![]() |
|
![]() |
#31 |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]()
Ma per farla breve....
Portalo su altri selvatici... Se li trova e li ferma.... Vuol dire che problemi "fisici/olfattivi" non ci sono. Quindi escluso quel problema, rimane da capire perché si comporta così sulle beccacce. Li purtroppo per capire bisogna vedere dal vivo il cane per cercare di captare sfumature che spiegano la situazione. Qualcosa c'è di sicuro, è solo da capire cosa è successo al cane, che lo porta a comportarsi in questo modo solo in determinate situazioni. Posso farti una domanda? Hai notato se quando il cane è in ferma "anche in bianco"... È tu ti affianchi per servirlo..... lui rompe la ferma? O sta fermo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Utente abituale
|
![]()
Allora, durante la cerca si involano uccelli di ogni tipo, come merli e tordi e li il cane si ferma e annusa e dettaglia l'emanazione, poi prosegue. Come pure il transito di un cinghiale prende e mette il naso a terra e so che è transitato l'animale.
Sulla ferma se mi affianco lui mi guarda e fa piccoli passi ma non rompe mai. Rompe dopo che ha messo il naso per terra sul punto esatto e poi ricerca |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Motore di ricerca
|
![]()
Scusate ma spesso la soluzione va ricercata nella semplicità..... Il cane è sempre lo stesso, sa trattare le beccacce e la loro emanazione. Nelle occasioni in cui lo hai portato l emanazione non era tale da richiedere la sua attenzione. Il problema non è il cane. Può essere che per una coincidenza di fattori il cane non l abbia sentita. Succede. Continua a portarlo ed abbi un po' più di fiducia. Vedrai che non è niente.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]() Quote:
Quindi, "capisci le mie parole"... Cerca di allontanarsi da te?... O cerca di concludere l'azione?... Occhio perché sono 2 cose che si possono facilmente interpretare in modo errato. Tu sei veramente sicuro di non aver fatto nulla al cane?..... Magari involontariamente.... Un rimprovero per uno frullo o per un riporto con dente duro... O come precedente detto un pallino fuori rosata che involontariamente ha preso il cane magari non procurando nessun danno fisico, ma traumatizzandolo in quel contesto, cioè la ciccia. Portandolo si a continuare a cacciare e fermare... Ma quando arriva sulla ciccia per paura che si ripeta quell'azione particolare, lui si mette a fare lo gnorri ![]() ![]() e fa finta di non sentire niente, con ovviamente lo sfrullo come risultato finale. Perché, parti dal punto che un cane per capirlo lo devi vedere dal vivo sul fatto... Se no sono solo supposizioni... Ma da ciò che hai descritto, correggimi se sbaglio... Si è capito che il cane è sempre andato bene, ma ha sempre avuto il "vizio" di fermare parecchio in bianco e di dettagliare su emanazione di altri animali... Comunque in passato arrivava a concludere correttamente l'azione. Ad oggi invece lavora sempre come prima, ma senza arrivare a concludere con la ferma sulla ciccia. Giusto? Ho capito bene?... Posso sbagliare... Ma se il cane portato in terreno diverso, su altri selvatici, arriva a fermare correttamente, quindi escludiamo problemi fisici/olfattivi, ma continua a comportarsi in quel modo solo sulla beccaccia e perché senza rendertene conto lui ha subito un "trauma", che le fa acquisire quel comportamento particolare a contatto di quel selvatico. Poi ripeto, il cane per essere valutato deve essere visto dal vivo e in più circostanze, all'ora li si può toccare con mano il problema. Per il resto sono solo parole. Devi provare a metterlo in condizioni differenti e valutare il suo comportamento... Questo dovrebbe e dico dovrebbe... Portarti a escludere determinati fattori, o confermarne altri. A parole è difficile aiutarti... Il cane va visto. Ti faccio i miei auguri e facci sapere se sei riuscito a percepire degli atteggiamenti particolari legati alla situazione, che ti possono aiutare a risolvere questo problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]()
Marbizzu, sei poi riuscito a capire qual'era il motivo che portava il tuo cane a non fermare la ciccia sulle beccacce?
O il problema si è risolto da solo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie Maxpointer per il pensiero. Il cane dopo che è andato in ferma sulla beccaccia è rinato, cerca avida e incontra in posti impervi, e se cerca in mia vicinanza vuol dire che non c'è emanazione a terra, fa come i vecchi tempi. Ha avuto un blocco mentale che non so a cosa sia dovuta, anche perchè non ha avuto punizioni corporali o traumi diversi. Era da scartare per la caccia e ora invece sembra un'altro cane.
Sicuramente con una psiche così fragile per le competizioni non andrebbe portato, ma per la caccia se si ha un pò di tolleranza si può utilizzare. Maxpointer avrò sbagliato qualcosa io? |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Posso dire dalla mia scarsissima esperienza che spesso il cane che ferma la pastura fresca e ti aspetta per farti capire che "c'è o c'è stata da poco" è un ottimo vantaggio, ci fa stare allerta e magari ci fa insistere in zone limitrofe che consideriamo "buone", in modo da aiutarlo ad arrivare al reale incontro. Diverso è il cane che ferma con ferma peristente qualsiasi emanazione, ci fa perdere un mare di tempo con la conseguenza che poi si comincia a non credere più nel cane. Che il cane fermi la pastura e sfrulli gli animali è una situazione che andrebbe descritta meglio, i fattori sono innumerevoli ed è un caso strano e particolare, almeno io la penso così Ps, comunque se alla fine hai risolto meglio così, tutto è bene quel che finisce bene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]() Quote:
Ciao Marbizzu, sono contento che il problema si sia risolto, e che tu possa nuovamente utilizzare a pieno le doti del tuo cane. Sicuramente ciò che è successo è una cosa strana o perlomeno non frequente. Dare la colpa a te o ad altri fattori è impossibile dirlo... Proprio perché non hai notato nulla di diverso dal solito... Tranne quel suo comportamento sulla ciccia. Solo tu potevi capire cosa era capitato. Diciamo che il danno è arrivato e se n' è andato che è la cosa più importante. Inutile farsi tante seghe mentali, difficilmente arriveresti a un punto logico. Utilizzalo è goditelo..... tenendolo particolarmente d'occhio e ricordiamoci che comunque non sono dei robot, ma esseri viventi con paturnie mentali e fisiche come noi.... Visto che il problema è risolto..... caccia, caccia, caccia ![]() ![]() ![]() Buona serata... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#39 |
Utente regolare
|
![]()
Per la mia esperienza sulle beccacce e sui cani da ferma, mi viene da pensare che il cane abbia preso la ricerca delle fatte come metodo per scovare la regina.
In questo modo, credo, tu vedrai spesso il cane che avvicina il naso a terra anzichè cercare il vento giusto per captare la posizione del volatile. Per correggerlo dovresti portarlo su buoni animali volatori da posizionare nei prati con erba alta il che costrinverà tuo cane a cercarli a testa alta e non con tartufo a terra. Spero di esserti stato d'aiuto. Carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#40 |
Utente abituale
|
![]()
Ti ringrazio per il suggerimento, ma il cane cerca a testa alta mettendo il naso a terra quando arriva sul punto dell'emanazione, dove la beccaccia ha pasturato.
Quando ad inizio stagione ho avuto il problema che il cane fermava in bianco, ma su quella beccaccia arrivato sulla rimessa o la frullava o passava avanti e quando transitavo partiva per me. Ora invece fa ferme in bianco ma riesce a risalire cercando in maniera dettagliata sulla beccaccia con ferma solida. Tutto con testa alta. Come ho già scritto è stato o un problema fisico o mentale. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
capire, voglio |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|