![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Guru del forum
|
![]()
E perché allora i recuperatori userebbero anche i bassotti , se prende solo la traccia recente
![]() Forse e sottolineo forse un territorio molto aspro potrebbe “affaticare “ di più un bassotto rispetto a cani con arti più lunghi, ma certamente non minerebbe la sua tenacia . ---------- Messaggio inserito alle 07:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:08 PM ---------- Ilano anche a singolo è bene che vai con un compagno………ti serve quando si dovrà riportare la preda in auto , ma tu non glielo dire che ti serve a quello ;=)) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#12 |
Guru del forum
|
![]()
Buonasera. Ho degli sherpa abituali che chiamo quando abbatto un cinghiale in selezione. Sono i componenti della mia famiglia in senso lato: fratelli, figli, genero, ecc... ; non ho la condizione fisica per poter spostare un animale di quel peso. La solitudine è una mia caratteristica necessaria per godermi gli eventi della caccia. Sono sensazioni che non si spiegano.
Saluti. Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente abituale
|
![]() ![]() Hanno risposto tante persone che non hanno un bassotto... Giovanni (Cero) ne ha avuto uno allevato da me e ne ha adesso un altro scelto da me. Il bassotto è una razza che può essere usata anche in braccata ed è ideale per la caccia al singolo o in girata, o come cane da recupero. Io ne ho 5, li uso dalla quaglia al cinghiale. Il limite? Ovviamente la struttura se si caccia in zone molto molto impervie. In questi posti utilizzerei uno jagd di linea tedesca. Ovviamente bisogna scegliere il cane giusto ed in Italia non è facile. Ma nemmeno impossibile. Altra cosa, costano, perché allevare bene ha i suoi costi. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#14 |
Utente abituale
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#15 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
semplicissimo perché la traccia è fresca e l'animale è appena passato
__________________
le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Sono felice che la mia idea di bassotto sia confermata dai possessori di questa splendida razza. In effetti l'idea è quella di utilizzarlo da solo oppure in una piccola muta omogenea vietata agli altri cani
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Guru del forum
|
![]()
Non scordare l'importanza, come ha scritto Costa, di una buona linea di sangue, di un allevatore che ti segua e ti consigli e tanto impegno da parte tua. Non te ne pentirai.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]()
Lo posseduto in passato, proprio un pelo duro "foglia secca".....
Come per altre razze ci va la linea di sangue giusta e il soggetto giusto per l'utilizzo che si intende praticare..... Ma con tutta onestà posso affermare che se il bassotto "vero esponente di razza" sia per carattere che per grinta, se avesse 10 cm. in più di zampe potrebbe mandare in pensione moltissime altre razze di cani da caccia... Non è un caso che il detto reciti: ci sono i cani... È poi c'è il bassotto, un piccolo grande cane.. Se ben addestrato un cagnetto da 10 e lode. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#20 | ||
Utente abituale
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 08:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:58 PM ---------- Quote:
Se uno è sfortunato con un cane e ne ha visto solo uno farebbe meglio a vederne di altri. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
bassotto, duro, idea, pelo, tedesco |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|