![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Della serie è successo ma non ci credo.....argomento trattato a sufficienza. ...veniamo ai fatti : fine dicembre la penuria di tordi mi fa optare per un "rientro" a ghiandaie, ai margini di una macchia risultato, cal.20, 6 fucilate 6 ghiandaie a tutte le distanze utilizzato winchester pb.9, cheddite free shot pb.9 e baschieri f2 fiber pb.8. Noto che la maggior parte della ghiandaie transitavano un po più in là sostano su una querciola in mezzo agli ulivi. Buone per la prossima volta con il 28......giusto 8l tempo di far passare la piccola buriana di fine anno e mi presento di nuovo. Piccolo appostamento nei pressi della pianta di buttata sov. bigrillo e via. Morale della favola tirato ad almeno 20/22 ghiandaie solo 5 raccolte morte stecche con le uniche 5 cartucce pb.9 caricate con la SP2, il resto sembrava di sparare coriandoli. .....ed ogni volta mi avvicinavo alla pianta inutilmente...non potevo crederci, utilizzato Tecna fatta in casa, cheddite 24 gr. idem fiocchi, B&P , nobel sport pb. 9 e 8 cartucce che andavano quasi sempre bene e che comunque buttava no giù.
Ci riprovo con il 20 dopo qualche giorno. ....idem non cadeva nulla solo grandi spiumate per quelle che mi sorvolavano le altre sembravano non accusare alcun che. ...stesse cartucce della 1 volta. Non riuscendo a capacitarmi , approfitto della vicinanza di una stazione meteo nelle vicinanze ed estraggo i dati meteo, tutte e tre le giornate cielo sereno leggera ventilazione temperatura tra i 9/11 gradi. ....nei giorni incriminati avevamo un'umidità intorno al 30% con una densità dell'aria di poco meno di 1.400 kg/m cubo. Possibile un simile decadimento in presenza di codestI valori, la B&P fibre è sui 400 ms. ....e che velocità residua aveva lz'SP2? Non 48 esco ancora a credere che un aumento della densità dell'aria possa creare tutto questo danno. Scusate se vi ho tediato. ....però con dati certi e con cartucce supercollaudate. .. È possibile? Ciao gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Piombo 9 per la ghiandaia? Per di più a fine dicembre con piumaggio invernale ?
Hai considerato la possibilità di usare piombo grosso? Ai corvidi difficilmente sparo piombo inferiore al 7, preferisco il 5 quasi sempre. Facciamo spesso in questo periodo le uscite in contenimento, ma uso il 12 e con piombo adeguato, altrimenti feriti a tutte le distanze... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Credi i il 9 o 8 è più che sufficiente per le ghiandaie. ....in condizioni normali per quanto riguarda il contenimento, cornacchie, il 5 rompe qualche osso , per il resto a tiro un 7 1/2 basta ed avanza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Collaboratori
![]() |
![]()
Da decenni ormai gli esperti balistici ci dicono che le moderne polveri assorbono in modo modesto l'umidità dell'aria, tanto più se racchiuse nel bossolo e borra di plastica. Invece sono possibili variazioni della balistica esterna in funzione delle condizioni meteo. In particolare l'aumento della densità dell'aria in concordanza alla pressione atmosferica, ma per avere effetti rilevanti ci vogliono grandi sbalzi. Questi potrebbero verificarsi col tempo "mosso", mentre masse d'aria si stanno riscaldando , magari col riflesso del sole su di una collina... poi con i piccoli calibri si potrebbe risentirne maggiormente, per multi fattorialità. Saluti. Edo49
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 | ||
Utente abituale
|
![]() Quote:
![]() Grazie Edo 49.....hai aggiunto un tassello anzi le fondamenta ---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:06 PM ---------- Quote:
Per avere un termine di paragone adesso la densità dell'aria è più o meno intorno ai 1.240 kg./m3 Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
Ok, probabilmente le cornacchie da me sono corazzate...
![]() ma non pensi che per ovviare al problema sia sufficiente aumentare il diametro dei pallini ? Quando organizzo contenimento ai piccioni non mi curo più di tanto delle cartucce, cadono con praticamente tutto se presi bene, tanto è che di solito usiamo cartucce da 7,5 e rimasugli della stagione , ma i corvidi qui da noi non vengono giù con le cartucce da piattello. Probabile il piumaggio sia più folto che dalle tue parti, ma piombo 9 spiuma e vanno a cadere lunghi |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Collaboratori
![]() |
![]()
Attenzione! I dati della densità dell'aria, per essere indicativi DEVONO essere misurati sul luogo di sparo e NON alla Stazione Meteo del Telefono, perchè quelli sono Valori Medi riscontrati, che niente hanno a che vedere col Microclima nella vallata o collina in cui siamo noi; infatti nei luoghi Assolati l'aria si scalda e se ne va in Alto lasciando una leggera depressione; contemporaneamente il Vapore d'Acqua si scalda, cioè si allontana dalla condizione di Rugiada, e diminuisce la % di Umidità, cioè NON varia per NIENTE l'UMIDITA' in grammi di Vapore ma solo la sua "distanza" dalla condensa. Questo NON diminuisce la velocità dei pallini, ma sposta l'ANTICIPO del tiro...Se poi l'aria si muove, introduce spostamenti di rosata...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Come ho scritto precedentemente in altri post, in inverno, ormai da svariati anni, mi capita di andare su di un isola in Grecia per lavoro e spesso faccio qualche cacciata alla migratoria con i paesani, essendo un isola per giunta molto perturbata il meteo gira continuamente con situazioni simili alla tua descritta, la soluzione adottata dai nembrotti greci è quella di aumentare solo la grandezza del pallino, sinceramente funziona senza sbattersi più di tanto a cercare altri caricamenti. Faccio uguale anche qui in Italia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Utente abituale
|
![]()
Salve la butto la cosi non è per caso che hai fatto qualche incontro degno di nota a volte sono queste le cause di molti feriti saluti Edgardo........
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
dellaria, densità, umidità |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|