![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
In parte avevamo già discusso di questo argomento, su cui tuttavia ritengo sia utile tornare. Come valutare il grado di collegamento di un segugio, e quanto ritenete utile avere un cane collegato?
__________________
Emanuele Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
__________________
____________________________________________ Paolino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente abituale
|
![]()
il collegamento, quello vero e non indotto si regge secondo il mio modesto modo di vedere su due punti fermi: la selezione e il comportamento del canettiere. Premesso che non mi piacciono i comportamenti del canettiere che va dietro ai cani cercando di condurli "alla Francese", pieni di.... guardate qui, guardate là, io i cani a caccia non li chiamo praticamente mai e una volta attaccata la pastura vado alla posta, parlo di caccia alla lepre, con il cinghiale è diverso.... Addirittura secondo in che zone cacciamo i cani prima vado alla posta e poi li slego... da quel momento sono loro che in qualsiasi posto (sempre nei limiti di spazio territoriale della lepre) vanno si devono preoccupare di venirmi a cercare quando la cacciata è finita o è stata interrotta da un fallo di seguita non risolto o altri imprevisti che possono capitare nella cacciata. Siccome credo che per avere prima bisogna dare, io fin da cuccioli li abituo che qualsiasi cosa succeda ci troviamo nel posto dove li ho slegati, e non mi importa di non tirare, io sono il riferimento dei miei cani e non la mia auto o il mio rimorchio. Se capita qualche cane che ama vagabondare o attaccare altre pasture invece di rientrare con giusta sollecitudine.... lo tolgo dalla muta perchè il cattivo esempio è contagioso particolarmente per i cuccioloni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
__________________
____________________________________________ Paolino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Hò sempre pensato che fosse,così a causa dei suoi geni che non sono così italiani,l'immissione di sangue francese,credo abbia ridotto il collegamento di questi cani con il proprio canettiere. In un post,già trattavamo l'argomento, dove mi chiedevo dove fosse finita quell'animosità e quel rapporto in simbiosi tra cane e canettiere,che io riesco a trovare ancora,nei nostri lepraioli.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
so che non puoi vedere e sentire i cani francesi caro Sergio, ma dire che i cani francesi non hanno il collegamento con il canettiere!!!! solo perchè la tua Simba non l'aveva ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente abituale
|
![]()
Guarda Arbo,sono nato con i lepraioli,che hò sempre conosciuto affabili,collegati al loro conduttore,ovviamente nelle situazioni che lo consentono,salvo poi rientrare senza saltare su altre passate. Ho conosciuto,poi,e addestrato altri segugi dal carattere testardo, addirittura freddi con il loro canettiere, permalosi ad un rimprovero deciso. Queste cose,io ritengo siano figlie di sangue che non viene dai geni italiani.
Poi la Simba era una gran brava cagna,con un rientro un pò difficile,ma l'hò ceduta perche questi cani a me non piacciono,anche se questi sono di fatto riconosciuti come i segugi italiani ufficiali,per me rimangono solo dei migliorati,con tutti i nessi e connessi. Per cui tra tutti i miei pli fulvi lei era proprio un diverso,anche se la debbo ringraziare per i cuccioli che mi ha dato che sono proprio bravi. Un ringraziamento lo debbo anche al destino,che ha voluto dargli le sembianze del padre che è un pli.
__________________
Ultima modifica di lepraiolo; 20-08-11 a 01:28 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Credo che vi siano modi diversi di intendere il collegamento, il segugio francese (cosa sia poi il segugio francese andrebbe specificato, un nivernese non è un petit bleu) lo è a suo modo, se lo è, il segugio italiano lo è a suo modo, se lo è. Dipende molto da cosa si ricerca dai propri cani, prima in fase di selezione e poi anche in fase di addestramento e conduzione, del resto il segugio è lo specchio dell'animo venatorio di ogni segugista, un mio amico userebbe un'espressione più colorita ma il senso rimarrebbe invariato.
__________________
Emanuele Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
In questa discussione credo che Domenico parlando di collegamento naturale e non indotto abbia toccato un punto cruciale. Lo stile di conduzione che dichiara di adottare Domenico cioè quello di lasciare molta libertà al cane, non esclude di avere cani collegati, poichè il collegamento di un segugio non credo si debba misurare in metri, o quantomeno non necessariamente. Avere però cani collegati e corretti gestendoli a distanza non è certo affar semplice, occorre lavorare su stoffa pregiata, e Domenico di certo ne dispone. Vi sono del resto razze di buona sagacia e notevole intraprendenza (termine che da qualche tempo preferisco all'iniziativa, quando si tratta di definire un cane dinamico intraprendente ecc...) che non per questo debbono essere considerate aprioristicamente cani scollegati...Colgo l'occasione per darvi un caro saluto, tra qualche giorno dovrò assentarmi per un po'
__________________
Emanuele Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
collegamento, lepre, nel, segugio |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|