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:42 PM ---------- Quote:
P.s. se ci mettono tre mesi che faccio, tengo l'arma a casa ? Premesso che come dici tu anche a casa detenendola saresti fuori regola |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#17 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
È onere del controllore, se lo ritiene, consultare il C.E.D. L'arma, una volta acquistata, è utilizzabile immediatamente, indipendentemente che si sia già provveduto alla denuncia entro le 72 ore, che dopo anche prima di aver ritirato la denucia. ---------- Messaggio inserito alle 01:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 PM ---------- Già abbiamo abbastanza complicazioni, non inventiamoci leggi che non esistono per crearci altri problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#18 |
Utente abituale
|
![]()
Tra l'altro l'obbligo della prova spetta agli accertatori. Se io dico che ho depositato il documento di acquisto e l'arma è denunciata in tale caserma/ufficio credo che una telefonata non costa nulla. Non vi è obbligo di portare in tasca la denuncia delle armi. Chi rilasciata la ricevuta del deposito dell'acquisto dell'arma fa un buon lavoro, evita problemi a tutti. Per precisare comunque fa fede la trascrizione sul registro armi(cartaceo od elettronico) non la data in cui rilasciano la denuncia, qualche volta non coincidono.
__________________
Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#19 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Su questo non concordo perché il cittadino, a prova di aver agito secondo le normative, ha la sua copia della denuncia con una data e vistata dall'autorità. Anche se sul registro armi risultasse una data di registrazione successiva credo sia comunque indicata la data di presentazione, che obbligatoriamente coincide con la data della copia in possesso del dichiarante. Quindi la data che fa fede è quella di presentazione.
__________________
Aldo Peruzzi |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#20 |
Guru del forum
|
![]()
Esattamente, denuncia di acquisto datata, per dire, 22 settembre e regolarizzata/protocollata il 15 ottobre......fa fede il 22 settembre
---------- Messaggio inserito alle 06:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ---------- Sul portate la copia sempre dietro non condivido, bonariamente s'intende, in quanto non richiesto ed anche perché nel mio caso non ne ho una cumulativa bensì una quindicina. Che faccio la sera cerco quella giusta ? Due palle pardon |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
acquistato, caccia, denunciato, fucile |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|